Recupero Password
Viaggio della memoria delle scuole di Molfetta con l'amministrazione comunale
11 marzo 2015

MOLFETTA - A distanza di una decina di giorni dall’incontro con “nonno” Piero, testimone della Shoah, sopravvissuto alle persecuzioni razziali e alla deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz- Birkenau e insignito, nel dicembre 2013, della cittadinanza onoraria, una rappresentanza di studenti di tutte le scuole secondarie di 2° grado di Molfetta, accompagnata da un docente referente per ciascuna istituzione scolastica, avrà la possibilità di condividere, insieme al Sindaco Paola Natalicchio e all’Assessore alla Cultura e alla Scuola Betta Mongelli, un interessante percorso sulla Storia del Novecento, tra i luoghi della memoria legati, in particolare, ai due conflitti mondiali.

Il progetto si pone in continuità con la 1ª edizione, organizzata sempre dal Comune, svoltasi lo scorso anno a Roma, con la visita al Ghetto ebraico, alla Sinagoga, alle Fosse Ardeatine e la calorosa accoglienza del gruppo molfettese da parte di Piero Terracina, nella sua abitazione privata.

Quest’anno il viaggio si fa più corposo e articolato: Risiera di San Sabba a Trieste (foto), unico campo di sterminio nazi-fascista in Italia, Magazzino 18-Porto vecchio e Museo della cultura istriana-friulana-dalmata, dove è possibile osservare duemila metri cubi di masserizie che un intero popolo ha portato in fuga con sé, nella speranza di ricostruire una vita e una dimora, Sacrario di Redipuglia e visita ai luoghi trentini della Grande Guerra.

La scelta dell’itinerario di viaggio, condivisa con i dirigenti della Rete di scuole superiori, risponde all’esigenza di offrire alle giovani generazioni l’opportunità di riflettere sul passato, per interpretare criticamente il presente e progettare responsabilmente il futuro e si pone in continuità con l’interessante convegno cittadino, promosso dall’Assessorato alla Cultura, dal titolo “Conoscere la grande guerra per ripudiare tutte le guerre”.

Continua, così, il virtuoso rapporto tra le scuole e la casa comunale. La  Rete, costituita lo scorso anno scolastico, sta dimostrando di reggere. Non un semplice accordo stipulato e sottoscritto, ma una sinergica modalità di interagire per un progetto formativo integrato, finalizzato a promuovere cultura ed educazione.

Un positivo esempio di condivisione di intenti ed obiettivi, di pianificazione di incontri, attività e  iniziative, per tessere una rete di relazioni umane e professionali, a servizio della città.

Gli adolescenti, in questo progetto, rappresentano la nostra priorità. Stiamo investendo  tempo, risorse umane ed economiche, perché crediamo di dover offrire loro strumenti il più possibile adeguati, per aiutarli a leggere ed interpretare, con sguardo critico, la realtà in cui vivono. Protagonisti attivi, cittadini consapevoli, donne e uomini capaci di esprimere con coraggio il proprio punto di vista, evitando l’omologazione e i falsi miti.

L’augurio è che i nostri ragazzi vivano la metafora del viaggio in senso lato, cogliendo  le mille sfumature di un’esperienza storico-culturale e umana “forte”, offerta gratuitamente dall’Amministrazione, che ha scelto di investire sulla scuola e di condividere con studenti e docenti il viaggio, ma a proprie spese!

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet