Recupero Password
REGIONANDO - Nasce Adisu, la nuova Agenzia regionale per il diritto allo studio Il Consiglio regionale approva a maggioranza il disegno di legge
21 giugno 2007

BARI - Approvato a maggioranza, con il voto contrario delle minoranze, il ddl in materia di diritto allo studio. 39 gli articoli e 102 gli emendamenti presentati (molti poi sono stati ritirati in Aula e altri invece sono stati approvati anche con il voto favorevole della minoranza). Un lavoro complesso che sancisce di fatto la nascita dell'Adisu, l'Agenzia per il diritto allo studio universitario della Puglia quale organo tecnico, operativo e strumentale della regione, abolendo di fatto i precedenti cinque Edisu. L'Agenzia avrà il suo cda, composto da 21 membri, la cui indennità sarà oggetto di una succcessiva deliberazione di Giunta. Dichiarazioni di voto: Nino Marmo (An): “non riteniamo soddisfacente il lavoro svolto. È una legge senz'anima, dotata di norme che non fanno di un'Agenzia quell'organo snello che dovrebbe invece essere. Andiamo ad organizzare un organismo troppo pletorico, quale il cda di 21 membri. Il Consiglio di oggi è un Consiglio che si è svolto in tutta fretta mentre la materia avrebbe avuto bisogno di ben altro tempo. Potremmo chiedere la verifica del numero legale, ma non lo facciamo perché così concludiamo una giornata contrassegnata solo dalla buona volontà”. Rocco Palese (Fi): “questa è una riforma che non va fino in fondo nella direzione di ridurre i costi, sulla quale pure siamo completamente d'accordo. Fin qui dunque, scioglimento degli Edisu e creazione di un'unica Agenzia, il percorso è condivisibile, se non fosse che nell'Agenzia sono previsti: direttore generale, direttore amministrativo, collegio dei revisori e Consiglio d'Amministrazione, determinando di fatto un ibrido tra Agenzia ed Edisu regionale”. Ignazio Zullo (Italia di Mezzo): “mi associo alla contrarietà di Marmo. Non mi hanno convinto né il presdinete Vendola né l'assessore Lomelo. È una legge dove non c'è rigore ma solo tanta confusione”. Giovanni Copertino (Udc): “non sono convinto che questa legge ci porterà lontano anche se il governo ha promesso che una maggiore assistenza agli studenti arriverà attraverso il contenimento della spesa indotto dall'abolizione dei cinque edisu”. Vittorio Potì (Socialista Autonomista): “è una legge che aspettavamo da tanto tempo. Finalmente non abbiamo più gli edisu. Credo che solo per questo la legge avrebbe dovuto essere votata da tutti. Ricordo che è una legge che fa risparmiare perché si riduce il numero degli amministratori. Ieri avevamo 60 componenti, a cui andavano aggiunti i 15 revisori dei conti. Oggi con l'Agenzia le cariche sono state ridotte di circa due terzi. Antonio Maniglio (Ds): “il voto dei Ds è un voto favorevole e convinto perché superiamo dopo undici anni una legge che ha mostrato tutti i suoi limiti. Abbiamo lavorato per migliorare il testo così come l'assessore Lomelo ha lavorato bene per cercare il massimo del consenso. È una legge innovativa che rende uguale tutte le università ed estende benefici a tutti gli studenti. Con la Margherita abbiamo cercato di porre elementi di novità”. Francesco Damone (Puglia prima di tutto): “l'agenzia del nuovo organismo è meramente gestionale perché l'indirizzo tocca alla giunta. Se vogliamo eliminare le spese della politica, dobbiamo cancellare la pletora degli organismi. Serve una rivoluzione: o siamo convinti di eliminare tutti i cda oppure facciamo solo demagogia. Comunque dò atto all'assessore Lomelo di aver fatto un buon lavoro”.
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet