Recupero Password
Acquacoltura sostenibile, incontro a Molfetta Specie ittiche da ripopolare e aree di alto valore biologico, Regione Puglia in prima linea a difesa del mar Adriatico
09 luglio 2016

MOLFETTA - Regione Puglia in prima linea nell’Adriatico per individuare aree ad alto valore biologico e specie ittiche da ripopolare, e sviluppare pratiche di acquacoltura sostenibile attraverso metodi innovativi.

Sono gli obiettivi delle azioni pilota previste dal progetto Ecosea, finanziato dal programma comunitario di cooperazione transfrontaliera CBC IPA Adriatico 2007 – 2013, che può contare su un prestigioso partenariato composto dalle Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo, con due Contee della Croazia e con il Ministero dell’Ambiente, Foreste e Tutela delle Acque dell’Albania.

Per agevolare dialogo e collaborazione tra mondo scientifico ed operativo della pesca, la Sezione Caccia e Pesca della Regione Puglia, in collaborazione con Arpa Puglia (Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell’ambiente), ha organizzato tre incontri dal tema “Un modello adriatico per la gestione sostenibile della pesca e azioni innovative per il comparto ittico pugliese”.

Il primo appuntamento si svolgerà giovedì 14 luglio alle ore 17 a Lesina (presso il Centro Visite in via Banchina Vollaro 147), venerdì 15 luglio alle ore 17 a Molfetta (presso la sede del GAC Terre di Mare in Via S. Domenico 36) ed il terzo sabato 16 luglio alle ore 10.30 a Porto Cesareo (presso il Centro di Educazione Ambientale a Torre Lapillo).

Gli interventi saranno affidati a Gennaro Russo e Maria Adriana Cioffi, dirigente e funzionaria della Sezione Caccia e Pesca della Regione Puglia, Fabio Grati del CNR ISMAR Regione Marche, Nicola Ungaro e Michele De Gioia, dirigente e ricercatore dell’Arpa Puglia. A moderare l'incontro, la giornalista Luciana Doronzo, funzionaria della Regione Puglia, Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale e Tutela dell’ambiente, responsabile alla Comunicazione del Progetto ECOSEA.

“L’attuazione di politiche comuni e progetti transfrontalieri come questi hanno importanti finalità di tipo sociale ed economico – spiega l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leo Di Gioia -: uniscono le Regioni italiane e i Paesi delle coste orientali, coinvolti tutti nel difendere la risorsa mare e gli ecosistemi marini. Per la Regione Puglia il progetto è un’ulteriore conferma del ruolo di prima linea nella salvaguardia del mare”.

Per Maria Adriana Cioffi (Sezione Caccia e Pesca - Regione Puglia) per “una gestione sostenibile delle risorse ittiche è indispensabile conoscere in maniera approfondita tutti gli aspetti che interagiscono nel sistema, da quelli biologici ed ecologici a quelli maggiormente legati all’attività di pesca vera e propria (attrezzi di pesca, sforzo di pesca, ecc.), sino alle ricadute socio-economiche”.

Nicola Ungaro (Arpa Puglia) si è infine soffermato sulla coerenza dell’obiettivo del progetto: “con i nuovi indirizzi comunitari rappresentati dalla recente Direttiva Marine Strategy (2008/56 CE), recepita dallo Stato Italiano con il D.Lgs. 190 del 2010. Ecco l’importanza della stretta collaborazione tra il mondo scientifico, che studia le caratteristiche delle specie e gli effetti dei prelievi sulle risorse, e quello operativo della pesca che si fonda proprio sullo sfruttamento delle risorse, al fine di trovare il migliore equilibrio per una gestione sostenibile”.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet