Recupero Password
Sinergia tra scuola e territorio: l'ITT “G. Ferraris” di Molfetta pensa al futuro dei suoi studenti Il 10 novembre è partito il progetto "La scuola in fabbrica” edizione 2.0 ovvero... oltre L'Alternanza scuola-lavoro in collaborazione con l'Amministrazione Comunale
17 novembre 2014

MOLFETTA - Parlare oggi di lavoro, scuola…. Sono tempi difficili. Le aziende sono in crisi e la scuola vive un momento poco felice alla ricerca di una identità più concreta nella società attuale.

Ma varcata la soglia dell’I.T.T.G. Ferraris” di Molfetta, questi temi così scottanti diventano proposte concrete per creare un futuro migliore per gli studenti, ovvero un progetto denominato «La scuola in fabbrica».

“Non è una trovata pubblicitaria” – ci spiega il Dirigente Scolastico prof. Michele Vestito – “Questo è il nostro modo di fare LA BUONA SCUOLA, pensando cioè a percorsi formativi finalizzati all’inserimento dei giovani diplomati nel mondo del lavoro”.

Si intende favorire l’integrazione tra scuola e territorio” – incalza il prof. Gioacchino Failli referente del progetto – “In particolare si cercherà di migliorare le conoscenze professionali e culturali degli studenti coinvolti e le aziende potranno interagire con la realtà scolastica favorendo la modernizzazione delle programmazioni didattiche nelle discipline professionalizzanti”.

L’amministrazione Comunale di Molfetta, Assessorato allo Sviluppo Economico e all’Innovazione, avrà un ruolo di mediazione tra scuola e mondo del lavoro. Le aziende coinvolte ospiteranno gli studenti delle classi 4A – 4B Settore Elettrotecnica e 4A Settore Meccanica, suddivisi in gruppi, per un periodo di tempo della durata di 160 ore lavorative.

 “Per un’azienda locale è importante partecipare al progetto Alternanza Scuola Lavoro” - sottolinea Michele Diaferia della EMitech srl di Molfetta “Il progetto permette ai giovani studenti di capire quali sono le prospettive che si affacciano sul loro futuro e alle aziende di prendere dal mondo scolastico quei ragazzi davvero motivati da inserire, al termine del percorso scolastico, nel proprio organico”.

Queste attività servono per avere maggiori lavoratori professionali sul mercato del lavoro” - commenta Pasquale Lisena,  Amministratore della Steelab S.r.l. di Giovinazzo - “Acquisire tutte le competenze extra professionali quali le regole aziendali, le regole comportamentali, i rapporti con i colleghi...  tutto ciò che comprende l’azienda a 360° e che serve per “imparare a muoversi” nel mondo del lavoro”.

E’ molto importante perché avvicina i ragazzi al mondo del lavoro, facendo toccare loro con mano, quelle che possono essere le difficoltà ma anche le soddisfazioni che lo stesso comporta” – ci dice Felice Solimini Responsabile Tecnico della Esapro Molfetta Srl – “La speranza è quella di poterli formare per poi magari facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro”.

Questa partecipazione ha una duplice importanza” -  sottolinea Antonia Visaggio Addetta Segreteria dell’azienda Murolo Srl di Molfetta -  “la prima di dare la possibilità ai ragazzi di avvicinarsi per la prima volta al mondo del lavoro toccando con mano la realtà del cantiere e le relative mansioni e la seconda quella di sfruttare l'opportunità pubblicitaria, in quanto diventa un modo per far conoscere i nostri servizi impiantistici nel campo elettrico e fotovoltaico”.

Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro” – ha ricordato Tommaso Volpicella Responsabile Gestione della Qualità dell’azienda MTSicurezza Gossitalia di Giovinazzo – “permette all’Azienda di conoscere il livello di preparazione scolastica e tecnica dei ragazzi”.

Tutti d’accordo quindi, scuola e aziende, sulla validità del progetto. Ora tocca agli studenti dell’I.T.T. “G. Ferraris” fare tesoro di un’esperienza altamente formativa.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet