Recupero Password
Variazioni Goldberg al Museo Diocesano di Molfetta per Digressione music Domenica 15 ottobre ore 20:30 presso il Museo Diocesano di Molfetta, ambienti Seminario, Onofrio Della Rosa eseguirà al clavicembalo le Variazioni Goldberg di J. S. Bach. L'esecuzione è stata incisa (Digressione Music 2014) ed eseguita al MITO Milano Torino Festival Internazionale della Musica il 15 settembre 2014
05 ottobre 2023

 
 
 

MOLFETTA - Le Variazioni Goldberg costituiscono uno dei vertici del magistero bachiano. Addentrandoci nell’opera, e` necessario innanzitutto comprendere la natura del concetto di variazione che costituisce la struttura portante delle Goldberg: alla base vi e` l’idea di una continua trasformazione del materiale musicale su di un basso ostinato, pratica che nei predecessori e nei contemporanei di Bach ha trovato la sua massima espressione nelle forme della Passacaglia e della Ciaccona. L’uso della variazione su basso ostinato, inoltre, era legato anche a dei significati filosofico-teologici, da Bach ereditati secondo una linea che andava da Keplero a Werckmeister e a Buxtehude, quest’ultimo il piu` autorevole modello musicale al quale Bach si rifa`.

ONOFRIO DELLA ROSA Dopo il diploma in pianoforte, conseguito nel 1983 col massimo dei voti cum laude sotto la prestigiosa guida di Angela Montemurro Lentini, si è perfezionato con Carlo Grante e Kostantin Bogino per il pianoforte e con Irwin Gage per la musica vocale da camera. Parallelamente agli studi pianistici ha completato la sua formazione studiando organo e composizione. Intraprende una intensa attività di camerista e collaboratore pianistico, che lo ha portato a lavorare al fianco di importanti nomi del concertismo. Ha prestato la sua collaborazione come pianista di sala e di palcoscenico al “Festival della valle d’Itria”.

Nel ’97, intraprende gli studi nel campo della musica antica per tastiere, studiando sotto la guida di Francesco Baroni e Bob van Asperen, clavicembalo e basso continuo, conseguendo nel 2003 il diploma cum laude. Nel ’97, intraprende gli studi nel campo della musica antica per tastiere, studiando sotto la guida di Francesco Baroni e Bob van Asperen, clavicembalo e basso continuo, conseguendo nel 2003 il diploma cum laude.

È titolare di cattedra dal 1997 presso i conservatori di musica della disciplina di Accompagnamento pianisitico.

 

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet