Recupero Password
Separazione dei poteri e giustizia digitale. Il 14 marzo Mauro Barberis presenta il suo libro all’Università di Bari
13 marzo 2024

 BARI - Giovedì 14 marzo, presso l’Università di Bari, sarà presentato il libro “Separazione dei poteri e giustizia digitale”, di Mauro Barberis. L’evento rientra nelle attività del Seminario permanente di Diritto e teoria sociale ed è stato organizzato dalle cattedre di Sociologia del diritto del Dipartimento di Giurisprudenza.

Mauro Barberis, professore ordinario di Filosofia e teoria del diritto all’Università d Trieste ed editorialista, da anni riflette sull’evoluzione del diritto all’interno delle nostre società, caratterizzate dall’egemonia degli strumenti digitali. In questo libro, l’autore si interroga sulle sfide della separazione dei poteri di fronte alle trasformazioni tecnologiche.

Mentre la democrazia è sotto attacco ovunque, da parte di populismi occidentali e autocrazie orientali, si riscopre la separazione dei poteri: ultimo requisito essenziale dei regimi democratici, dopo il discredito caduto sulle elezioni. Molti riscopritori, però, non si accorgono di tre cose, tutte raccontate in questo libro. Prima, la pretesa separazione è in realtà una tripartizione delle funzioni statali (legiferare, attuare, applicare le leggi) più il bilanciamento fra i poteri che le esercitano. Seconda, in meno di trecento anni la stessa separazione dei poteri è cambiata tre volte: alla vecchia, fondata sul legislativo, si è sovrapposta la nuova, basata sull’esecutivo, e a questa la nuovissima, che punta su giudiziario e autorità indipendenti. Terza, oggi solo separazioni dei poteri sinora impensate – non solo giuridiche e politiche, ma anche economiche, digitali e militari – possono salvare il pianeta. 

Di questo e altro si parlerà il 14 marzo, alle 15:00, presso l’Aula Contento dell’Università di Bari (Palazzo del Prete). Con l’autore discuteranno il prof.Luigi Pannarale e il dott.Giacomo Pisani.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet