Salut d'amour, concerto all'Auditorium San Domenico domenica a Molfetta
MOLFETTA - Il programma della “Primavera Musicale 2016” predisposto dal Centro Culturale Auditorium di Molfetta per il mese di aprile prosegue con un interessante concerto per violino e pianoforte dal titolo “Salut d’Amour” .
La manifestazione si svolgerà domenica 17 aprile alle ore 19,30 presso l’Auditorium di San Domenico in Via San Rocco a Molfetta.
Interpreti sono: Daniela Carabellese al violino e Pietro Laera al pianoforte. La direzione artistica è affidata al maestro prof.ssa Adriana De Serio.
Il programma prevede l’esecuzione dei seguenti brani:
• “Salut d’amour” di E. ELGAR
• “Preludio” e “Allegro”di G. PUTIGNANI – F. KREISLER
• “Sonata op.100 n.2”di J. BRAHMS
1) Allegro amabile
2) Andante tranquillo – Vivace – Andante – Vivace di più – Andante – Vivace
3) Allegro grazioso (quasi andante)
• “Oblivion”di A. PIAZZOLLA
• “Suite PopulaireEspagnole” di M. DE FALLA(revisione di Paul Kochanski)
1) El Pano Moruno
2) Nana
3) Canciòn
4) Polo
5) Asturiana
6) Jota
• “Danza Espanola”di M. DE FALLA – F. KREISLER
La Vita Breve
La serata sarà introdotta dal Presidente del Centro Culturale Auditorium, preside prof. Damiano d’Elia.
Daniela Carabellese(violino)
Intraprende lo studio del violino con Franco Cristofoli e si diploma con il massimo dei voti in violino, canto e viola presso il Conservatoriodi Bari. Si è esibita nei più prestigiosi teatri e sale concertistiche del mondo suonando negli Stati Uniti (New York), in Brasile (San Paolo, Basilea, Rio de Janeiro), in Ungheria (Budapest), in Spagna (Madrid, Barcellona) e in Turchia (Istambul).
Ha svolto un’intensa attività come componente del “Quartetto Ayre” insieme alla sorella Francesca e al fratello Giuseppe.
Ha inaugurato nel 1999 il “Festival ‘900” di Trani con un concerto monografico su Malipiero con registrazione live per la Ricordi e la RAI e successivamente il Teatro “Regina Margherita” di Caltanissetta con un concerto in quintetto con il pianista Pierluigi Camicia.
Si esibisce con svariate formazioni tra le quali: Orchestra Sinfonica del Teatro Petruzzelli, Orchestra Traettae Orchestra Sinfonica della Magna Grecia e di Matera.
Con l’ensemble CollegiumMusicum è stata protagonista di un concerto al Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica , Giorgio Napolitano, con diretta radiofonica europea per RAI RADIO 3.
Pietro Laera (pianoforte)
Nato a Bari, ha studiato al Conservatorio di Bari nella classe di Luigi Ceci diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Ha conseguito il Diploma Accademico di 2° Livello in Discipline Musicali presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Braga” di Teramo discutendo una tesi su “F. Chopin”.
E’ stato allievo di Alicia De Larrocha, Gianna Valente e Adam Wibroski e per 10 anni di Aldo Ciccolini.
Ha collaborato con vari musicisti: il flautista Roberto Fabbricini, il clarinettista GioraFeidma, il trombettista Gianluigi Petrella e tanti altri nonchè con il Direttore d’Orchestra Roberto Duarte con il quale ha inciso un CD distribuito in Europa e negli Stati Uniti.
Frequenti inoltre sono state le sue collaborazioni con noti attori e personaggi dello spettacolo: Arnoldo Foà, Ugo Pagliai, David Riondino, Michele Mirabella e Giorgio Albertazzi.
Vincitore di numerosi premi in concorsi pianistici nazionali e internazionali, si è esibito in molte città italiane e straniere fra le quali Pisa, Taormina, Siracusa, Bologna, Sorrento, Cosenza, Napoli, Parigi, Budapest, Malaga, Barcellona.
E’ titolare di cattedra presso il Conservatorio di Musica “N. Rota “ di Monopoli.