Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Tutto pronto a Molfetta per il Meeting nazionale della Rete Città sane OMS
Domani e sabato medici, amministratori e tecnici da tutta Italia. Apertura con il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, il direttore dell'Ufficio Europeo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo, Erio Ziglio
10 aprile 2014
MOLFETTA
- Si aprirà domani a Molfetta il 12° Meeting nazionale della Rete città sane OMS, l’associazione di Comuni italiani attiva in Italia dal 1995 per promuovere il ruolo e l'impegno delle città nelle politiche di promozione della salute. Un’occasione pubblica imperdibile in cui medici, amministratori di tutta Italia e rappresentanti di esperienze di cittadinanza attiva si ritroveranno per discutere in modo aperto e innovativo del futuro delle politiche della salute sui territori. Il tema è quello della “
Resilienza
delle comunità
”, ovvero della creazione di ambienti favorevoli alla salute, inserito dall’Organizzazione mondiale della sanità tra le quattro priorità del “Piano Salute 2020”. Si apre alle 9 con il saluto del presidente della Regione Puglia,
Nichi Vendola
, della presidente della rete italiana “Città Sane”
Simona Arletti
, del sindaco di Molfetta
Paola Natalicchio
, e seguiranno gli interventi di
Agis Tsouros
, direttore della divisione Politiche e Governo per la Salute e il Benessere OMS per l’Europa;
Walter Ganapini,
docente e ricercatore italiano, co-fondatore di Legambiente ed ex presidente di Greenpeace Italia;
Fabrizio Bianchi,
Epidemiologo del CNR di Pisa;
Riccardo Riccardi,
Direttore dell'Istituto di Clinica Pediatrica Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma;
Flavio Lirussi,
Docente di Medicina Interna presso l’Università di Padova;
Erio Ziglio
, direttore dell'Ufficio Europeo dell'OMS per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo. Il 25 marzo 2014 l’OMS ha pubblicato un drammatico rapporto in cui si stima che nel 2012 sette milioni di persone nel mondo siano morte a causa dell’inquinamento dell’aria. Di questi, 3.7 milioni sono dovuti all’inquinamento dell’ambiente esterno.
“Queste due giornate che abbiamo l’onore di ospitare – spiega il sindaco di Molfetta Paola Natalicchio – vogliono essere un momento di confronto sulle buone pratiche di pubblica resilienza, nella convinzione che la sfida di ogni ‘città sana’ debba essere quella dell’attivazione di tutte le risorse necessarie a saper rispondere ai cambiamenti negativi dell’ambiente con proposte positive capaci di restituire ai territori e alle comunità qualità della vita”. “La comunità tutta – conclude l’assessore all’ambiente Rosalba Gadaleta - deve aprirsi a nuovi ragionamenti condivisi sui consumi, sulla qualità dell’ambiente, sulla sostenibilità energetica, sul consumo di suolo, nell’ottica dell’adattamento alle condizioni avverse, ma soprattutto della prevenzione e del cambiamento, con lo scopo di costruire percorsi solidi di promozione della salute urbana”. Il meeting ha ricevuto il patrocinio del
Ministero della Salute, dell’Istituto superiore di Sanità, dell’Anci, della Regione Puglia, dell’Università degli Studi di Bari, dello Iam e della Asl Ba.
QUESTO IL PROGRAMMA:
Venerdì 11 aprile
Ore 8,30 - Accoglienza dei partecipanti e registrazione Ore 9,30 - Saluti autorità:
Sindaco di Molfetta,
Paola Natalicchio
Presidente Rete Italiana Città Sane OMS,
Simona Arletti
Federsanità ANCI,
Giuseppe Napoli
Presidente Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Provincia di Bari,
Filippo Anelli
Assessore alle politiche di benessere sociale Regione Puglia,
Elena Gentile
Governatore Regione Puglia,
Nichi Vendola
Ministro della Salute,
Beatrice Lorenzin
* (Intervento in attesa di conferma)
Ore 10,30
– 1° sessione di interventi “
Introduzione alla resilienza
”
Moderatore:
Guglielmo Pepe – editorialista Repubblica salute
“La sesta fase del movimento città sane OMS e il concetto di resilienza” -
Agis Tsouros
(videomessaggio)
“La strategia OMS Salute 2020: rafforzare la resilienza e massimizzare le risorse salutogeniche nella comunità” -
Erio Ziglio
“VIPIS – Valutazione integrata e partecipata di impatto di salute: un’evoluzione necessaria” –
Fabrizio Bianchi
“Resilienza ed educazione alla salute” -
Patrizia Garista
(in videoconferenza)
“Inquinamento urbano e neoplasie infantili” –
Riccardo Riccardi
“Coinvolgimento della popolazione nel monitoraggio dell’ambiente: partecipazione e comunicazione” -
Gianluigi De Gennaro
Ore 12,30
Interventi degli Amministratori e dei Referenti Tecnici dei Comuni della Rete Città Sane OMS
Furio Honsell
(comune di Udine) – “L’esperienza di Udine dal terremoto ai giorni nostri: strategie per accrescere le capacità di problem-solving di una comunità”
Emma Capogrossi
(Comune di Ancona) – “Youth games Adriatic and Ionian macroregion”
Maria Rosaria Bianchi
(Comune di Foggia) – Corso di formazione “Progetto Città Sane OMS: sviluppare politiche locali per la salute e programmi sanitari”
Piero Iozzia
(Comune di Genova) – “Progetto eco-dipendenti”
Ore 13,30
- Light lunch a buffet
Ore 14,15
-
Riunione del Direttivo e del Comitato Tecnico della Rete Città Sane OMS.
Per i restanti partecipanti, visita guidata al Museo Diocesano.
Ore 15,15
- Pausa lavori
Ore 16,00
- Introduzione ai
working groups “Le sfide delle comunità resilienti”
. Partecipazione dei rappresentanti dei Comuni (Amministratori e Referenti Tecnici) in base alle aree di interesse e alle buone pratiche attuate a livello locale. Chairman e coordinatore:
Teodoro Miano
Qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo
Animatore:
Walter Ganapini
Partecipano:
Gianluigi De Gennaro, Teodoro Miano, Daniela Luise, Francesco Bartucci, Rosalba Gadaleta
Alimentazione, stili di vita e salute
Animatore:
Simona Arletti
Partecipano:
Flavio Lirussi, Cosimo Lacirignola, Davide Carlucci
,
Pierpaolo Pallara, Giuseppe Palasciano
Qualità urbana e relazioni sociali
Animatore:
Giandomenico Amendola
Partecipano
: Angela Barbanente, Erio Ziglio, Luca Limongelli, Letizia Carrera, Roberto Covolo, Pasquale Cascella, Bepi Maralfa
Ore 17,30
– Plenaria di discussione con conclusioni di
Guglielmo Minervini
e
Teodoro Miano
La Rete Città Sane OMS
È una associazione di Comuni italiani attiva in Italia dal 1995 per promuove il ruolo e l'impegno delle città nelle politiche di promozione della salute. Il Progetto Città Sane è promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la Salute, che dal 1948 opera con l’obiettivo di assicurare alla popolazione mondiale il più alto livello di salute.
L’OMS lavora direttamente con i Governi locali, tramite il suo Centro per la Salute Urbana e la rete delle Città Sane, per supportare i Paesi nel promuovere la concezione e la consapevolezza della salute pubblica, sviluppare i programmi sanitari, prevenire e superare le minacce ed i rischi per la salute, anticipare le sfide future per la salute dei cittadini.
I Comuni che aderiscono
Sono circa 70 i Comuni italiani associati con l’obiettivo di costruire un percorso condiviso di raccolta, analisi e diffusione delle buone pratiche di promozione della salute, ad esempio in materia di inquinamento delle città, prevenzione di tumori, pianificazione urbana con valutazione di impatto sulla salute.
I principali comuni che aderiscono alla rete: Milano, Udine, Venezia, Padova, Torino, Bologna, Modena, Napoli, Ancona, Arezzo, Firenze, Foggia, Genova, Palermo, Pavia, Ferrara, Siena, Barletta, Molfetta.
Il Meeting nazionale
La Rete Italiana Città Sane organizza annualmente un incontro al quale sono invitati relatori qualificati, l'incontro è aperto a tutti gli aderenti e a chi è interessato ai temi di promozione della salute e di corretti e sani stili di vita.
Ultime edizioni: 2013 – Milano: “Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute”,
2012 – Venezia: “La promozione della salute come antidoto alla crisi”.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Angelo Solo
11 Aprile 2014 alle ore 07:58:00
Condivido! Solo un dubbio: i topi di via Ten. Lusito, dove li mettiamo? La salute è un bene primario, i topi il bene secondario? Solo Angelo
Rispondi
Vitangelo Somini
10 Aprile 2014 alle ore 21:04:00
ottima iniziativa, la salute è un bene primario. Vitangelo Solimini
Rispondi
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet