Recupero Password
Alla Cittadella degli artisti di Molfetta in scena ‘Phobos’ della Compagnia Eleina D. Produzione di compagnia EleinaD & Labotilar con Ballet National de Marseille e Kla. Domani mercoledì 1 marzo (Via Bisceglie 775)
28 febbraio 2023

 MOLFETTA – Domani Mercoledì 1 marzo alle ore 20 sul palco della Cittadella degli Artisti di Molfetta si svela il primo studio di Phobos, coproduzione internazionale della Compagnia Eleina D. & Labotilar con Ballet National de Marseille e Klap. Una visione che supera i confini dell’Italia anche nelle coreografie: al fianco del pugliese Vito Cassano hanno infatti lavorato Vito Giotta e lo spagnolo Angel Martinez Hernandez, da dieci anni ballerini del Ballet National de Marseille nonché autori di ‘Punto y Seguido’ con la loro compagnia Labotilar.

L’evento speciale in Cittadella è l’esito di una residenza artistica che la Compagnia Eleina D. ha portato avanti proprio nel laboratorio urbano di Molfetta, con la supervisione artistica di Teresa Ludovico e il sostegno di Teatri di Bari. Lo spettacolo, le cui musiche sono curate da Stefano Milella, studia l’aspetto della paura in relazione alle proprie radici mediterranee.

A fare da guida è Phobos, il Dio greco della paura, armato di fulmine, che guida il pubblico attraverso una performance delirante. Ispirati dai dipinti “L’enigma dell’ora” del pittore italo-greco Giorgio de Chirico e “La persistenza della memoria” del pittore spagnolo Salvador Dalì, i coreografi approfondiscono l’idea di un legame tra paura realistica e situazioni oniriche. I ricordi personali dei ballerini – che fanno parte del terreno fertile della performance – danno forma a questa idea e fanno il collegamento con i ricordi oscuri e appiccicosi del passato di Dalì e la paura addormentata di De Chirico di ciò che potrebbe accadere.

“Continuando il viaggio attraverso un mondo assurdo e affascinante, incontriamo le conseguenze delle loro storie spaventose – spiegano gli autori - I corpi dei ballerini tremano, tremano e vibrano. I loro movimenti rivelano schemi universali, portando a riflettere su ciò che ci spaventa e se saremo in grado di connetterci attraverso le nostre paure”.

 I biglietti hanno un prezzo di 12 euro, disponibili al botteghino della Cittadella (Via Bisceglie 775, Molfetta) e online su Vivaticket.

  

SCHEDA SPETTACOLO

Compagnia Eleina D & Labotilar in coproduzione con Ballet National de Marseille e Klap

PHOBOS Studio

coreografie di VITO CASSANO, VITO GIOTTA

e ANGEL MARTINEZ HERNANDEZ

in scena CLAUDIA CAVALLI, ROBERTO VITELLI,

ANTONELLA PIAZZOLLA, MARCO CURCI, ERICA DI CARLO, FRANCESCO LACATENA, BEATRICE CARDONE

supervisione artistica di TERESA LUDOVICO

musiche STEFANO MILELLA

 Al buio, durante la notte, la differenza tra realtà e immaginazione svanisce. Qui incontriamo Phobos, il Dio greco della paura, armato di fulmine, che ci guida attraverso una performance delirante. Durante questo viaggio, la paura si alterna all’umorismo e alla sorpresa, perché a volte le cose non sono sempre come sembrano.

Per Phobos, i coreografi marsigliesi Vito Giotta (IT) e Angel Martinez Hernandez (ES) della compagnia Labotilar, in collaborazione con la Compagnia Eleina D (IT) e il loro coreografo Vito Cassano, studiano l’aspetto della paura in relazione alle proprie radici mediterranee. Ispirati dai dipinti “L’enigma dell’ora” del pittore italo-greco Giorgio de Chirico e “La persistenza della memoria” del pittore spagnolo Salvador Dalì, i coreografi approfondiscono l’idea di un legame tra paura realistica e situazioni oniriche. I ricordi personali dei ballerini – che fanno parte del terreno fertile della performance – danno forma a questa idea e fanno il collegamento con i ricordi oscuri e appiccicosi del passato di Dalì e la paura addormentata di De Chirico di ciò che potrebbe accadere.

Continuando il viaggio attraverso un mondo assurdo e affascinante, incontriamo le conseguenze delle loro storie spaventose. I corpi dei ballerini tremano, tremano e vibrano. I loro movimenti rivelano schemi universali, portando a riflettere su ciò che ci spaventa e se saremo in grado di connetterci attraverso le nostre paure.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet