Ventidue laboratori al Convegno nazionale per i 20 anni della casa editrice la meridiana di Molfetta
MOLFETTA - Saranno 22 i laboratori del Convegno nazionale dal titolo “Doppio senso” della casa editrice “la meridiana” di Molfetta che si terrà il 23 e il 24 novembre, per celebrare i primi vent'anni di attività.
Alcuni dei laboratori sono già chiusi alle iscrizioni (Dalle ferite ai ricami ad esempio e Giocando dilemmi e catastrofi). Altri già richiesti e riservati a classi di scuola media inferiore e superiore (Articolo Quindici, Materafrica, Qualcosa di nuovo … Solo la musica?, Vulcanici e solariani, Yoga e risate). Di spessore i relatori.
Diversa la provenienza degli iscritti che registriamo. Da Cagliari a Pisa, da Como a Potenza, da Catanzaro a Reggio Emilia, da Firenze a Catania, dal tacco d'Italia, Lecce, a Vieste.
Ogni scheda che arriva è un pezzo d'Italia e di esperienza che si mette in viaggio e una domanda: da così lontano?
Allora …c'è voglia di capire questo nostro cambiamento!
Insomma… il 18 novembre scadono le iscrizioni. Ancora una settimana per decidere se incamminarsi in questo viaggio del bruco verso la farfalla e per la casa editrice per mettere insieme i diversi tasselli, incrociare le richieste di ognuno, organizzare e preparare al meglio il tutto.
“La nostra idea - spiega Elvira Zaccagnino, presidente della casa editrice - è di coinvolgere attivamente gli studenti nel convegno, offrendo alle scuole la possibilità di assistere ad alcuni momenti tramite collegamento web e di usufruire dei laboratori direttamente nelle proprie aule”.
I laboratori del convegno "Doppio senso" vogliono essere una finestra aperta che intende mettere in circolo esperienze, competenze, abilità, metodi attraverso diverse modalità di presentazione.
“La scuola – continua Elvira Zaccagnino - ha un ruolo fondamentale nel momento di cambiamento che stiamo vivendo. Dire che non funziona non serve a nulla. Se è in difficoltà e in crisi, questo accade perchè è il ruolo dell'insegnante nella sua funzione educativa ad essere cambiato. Educare al cambiamento significa ripartire dagli insegnanti fornendo loro le chiavi di lettura, gli strumenti per vivere questo passaggio”.
Per Zaccagnino, infine, “immaginare come saranno i legami che le relazioni costruiscono in uno spazio finito e non più infinito, in un confine limitato e non più illimitato, appare un esercizio forse visionario ma necessario”.
Sul sito della meridiana (www.lameridiana.it) è possibile trovare programma e laboratori. Nella pagina delle iscrizioni è possibile scaricare per gli insegnanti la lettera del Patrocino all'iniziativa riconosciuto dal ministero della Pubblica Istruzione per il tramite dell'Ufficio Scolastico Regionale della Puglia.
Per informazioni doppiosenso@lameridiana.it . Per informazioni: ufficiostampa@lameridiana.it; tel 080.397.19.45; 335.255.240