Quei maledetti pappagallini distruttori di piante
Egregio Direttore, ho letto sul suo mensile n.5 l’articolo di Mauro Binetti sullo scempio delle Palme per l’utilizzo dei cuori durante le festività Pasquali. Nel mio giardino ho perso due Palme ultra centenarie per la sciagura del Punteruolo rosso, ma grazie agli interventi effettuati ne ho salvate altre due con notevole impegno economico. Ma ahimè i pappagallini Monacus stanno distruggendo ciò che è stato salvato! Non solo anche pini secolari sono flagellati da questi volatili voraci e chiassosi! Ho cercato di coinvolgere i vari enti preposti alla salvaguardia dell’ambiente (LIPU -- WWF ) ma tutto tace!!! Il Monacus vive cinquanta anni, prolificano tutto l’anno e il loro aumento è esponenziale! E’ onnivoro ed è stato definito il Flagello degli agricoltori, in quanto in primavera “cima” i germogli delle piante, becca i frutti maturi, alberi di mandorle “mollesche” sono assaliti e i vari raccolti perduti! Per questo in Belgio, Inghilterra, è stato autorizzato l’abbattimento mirato e controllato. Il sindaco di Giovinazzo per liberare il Camposanto dai pappagallini ha fatto intervenire dei Falconieri ed ha risolto il problema! A Molfetta credo che il problema sia sotto valutato?