Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Scuola di formazione all'impegno sociale e politico ispirata a Don Tonino Bello
Inaugurazione venerdì 10 novembre, alle ore 18, nella sala XXV aprile (ex sede municipale) in via Berlinguer nel Comune di Cellino San Marco (Br)
05 novembre 2006
CELLINO SAN MARCO -
Si terrà venerdì 10 novembre, alle ore 18, nella sala XXV aprile (ex sede municipale) in via Berlinguer nel Comune di Cellino San Marco (Br) il terzo incontro della Scuola di formazione socio-politica, sul tema: “Cultura e politica: il valore della formazione”, ispirata all'indimenticabile vescovo di Molfetta, don Tonino Bello (foto). L'Associazione “Retinopera Salento”, la Parrocchia Santi Marco Evangelista e Caterina di Cellino San Marco, la Commissione per i problemi sociali e del lavoro della Diocesi di Brindisi e Ostuni e l'Insegnamento di Dottrina Sociale della Chiesa dell'Istituto di Scienze Religiose “San Lorenzo da Brindisi” invitano i cittadini, le associazioni, le scuole, gli amministratori locali, i partiti politici, i sindacati, le categorie professionali e in particolare i giovani a partecipare alla inaugurazione di questa scuola di formazione all'impegno sociale e politico. Interverranno: mons. Rocco Talucci (Arcivescovo Diocesi Brindisi e Ostuni); Emanuele Amoruso (Sociologo); Maria Carrozzo (Responsabile del Corso di Formazione Politica promosso dall'Amministrazione Provinciale di Brindisi). Parteciperanno: Marcello e Trifone Bello (fratelli di Don Tonino)
La Scuola di Formazione all'impegno sociale e politico si prefigge di educare all'impegno sociale e politico nel quadro delle scienze umane, dei valori fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e della Dottrina Sociale della Chiesa. La Scuola, si propone, inoltre, l'approfondimento e la promozione della testimonianza e del Magistero di Don Tonino Bello, per lo sviluppo di una cultura della pace e della solidarietà e di una spiritualità incarnata nella storia. Tale percorso formativo non tende alla creazione di un ceto politico-dirigente, ma alla formazione di persone capaci di orientarsi e di orientare nei complessi scenari della storia e della società in cui viviamo, contribuendo alla crescita del senso di cittadinanza, caratterizzato nel suo duplice aspetto: saper educare ai diritti ma anche ai doveri. Risulta, pertanto, fondamentale riscoprire e riproporre la parola “vocazione”, nella sua accezione di appello e risposta che impegna la coscienza, stimola la libertà, muove all'impegno generoso e gratuito al di fuori di ogni interesse personale o di parte, sottraendosi al fascino ambiguo del potere e alla tentazione di usare la politica a fini “padronali”. In un tempo nel quale prevale la logica di Caino/Abele – Amico/Nemico, (che privilegia lo scontro “preventivo” alla ricerca del bene comune) è necessario allenarsi alla pedagogia dell'ascolto e del dialogo, alla comprensione dei problemi e delle novità, scegliendo “oltre” gli interessi personali o di gruppo. La Scuola vuole offrire il proprio contributo alla crescita di una democrazia fraterna e di una elaborazione culturale per meglio rispondere alle forti domande dell'uomo di oggi. L'Arcivescovo della Diocesi di Brindisi e Ostuni, Mons. Rocco Talucci, intervenendo alla presentazione del progetto della Scuola di Formazione il 30/09/'06, a San Pancrazio Salentino, ha sollecitato la missione dei cristiani nella vita socio-economica-politica, “perché finalizzata alla giustizia e alla solidarietà” ed ha formulato gli auguri a coloro che seguiranno il corso di formazione, “perché avremo senz'altro dei cittadini migliori”. Per le iscrizioni alla Scuola di Formazione Socio-Politica è sufficiente inviare una e-mail con i propri dati anagrafici al seguente indirizzo di posta elettronica: associazione@retinoperasalento.it, o rivolgersi al proprio Parroco. Il programma della Scuola di Formazione all'impegno sociale e politico e la relativa documentazione di approfondimento, può essere consultata sul sito web, www.retinoperasalento.it .
Autore:
Domenico Sarrocco
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet