Recupero Password
Wwf, oggi conferenza stampa sulla chiusura della campagna venatoria
01 febbraio 2007

BARI - Questa mattina, alle 10, nella sala “Nettuno” dell'Hotel President di Giovinazzo (S.S. 16 Km. 787) si terrà la conferenza stampa del Wwf Puglia sulla chiusura stagione venatoria “2006/2007” Interverranno Pasquale Salvemini – Coordinatore Regionale WWF Puglia che presenterà i dati dell'attività svolta dalle Guardie del WWF contro l'attività venatoria illecita nel territorio regionale. Politiche ed interventi. Alle 10.30 Raffaele Stano del WWF Puglia presenterà una dimostrazione delle tecniche illecite di bracconaggio in Puglia. Alle10.45 Bruno Mellano parlerà il deputato, estensore del disegno di legge per l'abrogazione dell'art. 842 del C.C. che concede ai cacciatori italiani (unici al mondo) di entrare nei fondi privati senza alcuna autorizzazione da parte del proprietario. Sono stati invitati anche i rappresentanti delle Istituzioni Pubbliche, Forze dell'Ordine, Associazioni Ambientaliste e Venatorie della Regione Puglia. Inoltre durante la conferenza saranno distrutti (con l'utilizzo di un grosso mezzo meccanico) tutti i richiami sequestrati dalle guardie del WWF su disposizione delle Procure di Trani e Bari. Durante la conferenza sarà consegnato il dossier del WWF Italia sulla caccia e sul bracconaggio in Italia ed in Puglia. Ricordiamo che tra sabato e domenica scorsi sono stati denunciati 8 cacciatori sorpresi a cacciare all'interno del Parco dell'Alta Murgia. Il territorio è quello di Cassano dove sabato pomeriggio le guardie del WWF hanno sorpreso in flagranza di reato 4 cacciatori a svolgere l'attività venatoria all'interno della zona di Monte Cucco, ai quattro provenienti da Sava provincia di Taranto sono stati sequestrati i fucili, le munizioni e la selvaggina abbattuta. Mentre domenica pomeriggio le guardie del WWF con gli agenti del CTA “Alta Murgia” del CFS hanno sorpreso 3 cacciatori di Perugia a svolgere attività venatoria sempre nel comune di Cassano ma nelle immediate vicinanze della Foresta di Mercadante nel cuore del Parco. I tre bracconieri accompagnati da un amico barese che ricopre la carica di consigliere della comunità montana Murgia Sud Est nonché quella di cacciatore, svolgevano l'attività venatoria di frodo cacciando anche specie protette (fringuelli e merli) oltre ad utilizzare richiami elettronici. Pertanto il risultato è di 4 persone denunciate alla Autorità Giudiziaria di Bari, tre fucili sequestrati, oltre a munizioni, tordi, merli e fringuelli. Per Pasquale Salvemini del WWF, non si può parlare di difesa della fauna selvatica e/o del territorio quando i bracconieri o chi delinque l'ambiente il più delle volte si annida nella pubblica amministrazione.
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet