Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Al via anche a Molfetta (11 giugno) la terza edizione della Merenda nell’Oliveta. Puglia protagonista con 15 Città dell’Olio
L’iniziativa promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio prevede: corsi di assaggio, laboratori didattici, incontri con olivicoltori, reading di poesie a tema olio, musica dal vivo all’ombra degli ulivi al tramonto. E per la prima volta sono gli olivi attraverso i loro olivicoltori a raccontarci la loro storia millenaria
28 aprile 2023
MOLFETTA
- Puglia protagonista della "Merenda nell'Oliveta" l'iniziativa promossa dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio. Un’esperienza unica da vivere dall’alba al tramonto, immersi nel paesaggio olivicolo, seduti all’ombra degli ulivi secolari testimoni di una civiltà millenaria, lì dove lo sguardo si perde all’orizzonte. Un modo per entrare in contatto con la natura attraverso la magia e la bellezza dei luoghi storici degli olivi e delle olivete. L'obiettivo è quello di far vivere ai partecipanti un’esperienza più “stanziale” da soli o in compagnia, trascorrendo una giornata all’aria aperta immersi nel paesaggio olivicolo, far riscoprire il valore della convivialità e dello stare insieme alla scoperta di luoghi suggestivi e meno conosciuti. L'iniziativa è patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare e dalla LILT-Lega italiana per lotta contro i tumori e vede per la Puglia il patrocinio della Regione Puglia e di Pugliapromozione. Inoltre, la novità di questa edizione della Merenda che si svolge in 100 Città dell’Olio italiane è “L’olivo parlante” in cui saranno gli olivi attraverso la voce dei loro olivicoltori a raccontarci la loro storia millenaria. Le Merende nell'Oliveta in Puglia, che rappresentano una esperienza "Oleoturistica", sono già iniziate il 25 aprile a Sammichele di Bari e il 26, 27 e 28 aprile Vieste. Proseguiranno il 1 maggio a Serracapriola, il 13 maggio (mattina) a Sannicandro di Bari, il 13 maggio (pomeriggio) a Bitonto, il 20 maggio a San Nicandro Garganico, il 21 maggio a Ruvo di Puglia, il 26 maggio a Terlizzi, il 26-27-28 maggio a San Severo, il 27 maggio a Castellana-Grotte, il 27 maggio a Fasano, il 28 maggio a Mattinata, il 4 giugno a Cassano delle Murge,
l’11 giugno a Molfetta
e il 18 giugno a Corato. Per conoscere i dettagli organizzativi e le esperienze da vivere e le modalità di partecipazione consultare il sito
https://www.merendanelloliveta.it/regione/puglia/
“La Merenda nell'Oliveta è un evento sempre molto atteso. Il trend è in crescita: quest’anno le Città dell’Olio che hanno organizzato la Merenda sono molte di più e sono sempre più consapevoli della necessità di investire sull’oleoturismo - ha dichiarato
Michele Sonnessa
Presidente delle Città dell’Olio – i nostri borghi sono meta di un turismo di comunità. I visitatori sono in cerca di esperienze uniche legate al mondo dell’olio per questo abbiamo deciso di far parlare gli olivi secolari e millenari che sono il fiore all’occhiello del nostro patrimonio olivicolo, attraverso la voce delle persone che se ne prendono cura: gli olivicoltori. Così pensiamo di avvicinare le persone a questa straordinaria coltura che a causa dell’abbandono in alcune zone del Paese rischia di scomparire. Ci vuole tanto amore e tanta cura per conservare l’immenso patrimonio di cui disponiamo e noi abbiamo il dovere di valorizzare l’impegno dei nostri olivicoltori”. “La Merenda è una bella occasione per visitare i nostri bellissimi borghi e prendersi una pausa, coccolandosi all’ombra dei nostri oliveti ma è anche un modo per imparare a riconoscere le caratteristiche del nostro olio e degustarlo in compagnia. Siamo molto orgogliosi della risposta delle Città dell’Olio della Puglia che credono nel turismo dell’olio come volano dell’economia locale” ha dichiarato
Cesareo Troia
Coordinatore regionale delle Città dell’Olio della Puglia “Anche quest’anno partecipiamo con orgoglio alla Merenda perché pensiamo che attraverso eventi come questi si può fare divulgazione della cultura dell’olio ed educazione al rispetto del paesaggio olivicolo di cui dobbiamo tornare a prenderci cura” ha concluso
Vanni Sansonetti
Segretario regionale delle Città dell’Olio pugliesi.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
28 gennaio 2025
Attualità
A Conterosso Molfetta giovedì si parla di controstoria dell’informazione sulla guerra in Ucraina
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
28 gennaio 2025
Attualità
Al Ferraris di Molfetta ricordata la tragedia dell’Olocausto
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet