Recupero Password
Sconfitta azzurra contro la Francia al San Nicola di Bari 1-3. Esordio amaro per Ventura
02 settembre 2016

BARI - Nella fresca sera di giovedì primo settembre la Nazionale Italiana di calcio torna in campo dopo le emozioni vissute a luglio in quell'europeo che ci ha tenuti incollati alla tv. Sono ormai finite le vacanze estive e bisogna prepararsi al prossimo obiettivo chiamato Mondiale. Bari, stadio San Nicola, tutto parte da qui.

L'incontro "Italia - Francia" prima di essere un'amichevole è un vero e proprio benvenuto al nuovo Ct della nazionale, Giampiero Ventura. Molti lo conoscono giá per il suo biennio in biancorosso, precisamente dal 2009 al 2011, altri per il suo passato al Torino, ma a tutti è chiaro quanto il tecnico sia legato a ringiovanire la rosa e dare esperienza ai talenti che non riescono ad emergere subito con la squadra maggiore. Un piano tattico per il futuro su cui puntare senza timore, perché in Italia ci sono molti giovani non valorizzati e che forse meriterebbero qualche chance in più.
In questo momento la Nazionale ha bisogno di respirare, poco per volta, aria di novità. Prima di iniziare il match è stato osservato un minuto di silenzio nel rispetto delle vittime causate dal terremoto di Amatrice.
L'Italia scende in campo con il capitano Gigi Buffon, la difesa a tre con Chiellini, Astori, Barzagli, sulle fasce De Sciglio e Candreva, a dirigere il movimento della squadra a centrocampo Bonaventura, De rossi, Parolo ed infine i due attaccanti sono Eder e Pellè. La Francia risponde con: Mandanda, Kurzawa, Kolscielny, Varane, Sidibe, Pogba, Kante, Matuidi, Martial, Giroud, Griezmann.
Si comincia. Primo pallone giocato dall'Italia che si dimostra padrona del campo per il primo quarto d'ora. Al sedicesimo minuto un errore di Chiellini manda in porta il numero 11 dei francesi, Martial. È subito 0-1. La squadra di Ventura non molla e dopo cinque minuti, un poderoso scatto di Eder, sulla fascia destra, con un cross basso tagliato, trova il giusto aggancio di Pellè che pareggia i conti.
Al 28’ un secondo errore di Chiellini permette a Giroud di coordinarsi bene e chiudere con un diagonale sinistro sul secondo palo. La Francia è nuovamente in vantaggio.
Il primo parziale termina con molta staticità senza alcuna finalizzazione. Il secondo tempo si apre con l'ingresso dei giovani come Rugani e Florenzi, ma in particolare c'è l'esordio con la maglia della Nazionale maggiore del diciassettenne Gianluigi Donnarumma, attualmente il portiere titolare del Milan.
Il secondo tempo sembra essere una fotocopia del primo, ma senza la giusta cattiveria e fame di goal. Entrano anche Verratti e Belotti per trovare il pareggio, ma in questo caso, la stanchezza dei veterani e l'inesperienza dei nuovi componenti della squadra hanno portato a diverse disattenzioni, tra cui l'ultimo goal francese. Precisamente all'ottantunesimo minuto Kurzawa, su un preciso passaggio di Pogba, inganna il giovane portiere e insacca la palla sul primo palo.
Il triplice fischio decreta al San Nicola il risultato: 1-3.
Sicuramente la prestazione della Francia è ben spiegata dal gruppo già consolidato e sulla certezza dei giocatori che non partendo titolari, si sono fatti trovare subito pronti come Gignac, Payet oppure Umtiti.
Un esordio affatto convincente, ma certamente promettente. Gli azzurri hanno appena formato un nuovo gruppo che potrà evolversi sempre di più, imparando dagli errori e dagli schemi studiati su misura da mister Ventura.
Adesso bisogna rimboccarsi le maniche ed avere testa per la prima gara per le qualificazioni ai Mondiali, che si terrà il prossimo 5 settembre in casa di Israele.

© Riproduzione riservata

Autore: Giambattista Palombella
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet