Recupero Password
WWF Molfetta al lavoro per salvare la migrazione delle api Messe a dura prova dai continui sbalzi di temperatura
08 maggio 2010

MOLFETTA - La primavera, quest'anno, si sta facendo sentire con difficoltà. Gli improvvisi sbalzi di temperature, soprattutto negli ultimi giorni, ha mandato in tilt un intero ecosistema, mettendo in moto la macchina delle migrazioni delle api, come dimostrato dalle numerose chiamate giunte al centralino del Wwf.
Il telefono del Wwf è diventato rovente per le continue segnalazioni da parte di privati cittadini e dai comandi dei Vigili del Fuoco e per le richieste di intervento per sciami di api vaganti in giardini pubblici, scuole, stazioni, appartamenti e impalcature.
Anche a Molfetta negli ultimi giorni sono stati registrati sciami d'api. Uno è stato localizzato nei cantieri navali Pansini in località Molo Pennello.
Gli attivisti del Wwf insieme ad apicoltori hanno contribuito alla rimozione dello sciame e a spostarlo in luoghi più opportuni. Le api sono state "ospitate" in alcune arnie di proprietà dell'apicoltore Massimo De Filippis.
Non solo la nostra città è stata, però, interessata dagli interventi degli attivisti Wwf.
Più recente l'operazione di recupero di uno sciame che si era annidato sul fronte muro della scuola media centrale di Grumo Appula. Anche in questo caso, coadiuvati da agenti della Polizia Municipale e da una ditta privata, Pascquale Salvemini e Michele Triggiani hanno provveduto al recupero dello sciame.
Pasquale Salvemini, responsabile del Wwf Molfetta, ha sottolineato che le api, specie protetta, sono un importante bioindicatore nell'ecosistema naturale e che, in questo periodom stanno cercando siti ideali per realizzare la propria casa (ossia il favo). Nonostante il regime di tutela, ancora oggi vengono prese di mira da persone di scarso buon senso.
È giunta notizia, infatti, di uno sciame completamente distrutto qualche giorno fa in un giardinetto nel comune di Acquaviva. Mentre si sta cercando di individuare i responsabili di tale assurdo gesto, che, è bene ricordarlo, sono passibili di denuncia per maltrattamento ad animali, ai volontari del Wwf è stato segnalato un caso analogo, questa volta avvenuto a Triggiano.
"Si invitano amministrazioni e privati cittadini ad una maggiore attenzione nei confronti di questi insetti", ha affermato Pasquale Salvemini, ricordando che è possibile segnalare la presenza di api rivolgendosi presso la sede del Wwf Molfetta, sita in via G. Puccini 16 o chiamando lo 0809143819 oppure il 3466062937.
 

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet