Recupero Password
Successo della raccolta differenziata porta a porta a Molfetta: ad aprile supera il 40% Nelle zone interessate dal porta a porta si arriva anche al 65%. La giunta ha approvato il progetto di ampliamento dell'impianto di selezione della plastica alla zona industriale. Due importanti forme di risparmio per i prossimi anni. Lunedì alle 18 alla Fabbrica di San Domenico premiazione del concorso Scatti sostenibili riservato agli studenti delle scuole superiori
14 maggio 2016

MOLFETTA – Successo della raccolta rifiuti porta a porta a Molfetta:  40,6% ad aprile. Il dato è stato comunicato dalla Asm al servizio ambiente della Regione Puglia. A trainare la città oltre la soglia del 30% in cui da anni oscillava il porta a porta. Nelle zone interessate da nuovo servizio di raccolta rifiuti si toccano anche percentuali del 65%, segno che una parte della città sta differenziando bene i rifiuti, come conferma anche la percentuale di impurità riscontrata ad esempio nella plastica. Le analisi hanno riscontrato il solo 6% di presenza di rifiuti estranei alla plastica e metalli rispetto a circa il 30% che risultava dalla raccolta stradale.  

Un risultato importante se confrontato con la media annuale degli ultimi anni. Nel 2012 la raccolta differenziata si è fermata al 30,5%, nel 2013 al 30,28%, nel 2014 è salita al 32,34 e nel 2015 al 32,8. Ricordiamo che sono interessate attualmente dalla raccolta porta a porta tre zone della città a levante, zona Madonna della Rosa e comparti di espansione, la 167, Rione Paradiso e il comparto 15 a ponente.
Nell’ultima giunta del 30 aprile è stato approvato l’atto di indirizzo per la redazione del progetto del nuovo impianto di selezione dei rifiuti di plastica provenienti dalla raccolta differenziata con una portata di lavorazione di 35.000 tonnellate. L’impianto, attualmente gestito dalla Trasmar, ha raggiunto la sua massima possibilità operativa sia in termini quantitativi che di recupero e il revamping dell’impianto, come certificato anche dal prof. Salvatore Masi dell’Università degli studi della Basilicata, si impone per la sostenibilità economica e per la necessità di incrementare i livelli di recupero e restare nei stringenti parametri imposti da COREPLA, ovvero il consorzio nazionale che acquista la plastica lavorata.
Il completamento del porta a porta così come il nuovo impianto di selezione della plastica potranno nei prossimi anni portare importanti forme di risparmio per i cittadini.
Lunedì 16 maggio alle 18 alla Fabbrica di San Domenico premiazione del concorso “Scatti sostenibili” riservato agli studenti delle scuole superiori. 

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
« Ma io indurirò il cuore del faraone e moltiplicherò i miei segni e i miei prodigi nel paese d'Egitto. Il faraone non vi ascolterà e io porrò la mano contro l'Egitto con grandi castighi e farò così uscire dal paese d'Egitto le mie schiere, il mio popolo Israel. Allora gli Egiziani sapranno che io sono il Signore quando stenderò la mano contro l'Egitto e farò uscire di mezzo a loro gli Israeliti! ». Sembra che a Molfetta con la raccolta porta a porta siano arrivate le dieci piaghe che il Signore inflisse all'Eggitto; topi che corrono allegramente per i quartieri, cani che pisciano sui mastelli, bufere di vento che scagliano i mastelli in mare, zanzare che assalgono i quartieri ecc. Ma cercate di essere onesti con voi stessi; io non ho visto un topo e dico uno da quando è partita la differenziata e se qualcuno può vedersi è fisiologico esistono in tutte le città del Mondo. L'unica cosa reale è il successo di questa iniziativa che ha fatto subito aumentare la percentuale di differenziata raccolta, ma cosa più importante la netta diminuzione dello scarto in fase di cernita. Questa a dimostrazione che con i molfettesi i cassonetti di differenziata per strada non funzionava e che per farla veramente, a parte le dichiarazioni di discolpa di ognuno di noi, ci voleva la raccolta obbligatoria con il porta a porta. Quartieri pieni di buste bittate a caso li vedete solo nella vostra fantasia. Complimenti all'Amministrazione e all'ASM per questa ottima iniziativa e per il successo della stessa.




Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet