Storia d'Italia nelle canzoni popolari e di protesta all'Arci di Molfetta
MOLFETTA - Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia è nato come celebrazione di valori condivisi nella cornice dell’unità del nostro paese, un’occasione per avanzare di qualche passo sulla strada della conoscenza che noi italiani abbiamo di noi stessi. Il 17 marzo alle ore 20, come cita un comunicato stampa, Il Circolo ARCI Cavallo di Troia e La Fabbrica di Nichi si propongono di celebrare questo anniversario con un appuntamento speciale, la visione di VIVA L’ITALIA di Giovanna Gagliardo (1994), un tv movie che inaugurò e vinse nel 1995 a Nizza il Festival televisivo FIPA dedicato ai programmi d'autore. Un bellissimo 'come eravamo' , costruito con filmati dell' Istituto Luce, vecchio materiale Rai, brani di discorsi ufficiali, momenti in studio, e tante canzoni.
Una sorta di musical parlato che ripercorre la storia del nostro Paese dall’Unità alla fine del secolo scorso attraverso le canzoni di protesta, pacifiste, di regime, patriottiche e rivoluzionarie. Costruiti con raffinatezza e ironia, ma anche con tanto affetto, i 90 minuti di "Viva l' Italia" raccontano in chiave musicale 100 anni di storia del Paese, a partire dai moti popolari del 1898 a Milano, soffocati nel sangue dalle truppe di Bava Beccaris. I canti di protesta dei lavoratori, le marce fasciste, gli inni pacifisti, i motivi rivoluzionari e le canzoni d' amore attraversano la storia d' Italia "illustrando" le immagini d' archivio e le riprese in studio. In questo documentario musicale convivono fascisti e partigiani che hanno fatto la Resistenza, eroi e mascalzoni, tutti con una canzone nel cuore e sulle labbra.
L'ingresso è gratuito per i tesserati ARCI.