Ti fiabo e ti racconto, l'Uccellino Azzurro 2015 alla Storia di Hansel e Gretel della compagnia Crest
Si è conclusa con un grande successo la 20esima edizione del festival Ti Fiabo e Ti Racconto, il più importante festival di teatro ragazzi pugliese che si è svolto a Molfetta dal 2 al 12 luglio registrando anche quest’anno numeri da record e decretando la vittoria del teatro pugliese. Ad aggiudicarsi “L’Uccellino Azzurro 2015 – Premio speciale per i 20 anni del festival”, assegnato dal numeroso pubblico dei piccoli abbonati, lo spettacolo La Storia di Hansel e Gretel della compagnia Crest, già vincitrice de “L’Uccellino Azzurro” nelle edizioni del 2009 e 2013, liberamente tratto dalla fiaba omonima dei fratelli Grimm, drammaturgia di Katia Scarimbolo con Catia Caramia, Marianna Di Muro, Paolo Gubello, Luigi Tagliente, regia e scene di Michelangelo Campanale. Ancora una volta un riconoscimento per il teatro della nostra regione a conferma della qualità artistica delle produzioni dello spettacolo dal vivo pugliese. A consegnare l’ambito premio teatrale assegnato al Crest (una scultura realizzata e donata dall’artista Mauro Antonio Mezzina), in questa edizione in cui è stata messa in campo la storia pluriennale del festival, è stato il sindaco di Molfetta Paola Natalicchio nella serata di premiazione svoltasi in un teatro gremito all’inverosimile alla presenza dell’assessore alla cultura e turismo Betta Mongelli e del Consigliere regionale Guglielmo Minervini, sindaco nel 1996, anno di nascita della manifestazione. Ti Fiabo e Ti Racconto si conferma come un importante festival nazionale, una manifestazione di eccellenza della programmazione regionale. La 20ª edizione si conclude registrando un enorme successo decretato dalle migliaia di spettatori che hanno affollato Molfetta per seguire il programma di attività che anche quest’anno ha offerto spettacoli di altissimo livello con 50 appuntamenti complessivi tra spettacoli, laboratori e animazioni in 18 diverse location, 50 artisti e 15 compagnie. Enorme la partecipazione del pubblico alla tre giorni di prologo de “Le strade che Ridono”, con il mare che ha fatto da leitmotiv, un programma diffuso di spettacoli e animazioni che ha invaso gli angoli più belli della città oltre ai luoghi d’arte, i musei e le periferie e altissimo il numero di presenze agli spettacoli in programma all’Anfiteatro del Parco di Ponente che quest’anno ha offerto un cartellone speciale con le compagnie che hanno fatto la storia di Ti fiabo e ti racconto. E a chiudere il festival è stato lo spettacolo “Un naso rosso contro l’indifferenza” della compagnia Parada-I Ragazzi di Bucarest. Una performance che ha come protagonisti alcuni ragazzi che sono cresciuti all’interno della Fondazione Parada a Bucarest, dove l’arte diventa un messaggio non solo di speranza, ma anche di denuncia del grave fenomeno dei bambini che ogni giorno vivono sulle e sotto le strade. Una scelta fortemente voluta sia dal Teatrermitage che dall’Amministrazione Comunale quella di chiudere il 20° festival con uno spettacolo di forte valore sociale a suggello di un impegno pluriennale della manifestazione a favore di tutti i bambini e le bambine. Ancora una volta la compagnia Teatrermitage ha offerto un festival di altissimo livello in grado di dialogare con il pubblico più giovane e intercettare spettatori di tutte le età provenienti dall’intera regione. La 20ª edizione del festival Ti Fiabo e Ti Racconto è stata promossa dal Comune di Molfetta, organizzata dal Teatrermitage con il sostegno della Regione Puglia e di importanti imprese del territorio. www.tifiaboetiracconto.it