Recupero Password
Raccolta rifiuti “porta a porta” a Molfetta, gli operatori in una zona di Levante dimenticano i bustoni della plastica. Lettera di una lettrice a “Quindici”
10 ottobre 2016

MOLFETTA – I problemi del cattivo funzionamento della raccolta dei rifiuti “porta a porta” dipendono anche dal non perfetto svolgimento del servizio, come dimostra la lettrice di “Quindici” in questa lettera.

«Salve, sono una lettrice del vostro giornale e cittadina molfettese. Vorrei che pubblicaste questa mia lamentela a proposito della raccolta porta a porta che io condivido in pieno ma purtroppo, nelle modalità in cui è svolta, è alquanto inefficiente!!
Abito in zona Levante in un condominio situato in una strada privata limitata da una sbarra in ferro, dietro la quale tutte le sere depositiamo i nostri bei mastelli e i famigerati bustoni gialli nei giorni prestabiliti!
Passando davanti la nostra sbarra di confine, a prima vista potrebbe sembrare un abbandono indiscriminato di bustoni gialli della plastica ad opera di cittadini incivili, invece, almeno per il nostro condominio non è così!!!! Ripeto sono assolutamente favorevole alla raccolta porta a porta... ma... sabato mattina gli operatori hanno "dimenticato" di raccogliere i nostri bustoni gialli della plastica, posti, come ogni venerdì sera, davanti la suddetta sbarra, a mo’ di "arredamento", abbellimento" e " trofeo" della nostra strada!!!!!
Operatori distratti??? Fretta? Chissà... sta succedendo spesso!!
Chiaramente presumo che questi bustoni resteranno per strada fino a sabato prossimo... non ce li riporteremo certo in casa anche perché nessuno è in grado di riconoscere il proprio maledetto enorme mostruoso bustone giallo!!
Perciò se nella settimana in corso notate una strada del quartiere di levante "abbellito" da questi obbrobri gialli non insorgete parlando di cittadini incivili ma di MANCATA RACCOLTA da parte di operatori non efficienti in un sistema di raccolta differenziata che va rivisto e corretto!!!
Ho subito esposto il problema a chi di competenza ma essendo sabato chiaramente non ho ricevuto nessuna risposta, dobbiamo tenerci i "trofei" sotto casa forse tutta la settimana fino a sabato prossimo!!!
Grazie se vorrete pubblicare questa mia lamentela!
Lettera firmata
».

Fin qui la lettera, ma una domanda che sorge spontanea: chi controlla? Il problema sembra essere anche quello: all’Asm vengono applicate le sanzioni disciplinari (ricordiamo i fatti di cronaca pubblicati da “Quindici”)? Siamo ancora in attesa delle risposte del presidente Zaza sui controlli relativi al comportamento indisciplinato dei cittadini che mettono per strada tipologie di rifiuti diversi da quelli fissate per quei giorni e soprattutto sulla quasi scomparsa dei mastelli per strada, soprattutto nelle prime zone di attuazione del servizio (Levante in particolare) sostituite dalle buste di plastica, magari anche indifferenziate, che restano preda di cani e gatti randagi. Quando si provvederà a sanzioni esemplari, pubblicizzando le stesse multe (senza nomi, ovviamente, non siamo per la gogna) come deterrente a questi cittadini zozzoni e irrispettosi delle regole.
Se non provvede il presidente dell’Asm, perché non interviene il commissario straordinario con i poteri sostitutivi che gli attribuisce la legge?
Cogliamo l’occasione per invitare lo stesso dott. Passerotti ad estendere quanto prima il sistema di raccolta anche al centro cittadino, per completare il servizio, operando le necessarie correzioni, dovute all’esperienza di questi mesi, che hanno permesso di rilevare gli immancabili difetti tipici di ogni innovazione.
Ma questo non significa eliminare il servizio o tornare ai puzzolenti cassonetti per strada, come qualche imbecille continua a sostenere: indietro non si deve tornare. Un impegno maggiore per la pulizia della città da parte dell’Asm non guasterebbe: siamo certi che la sporcizia presente in città da qualche mese, dipenda soprattutto dall’inciviltà, ormai acclarata, di tanti molfettesi, convinti che la città non sia più amministrata. Ecco perché di fronte alla mancanza di rispetto delle regole, occorre predisporre strumenti e controlli adeguati, oltre a sanzioni più severe e soprattutto reali e non sulla carta.

© Riproduzione riservata

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""


@Maria la O: In questo preciso momento, da poco, cerco lavoro, dopo aver lavorato, all'università, per 4 anni e mezzo a Napoli (motivo per cui sono poco aggiornato sulla pulizia di Molfetta successivamente all'applicazione della porta a porta: negli anni passati mi faceva discretamente schifo, nel mio quartiere sicurmente la situazione non è peggiorata). In questo momento mi preparo pranzo e cena e mi lavo i panni autonomamente. Ho orari legati al ritmo sonno-veglia abbastanza regolari. Se vuole Le dico anche l'indirizzo di casa, così può venire a controllare. Ho precisato, in un mio intervento precedente, che il disagio c'è ed è innegabile. Ma se prima eravamo abituati alle comodità sono problemi nostri. La percentuale di raccolta diff era inferiore al 35%...capisce quanto fosse basso tale percentuale'? Si è passati ad un sistema adottato, con modalità anche molto simili, anche in altre città. Conosco famiglie numerose, c6 persone con cane, che riescono ad adeguarsi al sistema. La parola chiave è proprio quella: adeguarsi. Non siamo abituato ad adeguarci. Problemi nostri. Mi piacerebbe, d'ora in poi, cortesemente, soprattutto da gente che non si firma, che si evitino riferimenti più o meno velati alla vita personale di ognuno. Anche perchè assolutamente non pertinenti alla discussione. Quando la mia vita camierà in maniera drastica, troverò soluzioni per adeguarmi alla regole imposte dall a città in cui vivrò. Nelle parole di gran parte di voi non leggo questa attitudine al cambiamento. Mi spieghi, cortesemente, come si possa accettare che un cittadino vada a buttare illecitamente il sacchetto dell'immondizia in un altro quartiere anzichè passare dall'isola ecologica. Leggo da parte di cittadino eausto le seguenti parole: "difficoltà a selezionare, raccogliere" (non intervengo sul portare i mastelli giù al portone, perchè in quel caso ci possono essere impedimenti fisici). Ma stiamo scherzando? Selezionare e raccogliere sono una difficoltà? Sonovuna reale difficoltà? Perchè se la pensiamo tutti così, allora va bene così...Mi arrendo, mi arrendo. Ma basta che non mi si dica che faccio le filippiche contro una città di cozzali.





Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet