Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Pulizia a Molfetta, ancora proteste: siringhe nelle aiuole di fronte alla casa di riposo Don Grittani
Una lettrice scrive a “Quindici”: aiutatemi voi, nessuno si preoccupa di rimuoverle
26 settembre 2007
MOLFETTA -
Dopo le varie segnalazioni e proteste per la sporcizia in città, culminate con la lettera della moglie del Maestro Riccardo Muti, che potete leggere sul numero della rivista "Quindici" in edicola, ancora una volta siamo costretti ad occuparci della scarsa pulizia della città. Questa volta con l'aggravante della presenza in una pineta aperta a tutti di siringhe che, malgrado le segnalazioni, vengono rimosse solo dopo due settimane. L'Asm invece di pensare ad accumulare trofei per la raccolta differenziata, dovrebbe occuparsi della pulizia della città, che è primaria rispetto ad inutili premi. Quando ci sarà un'assunzione di responsabilità da parte del consiglio di amministrazione dell'Asm? Intanto, vi proponiamo la lettera che ci è pervenuta, con le relative foto: “
Caro direttore, da circa sei mesi sto cercando di richiamare l'attenzione delle autorità competenti sulla necessità di pulire COSTANTEMENTE le aiuole della pineta che si trova di fronte all'ingresso della casa di riposo Don Grittani, sita in via Don Minzoni a Molfetta (nella foto).
Le aiuole sono delle vere e proprie discariche, ci si trova di tutto. Dagli escrementi di cani (che credo siano la cosa meno pericolosa) a siringhe. Ma la cosa più scandalosa è che la polizia urbana, cui mi sono rivolta più volte (circa quattro nell'arco di una settimana) per chiedere che venisse tolta una siringa lasciata ai piedi di un albero nell'aiuola, non si è attivata subito. Alle mie richieste avevo risposte tipo "Signorina la siringa è stata rimossa, forse ne avranno lasciata un'altra"… Allora mi chiedo, è possibile che ogni giorno veniva lasciata una siringa sempre nello stesso medesimo posto? E' ovvio che si trattava di una stessa siringa ed è ovvio che la persona con cui ho parlato pensava fossi stupida. La siringa è stata effettivamente tolta dopo due settimane dalla mia segnalazione. Le pare normale? Ho anche scritto al sindaco, ma senza risposta, forse è troppo impegnato a seguire la costruzione del nuovo parco divertimenti… che bella città
”.
Autore:
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
IGNAZIO SALVEMINI
19 Ottobre 2007 alle ore 00:00:00
ADESSO HO CAPITO PERCHE' MOLFETTA E' DIVENTATA UN PORCILE. STO TELEFONANDO ALLA ASM PER DENUNCIARE UNA DISCARICA SORTA DA UN PO' DI GIORNI IN VIA IMMACOLATA ANGOLO VIA NINO BIXIO, MA DA DUE ORE ALLE LINEE TELEFONICHE E' INSERITO IL FAX, NON AVENDO POSSIBILITA' DI PARLARE CON NESSUNO. COMPLIMENTI PER IL LAVORO PESANTE CHE SVOLGETE PER RISPONDERE ALLE TELEFONATE!!!!!!.
Rispondi
Michele la Forgia
28 Settembre 2007 alle ore 00:00:00
"Al via da oggi con la partecipazione massiccia delle scuole, il fine settimana di Puliamo il Mondo, l'edizione italiana dell'annuale Clean Up the World, in calendario per il 28, 29 e 30 settembre in tutta Italia. La campagna organizzata da Legambiente è dedicata alla rimozione dei rifiuti abbandonati nelle nostre città, e non solo. Un'azione simbolica ma estremamente concreta, che mobilita cittadini di tutte le età, scuole e amministrazioni locali, per ripulire parchi, giardini, strade e piazze, per recuperare spazi abbandonati e aree degradate, per promuovere il corretto smaltimento dei rifiuti e l'attenzione al territorio. Quest'anno sarà anche l'occasione per srotolare lo striscione “No alla repressione in Birmania” e rilanciare l'appello di Legambiente, Cisl, Wwf e Greenpeace. Dal nord al sud dell'Italia a darsi da fare saranno scuole di ogni genere e grado. Puliamo il Mondo dalle mafie è l'iniziativa organizzata oggi a Milano insieme all'associazione Libera e all'associazione Nomi e Numeri contro la mafia, presso il Liceo Volta. A Roma, i ragazzi dell'istituto comprensivo Rosmini puliranno il giardino della scuola. A prendere guanti ramazze e sacchettoni, sempre a partire da oggi, saranno anche oltre 2000 bambini in Campania nei 13 comuni del Parco Nazionale del Vesuvio per una giornata di tutela del territorio alla scoperta di microdiscariche, mentre a San Sebastiano al Vesuvio le scolaresche ripuliranno i sentieri “funiculì” in prossimità del vecchio trenino a cremagliera. Saranno ripulite anche le rive del Lago di Letino nel cuore del Parco del Matese, nel casertano. Pulizia straordinaria della città con alunni, volontari, operai e mezzi dell'azienda municipalizzata a Benevento e pulizia del Parco della Rotonda a Reggio Calabria. Ad Arezzo, pulizia del centro storico, mentre a Corato (Bari) ben 1300 alunni si danno appuntamento all'Isola Ecologica comunale, così come a Medicina (Bologna) dove nella stazione ecologica oltre 150 ragazzi delle scuole medie vedranno dal vivo la prima fase di riciclo. A Cerreto Guidi (Firenze) le scuole elementari e i volontari puliranno le strade pubbliche per l'occasione chiuse al traffico. Domani 29, invece, tra i tanti appuntamenti le pulizie proseguono a Milano con la pulizia della Cascina Cuccagna, in zona Porta Ticinese. A Torino con una pulizia degli autobus in partenza da Piazza Statuto. A Napoli con la pulizia delle facciate e delle colonne esterne dello storico Palazzo D'Angiò in via Tribunali. Ma anche a Sora (Frosinone) nella Villa comunale, a Narni (Terni) con la pulizia dell'area del Ponte Romano in via Tiberina; a Capri (Napoli) pulizia dei sentieri isolani, dal centro di Anacapri al Belvedere della Migliera; a Civitanova Marche (Macerata) sul litorale a nord di Fontespina per prendersi cura dell'Area floristica protetta; a San Giovanni Rotondo (Foggia) pulizia della Pineta di Monte Nero e di tutta la zona sacra del Santuario di San Pio; a Polignano a Mare (Bari), i ragazzi delle scuole puliranno l'area costiera di Cala Paura e Porto Paradiso coadiuvati dalle forze dell'ordine. A San Piero a Sieve (Firenze) gli alunni delle scuole del Comune insieme ai pescatori dell'Unpem e della Fipsas puliscono il parco presso il fiume e le rive. Per la prima volta Puliamo il Mondo sbarca in Bielorussia e Russia. Forti dell'esperienza maturata con il Progetto di accoglienza dei bambini di Cernobyl e grazie alla collaborazione con le istituzione locali, il 28 e 29 in Russia nella provincia di Novozybkov e l'1 e 2 ottobre in Bielorussia nella provincia di Cecersk, oltre 200 bambini saranno impegnati nella pulizia e manutenzione delle loro scuole". E a Molfetta cosa si fa??!
Rispondi
bla bla bla
27 Settembre 2007 alle ore 00:00:00
Anche il governo regionale non è capace di far funzionare la sanità ma a casa non ci va (eppure non si parla del degrado dell'ospedale molfettese), il governo nazionale non è capace di governare alcunchè ma a casa non ci va (cittadini incazzati e Grillo che li sta affossando ulteriormente come se non lo fossero prima). Non bisogna essere esperto in economia, ma basta essere anche deficenti per leggere in qualunque sito di qualunque città che il problema più sentito è la pulizia, eppure la gente continua a sporcare. Lo stato faccia leggi appropriate e incominci a insegnare nella scuola lo stato del vivere civile ( altrimenti se non è capace che vada a casa).
Rispondi
damiano minervini
27 Settembre 2007 alle ore 00:00:00
Il fatto che la città di Molfetta appaia più zozza (e non mi riferisxco alla sola spazzatura ed il luridume che trabocca per strada...)credo sia un dato incontrovertibile. Quello che è più grave, e che si stia sottovalutando il rifiorire del mercato della droga e degli stupefacenti a Molfetta. Cose che non si era più abituati a vedere da un po'..., comprese le siringhe usate per strada.
Rispondi
molfystar
27 Settembre 2007 alle ore 00:00:00
Purtroppo il canale di informazione utilizzato per denunciare il problema maggiore sentito in città è sbagliato e bisognerebbe utilizzare altre forme. Si potrebbe pensare a raccogliere firme dei cittadini nei vari rioni per chiedere le dimissioni dei vertici di questa fantomatica azienda che non adempie alla sua mission. L'amministrazione deve prendere atto, benchè siano passati mesi ed anni che i vertici non hanno le capacità adeguate e quindi vanno immediatamente rimossi, è chiaro che in mancanza di questa presa di atto non è da escludersi un raccoglimento di firme per chiedere le dimissioni del sindaco stesso, reo di aver trasformato questa città in una pattumiera o ancor peggio in una discarica a cielo aperto. Spero che la tempestività di aver speso 98.000 EURO per asfaltare le strade in zona asi (anche se in emergenza e momentaneamente) sia pari alla solerzia che i vertici prendano per ripulire dal loridume questa città igienicamente in declino. Se fossi sindaco mi vergognerei nel essere dipinto come il sindaco della sporcizia, ma ognuno ha la faccia tosta che lo contadistingue. SPERO CHE IL GOVERNO PRODI CADA AL PIU' PRESTO PER IL BENE DI QUESTA CITTA'. E' ORA DI PENSARE ALLA GENTE VISTO CHE FINORA SI E' PIU' CHE ABBONDANTEMENTE PENSATO ALLE AZIENDE E AI GROSSI GRUPPI INDUSTRILI, ALLE BANCHE E COOPERATIVE VARIE CHE LI FINANZIANO.
Rispondi
mario DE ROSSI
27 Settembre 2007 alle ore 00:00:00
.....per la prima volta sono concorde con il Direttore......... non dimentichiamo chi fa parte del consiglio ASM, non solo il Presidente. In passato qualcuno faceva campagna contro il traffico cittadino......
Rispondi
clara muti
27 Settembre 2007 alle ore 00:00:00
caro signor piero de feudis, la sottoscritta clara muti, autore della mail su pubblicata,è sicuramente una "portatrice di cani", come da lei stesso definita.. ma la sottoscritta è sempre munita di paletta, in altri termini raccolgo la cacca del mio cane.. prima di insinuare si accerti... cordiali saluti.
Rispondi
Piero De FEUDIS
26 Settembre 2007 alle ore 00:00:00
Caro direttore le ricordo di sottolineare nel Vostro sito che l'igiene della CITTA appartiene sopratutto ai cittadini che ci vivono. La sig.ra che lamenta la presenza della siringa sarà sicuramente una portatrice di CANI che inzzozzano i marciapiedi . La cosa + bella che i loro padroni ( nel caso della stessa ) , non pagano x quello che i loro animali lasciano x strada. Quindi mio caro direttore prima di pubblicare queste lettere; perchè non si fa promotore nel sensibilizzare la cittadinanza sulla non proliferazione della mondezza invece di dare sempre ed esclusivamnete le responsabilità al COMUNE ed alla ASM. Saluti da un lettore di passaggio.
Rispondi
Cittadino Molfettese
26 Settembre 2007 alle ore 00:00:00
La scorsa notte, per colpa della peperonata, ho sognato che Noi Cittadini Molfettesi, ormai stanchi di farci prendere in giro, venivamo presi da un moto di dignità e deponevamo all'ingresso di Palazzo Giovene una montagna di scoscia, piena di nostri certificati elettorali. Mi sono svegliato di soprassalto. Mi sono diretto verso il pc, ed ho letto della solita protesta inascoltata su Quindici,e solo in quel momento mi sono reso conto che era tutto in ordine. Per fortuna. Era solo un brutto incubo. Dannata priko prak di mia nonna!
Rispondi
Name Surname
26 Settembre 2007 alle ore 00:00:00
Ho l'impressione che le segnalazioni che da più parti vengono inviate alle competenti Autorità, sui molteplici problemi che affliggono la nostra città, siano solo fiato sprecato! Allora devo evidentemente realizzare che sono sbagliati i canali che perseguiamo per vedere ascoltata la nostra voce. Perchè non coinvolgiamo "qualcuno" che possa fare la "voce grossa"? "qualcuno" che possa far cadere l'attenzione nazionale sulle responsabilità di chi continua a fare l'orecchio del mercante? "qualcuno" la cui opera potrebbe sfociare, nella migliore delle ipotesi, nell'instaurazione di un procedimento penale ovvero, nella peggiore, far finire qualche furbetto sulla gogna mediatica nazionale? Perchè non interessiamo Striscia la notizia? Solo così, forse, riusciremmo a smuovere qualcosa. Saluti
Rispondi
corrado binetti
26 Settembre 2007 alle ore 00:00:00
SOS spazzatura alla Madonna Della Rosa: Ancora una volta segnalo alla Vs\\. redazione la scarsa attenzione che viene data per quanto riguarda la pulizia delle strade al sito su menzionato. A parte la piazzetta che viene ripulita alla meno peggio quasi ogni giorno, Sottolineo che la strada che porta alla piazzetta e quelle che si dipartono dalla stessa sono abbandonate all'incuria piu totale. Basta farsi una passeggiata per notare come ai bordi sia a destra che a sinistra di tali strade, si è ormai accumulata tanta spazzatura da non poter più camminare. Tutto questo è assolutamente ingiusto per i cittadini, come il sottoscritto, che risiedono in questi luoghi e che pagano regolarmente i tributi.
Rispondi
Felice de Sanctis
26 Settembre 2007 alle ore 00:00:00
Caro De Feudis, le faccio presente che più volte "Quindici" ha criticato lo scarso senso civico dei molfettesi zozzoni, invitando ad avere cura della propria città. Ma questo non toglie che l'amministrazione comunale e l'Asm - che mai come in questo periodo sta dando prova di incapacità e inerzia totale - debbano fare il loro dovere di pulire. E' come dire che se ci sono i furti, è colpa dei ladri e le forze dell'ordine non possono farci nulla. Come in questi casi, anche nella pulizia della città, gli enti preposti a questo compito, devono intervenire per riportare ordine e pulizia e se scoprono qualcuno che insozza le strade, devono punirlo severamente. Questo vuol dire amministrare un'azienda, altrimenti è meglio andare a casa, se non si è in grado di farlo. Ed è quello che abbiamo chiesto più volte al presidente dell'Asm, il quale, invece, pensa a "giocare" con la raccolta differenziata, senza accorgersi che c'è il problema primario della pulizia. E' questo il dramma.
Rispondi
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet