Secondo appuntamento con Memorie al Presente a T.ES.L.A. Molfetta
Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Memorie al Presente” presso la sede dell'associazione T.ES.L.A. – Tempi e Spazi Liberamente Attivi
MOLFETTA - Una rassegna che ha visto nel primo appuntamento la partecipazione di Francesca Romana Recchia Luciani, docente di Filosofie Contamporanee e Saperi di Genere dell’Università degli studi di Bari: ad essere oggetti della discussione l’ir-rappresentabilità della Shoah, le forme attuali di discriminazione e repressione sulla pelle di altri popoli e soggetti, il ruolo negativo svolto oggi dai revisionismi a buon mercato e dainegazionismi aleatori privi di fonti documentarie.
Lunedì 16 Febbraio, a partire dalle ore 18:30, ospiterà l’intervento di Sergio Chiaffarata, presidente dell' Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi, intitolato "Campi di concentramento e di prigionia di Puglia".
Fonti e dati alla mano scopriremo quale sia stato il contributo della nostra regione alle politiche di concentramento, prigionia e smistamento attuate anche dallo stato italiano.
A riempire tali campi, carceri e località di confino hanno contribuito le imprese imperialistiche effettuate tra Europa, Asia e Africa dallo stato liberale a cavallo del diciannovesimo e del ventesimo secolo, la partecipazione al primo conflitto mondiale, la repressione sotto il ventennio fascista, le conquiste in Africa e in Europa durante la seconda guerra mondiale e la gestione delle conseguenze della stessa.
Dalle Tremiti a Turturano, da Manfredonia ad Alberobello, capiremo come lo stato italiano e le sue istituzioni abbiano esercitato ruoli e metodi del tutto simili a quelli adoperati nei campi di concentramento nazisti a pochi chilometri dalle nostre case.