Recupero Password
Raccolta differenziata: da venerdì saranno attivati tre nuovi eco point nelle campagne di Molfetta Dal 3 agosto è possibile accreditarsi presso gli uffici ASM nella Zona Industriale
Il sindaco Minervini e il presidente Asm Paparella
01 agosto 2018

MOLFETTA – Saranno attivate già dal fine settimana tre nuove piattaforme per la raccolta differenziata. Le tre “isole ecologiche” saranno attive sulla vecchia strada per Bitonto (all'altezza del ponte della SS16bis), lungo la complanare della SS16 per Ruvo e su via Terlizzi (altezza Preventorio).

L'obiettivo, come dichiarato nella conferenza stampa tenutasi ieri negli uffici di Lama Scotella, è quello di offrire un migliore servizio a coloro che risiedono nelle campagne del territorio molfettese o che le utilizzano, favorendo la corretta differenziazione dei rifiuti.

Ovviamente, come ha sottolineato il sindaco Tommaso Minervini, il servizio e la strumentazione sono idonei a differenziare i rifiuti di utenza domestica; non si potranno introdurre rifiuti di diversa tipologia nei contenitori specifici, non si potranno abbandonare all'esterno dei contenitori o della stessa piattaforma rifiuti di qualsiasi genere.

Non mancherà, infatti, il monitoraggio attraverso telecamere con il riconoscimento delle targhe.

L'accesso sarà consentito attraverso due sistemi: un tag (ossia una chiavetta) o l'impronta digitale.

Le chiavette potranno essere ritirate, a partire da venerdì 3 agosto, esclusivamente negli uffici ASM nella zona industriale. Sarà necessario, dunque, accreditarsi presso l'ufficio “porta a porta”, aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12 e il martedì e giovedì dalle 15 alle 18. È richiesta l'autocerficazione della residenza o del possedimento di proprietà nelle aree interessate.

Nei primi tempi i cittadini potranno avvalersi dell'ausilio degli operatori dei compattatori per il corretto conferimento dei rifiuti. Successivamente i compattatori attualmente presenti nelle tre aree saranno spostati in altre zone dell'agro, sinora non provviste del servizio.

É lo stesso presidente dell'ASM Vito Paparella a illustrare il funzionamento dell'eco point: all'interno della piattaforma potrà accedere un utente per volta, l'accensione di un led verde indicherà che l'ecopoint è fruibile, in caso contrario sarà acceso un led rosso, il cancello dovrà richiudersi entro 20 secondi, altrimenti scatterà un allarme che determinerà l'intervento della vigilanza (espediente utile per evitare che si possa introdurre altro genere di rifiuti), il cancello potrà essere riaperto con un apposito pulsante presente all'interno della piattaforma (verde), in caso di mancato funzionamento si potrà ricorrere al pulsante di emergenza (rosso).

La piattaforma potrà ricevere imballaggi in carta e cartone, imballaggi in plasica, piccoli metalli e tetrapak, imballaggi in vetro, rifiuti organici alimentari, rifiuti indifferenziati ossia non conferibili nelle frazioni precedenti.

L'appello più importante rimane l'invito a differenziare e a farlo nella maniera più corretta.

@Riproduzione riservata

Autore: Isabella de Pinto
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet