Saperi e cioccolato, “Cioccofesta” a San Domenico
Nutriente, stimolante, afrodisiaco, diuretico e tanto altro ancora per definire le virtù di un alimento divinizzato e demonizzato allo stesso tempo: il cioccolato.
A parlarne diffusamente, ad un attento e numeroso uditorio di esperti e consumatori, è la dottoressa di bioetica Raffaella De Franco che ha aperto la manifestazione: “Il cioccolato: bontà fra vocazione e provocazione”, organizzata dall'Associazione cuochi baresi in collaborazione con ALSeT e la pasticceria “Al Duomo ricevere con Arte”, nell'ambito della 1ª edizione di “Saperi e cioccolato”.
La docente dell'università dell'Ateneo barese ha ripercorso la storia di questa strana pianta, originaria dell'America e coltivata per prima dai Maya, i cui semi nel 6° sec. dopo Cristo venivano utilizzati come moneta di scambio. Soltanto alla fine del 500, infatti, si comincia a diffondere il rito di servire una bevanda, dolce e gustosa, che era stata portata in Europa da Cortes.
Da allora ad oggi sono cambiati i mezzi e i metodi di lavorazione e l'uso delle fave di cacao ma non è cambiato il rigore e l'attenzione con cui esse vengono selezionate e manipolate.
Su questo aspetto si è soffermato il pasticciere Francesco Lanza che di cioccolato se ne intende, infatti è suo il libretto “Il cibo degli Dei”. Il maestro cioccolatiere non si è limitato a parlare ma ha curato la degustazione che è seguita, per mostrare come questo alimento, a seconda della percentuale di cacao che contiene, possa essere abbinato a un buon vino da desser e ha consigliato fra gli altri il moscato locale.
“Non pensavamo di ottenere tanto consenso e partecipazione alla nostra iniziativa, ma ci conferma di una voglia di saperne di più che viene non solo da chi lavora nel settore ma anche da quanti amano il cioccolato e sono tanti” questo il commento soddisfatto del prof. Giacomo Giancaspro vicepresidente della federazione italiana cuochi, che ha curato l'organizzazione del programma della prima edizione di “Saperi e cioccolato”.
Le iniziative si concluderanno oggi, domenica 29 febbraio, alle ore 15 con Cioccofesta. In collaborazione con il gruppo Scout Molfetta 1, caccia al tesoro a premi per le vie del centro storico e tanta cioccolata calda (riservata ai bambini che frequentano la scuola elementare). Alle ore 17 nella Fabbrica di San Domenico ci sarà la chiusura della manifestazione con l'intervento di autorità e professionisti del settore e una conferenza sul tema: “Il cioccolato è buono? Relazionerà Matteo Galena, tecnico esperto cioccolatiere già componente della squadra nazionale d'arte culinaria. Al termine fra tutti i bambini partecipanti all'iniziativa “Il cioccolato mi piace” sarà sorteggiato un viaggio a Euro Disney di Parigi unitamente ad altre sorprese.
Adelaide Altamura