Recupero Password
Pulizia a Molfetta, ancora proteste: siringhe nelle aiuole di fronte alla casa di riposo Don Grittani Una lettrice scrive a “Quindici”: aiutatemi voi, nessuno si preoccupa di rimuoverle
26 settembre 2007

MOLFETTA - Dopo le varie segnalazioni e proteste per la sporcizia in città, culminate con la lettera della moglie del Maestro Riccardo Muti, che potete leggere sul numero della rivista "Quindici" in edicola, ancora una volta siamo costretti ad occuparci della scarsa pulizia della città. Questa volta con l'aggravante della presenza in una pineta aperta a tutti di siringhe che, malgrado le segnalazioni, vengono rimosse solo dopo due settimane. L'Asm invece di pensare ad accumulare trofei per la raccolta differenziata, dovrebbe occuparsi della pulizia della città, che è primaria rispetto ad inutili premi. Quando ci sarà un'assunzione di responsabilità da parte del consiglio di amministrazione dell'Asm? Intanto, vi proponiamo la lettera che ci è pervenuta, con le relative foto: “Caro direttore, da circa sei mesi sto cercando di richiamare l'attenzione delle autorità competenti sulla necessità di pulire COSTANTEMENTE le aiuole della pineta che si trova di fronte all'ingresso della casa di riposo Don Grittani, sita in via Don Minzoni a Molfetta (nella foto). Le aiuole sono delle vere e proprie discariche, ci si trova di tutto. Dagli escrementi di cani (che credo siano la cosa meno pericolosa) a siringhe. Ma la cosa più scandalosa è che la polizia urbana, cui mi sono rivolta più volte (circa quattro nell'arco di una settimana) per chiedere che venisse tolta una siringa lasciata ai piedi di un albero nell'aiuola, non si è attivata subito. Alle mie richieste avevo risposte tipo "Signorina la siringa è stata rimossa, forse ne avranno lasciata un'altra"… Allora mi chiedo, è possibile che ogni giorno veniva lasciata una siringa sempre nello stesso medesimo posto? E' ovvio che si trattava di una stessa siringa ed è ovvio che la persona con cui ho parlato pensava fossi stupida. La siringa è stata effettivamente tolta dopo due settimane dalla mia segnalazione. Le pare normale? Ho anche scritto al sindaco, ma senza risposta, forse è troppo impegnato a seguire la costruzione del nuovo parco divertimenti… che bella città”.
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
"Al via da oggi con la partecipazione massiccia delle scuole, il fine settimana di Puliamo il Mondo, l'edizione italiana dell'annuale Clean Up the World, in calendario per il 28, 29 e 30 settembre in tutta Italia. La campagna organizzata da Legambiente è dedicata alla rimozione dei rifiuti abbandonati nelle nostre città, e non solo. Un'azione simbolica ma estremamente concreta, che mobilita cittadini di tutte le età, scuole e amministrazioni locali, per ripulire parchi, giardini, strade e piazze, per recuperare spazi abbandonati e aree degradate, per promuovere il corretto smaltimento dei rifiuti e l'attenzione al territorio. Quest'anno sarà anche l'occasione per srotolare lo striscione “No alla repressione in Birmania” e rilanciare l'appello di Legambiente, Cisl, Wwf e Greenpeace. Dal nord al sud dell'Italia a darsi da fare saranno scuole di ogni genere e grado. Puliamo il Mondo dalle mafie è l'iniziativa organizzata oggi a Milano insieme all'associazione Libera e all'associazione Nomi e Numeri contro la mafia, presso il Liceo Volta. A Roma, i ragazzi dell'istituto comprensivo Rosmini puliranno il giardino della scuola. A prendere guanti ramazze e sacchettoni, sempre a partire da oggi, saranno anche oltre 2000 bambini in Campania nei 13 comuni del Parco Nazionale del Vesuvio per una giornata di tutela del territorio alla scoperta di microdiscariche, mentre a San Sebastiano al Vesuvio le scolaresche ripuliranno i sentieri “funiculì” in prossimità del vecchio trenino a cremagliera. Saranno ripulite anche le rive del Lago di Letino nel cuore del Parco del Matese, nel casertano. Pulizia straordinaria della città con alunni, volontari, operai e mezzi dell'azienda municipalizzata a Benevento e pulizia del Parco della Rotonda a Reggio Calabria. Ad Arezzo, pulizia del centro storico, mentre a Corato (Bari) ben 1300 alunni si danno appuntamento all'Isola Ecologica comunale, così come a Medicina (Bologna) dove nella stazione ecologica oltre 150 ragazzi delle scuole medie vedranno dal vivo la prima fase di riciclo. A Cerreto Guidi (Firenze) le scuole elementari e i volontari puliranno le strade pubbliche per l'occasione chiuse al traffico. Domani 29, invece, tra i tanti appuntamenti le pulizie proseguono a Milano con la pulizia della Cascina Cuccagna, in zona Porta Ticinese. A Torino con una pulizia degli autobus in partenza da Piazza Statuto. A Napoli con la pulizia delle facciate e delle colonne esterne dello storico Palazzo D'Angiò in via Tribunali. Ma anche a Sora (Frosinone) nella Villa comunale, a Narni (Terni) con la pulizia dell'area del Ponte Romano in via Tiberina; a Capri (Napoli) pulizia dei sentieri isolani, dal centro di Anacapri al Belvedere della Migliera; a Civitanova Marche (Macerata) sul litorale a nord di Fontespina per prendersi cura dell'Area floristica protetta; a San Giovanni Rotondo (Foggia) pulizia della Pineta di Monte Nero e di tutta la zona sacra del Santuario di San Pio; a Polignano a Mare (Bari), i ragazzi delle scuole puliranno l'area costiera di Cala Paura e Porto Paradiso coadiuvati dalle forze dell'ordine. A San Piero a Sieve (Firenze) gli alunni delle scuole del Comune insieme ai pescatori dell'Unpem e della Fipsas puliscono il parco presso il fiume e le rive. Per la prima volta Puliamo il Mondo sbarca in Bielorussia e Russia. Forti dell'esperienza maturata con il Progetto di accoglienza dei bambini di Cernobyl e grazie alla collaborazione con le istituzione locali, il 28 e 29 in Russia nella provincia di Novozybkov e l'1 e 2 ottobre in Bielorussia nella provincia di Cecersk, oltre 200 bambini saranno impegnati nella pulizia e manutenzione delle loro scuole". E a Molfetta cosa si fa??!




Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet