Recupero Password
Si aprono oggi le “Settimane Salveminiane” con la deposizione di una corona Prevista anche l'anteprima nazionale della presentazione del libro di Quagliarello su Gaetano Salvemini
06 settembre 2007

MOLFETTA - Oggi, in occasione del 50° anniversario della morte di Gaetano Salvemini (nato a Molfetta nel 1873 e morto a Sorrento il 6 settembre del 1957), il senatore Antonio Azzollini, sindaco di Molfetta, deporrà una corona sulla base del monumento di Gaetano Salvemini presso la villa comunale in piazza Garibaldi. La commemorazione dello storico molfettese - cui prenderanno parte anche le delegazioni estere dei molfettesi di Australia, Usa, Canada, Argentina e Venezuela - si svolgerà nell'ambito del “Molfetta Day”, evento dedicato ai molfettesi nel mondo. Le celebrazioni in omaggio a Gaetano Salvemini continueranno anche nei prossimi giorni. Il Comitato organizzatore per le celebrazioni del 50° anniversario della scomparsa di Gaetano Salvemini, presieduto dallo stesso Azzollini, tornerà a riunirsi nei prossimi giorni per definire nel dettaglio il programma delle “Settimane Salveminiane”. Fra gli appuntamenti previsti è confermato il convegno studio con il Senatore Gaetano Quagliarello (foto), professore ordinario di Storia contemporanea presso l'Università Luiss “Guido Carli” di Roma, il quale presenterà a Molfetta - in anteprima nazionale - il suo ultimo libro “Gaetano Salvemini” (edizioni Mulino) dedicato proprio alla vita e all'opera dello storico, saggista e giornalista molfettese (tra le altre cose è stato fondatore del settimanale l'Unità). Ancora da definire con precisione la data del convegno, ma certamente sarà questo uno degli eventi di caratura nazionale programmato nell'ambito di una serie di incontri, mostre ed altre giornate studio dedicati a Salvemini. Il Comune di Molfetta si prepara così a celebrare Gaetano Salvemini, uno dei molfettesi che hanno fatto la storia della cultura e della politica italiana. «Il professore Quaglierello - commenta Azzollini - è oggi uno dei massimi conoscitori e studiosi del pensiero, della vita e delle battaglie culturali di questo illustre antifascista molfettese, che ha incarnato e incarna ancora oggi l'identità e i travagli del Meridione e di un Paese intero. Omaggiare la memoria di Gaetano Salvemini - prosegue il sindaco - non è solo doveroso nei confronti di uno dei più grandi protagonisti della vita politica e culturale dell'Italia, ma rappresenta anche un'occasione per approfondire e riflettere su alcuni paradigmi salveminiani quali la visione laica della vita, la lotta contro i dogmatismi e il rifuggire dalle ideologie, posizioni queste ultime che appartengono a un riformismo democratico oggi quanto mai di attualità». Gaetano Quagliariello Professore ordinario di Storia contemporanea presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma, dove ha diretto il Dipartimento di studi storici e socio-politici. Ha insegnato come visiting professor in Università francesi (Institute d'Etudes Politiques, Ecole des Hautes Etudes, Paris X-Nanterre) e americane (Stanford). Dirige la Rivista “Ventunesimo Secolo“ (Rubbettino) e la collana “Le ragioni degli storici” (Rubbettino); è corrispondente per l'Italia della Rivista “Vingtième Siècle”. Ha collaborato a diversi giornali e settimanali, tra i quali «L'Indipendente», «Il Messaggero», «Il Riformista» e «Panorama». Attualmente è editorialista de «Il Giornale». È Presidente della Fondazione Magna Carta. Dal 2001 al 2006 è stato consigliere per gli Affari Culturali del Presidente del Senato della Repubblica. Nel 2006 è stato eletto senatore per le liste di Forza Italia. Tra le ultime pubblicazioni: La legge elettorale del 1953, Il Mulino, Bologna, 2003; De Gaulle e il gollismo, Il Mulino, Bologna, 2003; Cattolici, pacifisti, teocon. Chiesa e politica in Italia dopo la caduta del Muro, Mondadori, Milano, 2006.
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet