Settimana Santa, la faccia della Puglia che splende nel mondo
La Puglia è una regione che splende anche da lontano e soprattutto a Pasqua. Meraviglioso, infatti vedere come l'organizzazione attenta di un prestigioso progetto, possa riuscire ad ottenere risultati considerevoli che ne moltipicano il valore. Questo è il traguardo,in fieri naturalmente, dell'iniziativa “Settimana Santa in Puglia” avviata da Opera,l'associazione culturale molfettese che ne ha curato lo sviluppo. Presidente e “coordinatore”, se così possiamo dire, Gaetano Armenio, che ci spiega le peculiarità del suo progetto e il suo cuore speculativo. E' stato anche realizzato dall'azienda grafica “L'immagine” , un volume che rappresenta un emblematico scrigno informativo- fotografico alla scoperta delle tradizioni e dei riti quaresimali di quattordici comuni pugliesi. Armenio ci spiega, con sguardo comprensibilmente orgoglioso, che questo, è un progetto nato un anno fa che per la promozione di Molfetta, del suo territorio e di paesi limitrofi, esaltando quello che è una risorsa preziosa della Puglia: le tradizioni pasquali che si legano indissolubilmente ad una catena ricca di specialità baluardo del territorio, dalle bellezze artistiche alle specialità culinarie. Promotore essenziale dell'iniziativa, che ne ha finanziato anche le attività, l'assessorato al Turismo della nostra Regione, insieme a tutti i Comuni interessati e agli sponsor privati, con il patrocinio di diverse istituzioni pugliesi. E se per noi semplici cittadini, affezionati e non, la settimana santa si snoda nel susseguirsi dei giorni della passione di Cristo e alle splendide statue che ne scandiscono il ritmo, nel mondo del turismo religioso lo scenario delle tradizioni pasquali si apre a settembre. Armenio ci dice infatti, a quante fiere, festival e comunicati stampa, lui e la sua troupe hanno partecipato per tutto l'inverno per sponsorizzare al meglio il valore turistico – religioso del periodo quaresimale. Ma il ruolo nazionale e mondiale che questo progetto ha assunto si snoda tra l'interessamento di media nazionali dove questa iniziativa è stata apprezzata e pubblicizzata, e il sito realizzato in modo accurato e completo. “Viaggi di Repubblica” e “Qui Touring” hanno manifestato l'inserimento promozionale sottolineandone il valore turistico mentre il sito ha rappresentato e continua a farlo una risposta affermativa e piacevole di un lavoro ben fatto. Il sito (www.settimanasantainpuglia.it), infatti, è un portale bilingue ma che si allargherà a forse più di quattro lingue, contiene foto e calendari degli eventi per ogni singola città custodendo gelosamente informazioni sulle confraternite, foto da loro fornite e news sulle varie città. Ciò che più sorprende sono i visitatori, per lo più interessati alle gallerie fotografiche e provenienti da tutta Europa e persino dagli Stati Uniti che contiene il maggior numero di visitatori giornalieri, inconsapevoli della bellezza delle nostre tradizioni e colmi di curiosità. E non manca, anche se in maniera più ridotta, l'interesse di Paesi lontanissimi come Russia, Corea che ammirano la magia che si crea attorno ai riti cittadini. Tutto ciò si rivela davvero emozionante se si pensa soltanto un momento a come per noi tutto ciò sia scaduto a quotidianità, a mera abitudine più che ad un patrimonio da custodire gelosamente, trascendendo dalla pura sfera religiosa che comunque ne detiene l'essenza primaria. “La professionalità prima di tutto - specifica però Gaetano Armenio - senza essa, questo difficoltoso progetto di esposizione turistica non sarebbe possibile”. Proprio per questo, la precisa decisione di diffusione che, anche se non morfologicamente, in questi casi, fa rima con professionalità. Il catalogo è stato realizzato in collaborazione con Info Point e Pro Loco. E se l'interesse “straniero” aumenta, l'orgoglio cresce e la Puglia risplende davvero, anche da lontano.
Autore: Roberta Petronelli