Presentato un libro di Bianca Tragni sul cibo nella giornata dei defunti
Sabato, presso Palazzo de Luca, l'associazione socio culturale “Logos” discuterà di “Cibo dei morti, cibo dei vivi”, edizioni Palomar
MOLFETTA - L'Associazione socio culturale “Logos” di Molfetta, presieduta da Corrado de Gennaro, organizza sabato 24 febbraio, alle ore 18, presso “Palazzo de Luca” in Corso Dante 66, una conferenza di presentazione del nuovo libro della scrittrice Bianca Tragni (nella foto), intitolato “Cibo dei morti, cibo dei vivi”, edizioni Palomar.
Nella sua opera la scrittrice ha raccolto i riti e le tradizioni della giornata di commemorazione dei defunti, nonché le abitudini e tradizioni del mangiare del cosiddetto consolo (cunzl).
Bianca Tragni, scrittrice e giornalista, è dirigente scolastico del Liceo Scientifico Statale "Federico II" di Altamura. Operatrice culturale di Puglia, la sua regione, cui ha dedicato numerosi studi, ricerche, inchieste e pubblicazioni.
Nata ad Altamura, capitale delle Murge, ne ha analizzato e descritto tanti aspetti, per cui è da alcuni soprannominata la voce della Murgia. Vive e lavora nella sua città natale. Giornalista, scrittrice, docente di Storia e Filosofia, direttore responsabile della rivista storica Altamura-bollettino dell'ABMC. Come insegnante ha promosso ricerche-azioni, seminari e approfondimenti sulle tradizioni popolari, l'antropologia culturale, l'unità europea, la storia regionale e locale, la storia del Risorgimento e della Resistenza, il pensiero politico nella storia della filosofia.
Come giornalista è stata inviata speciale e collaboratrice culturale dellla “Gazzetta del Mezzogiorno”, su cui attualmente tiene una rubrica domenicale di dialogo coi lettori, sulla cultura popolare. Le sono stati assegnati i premi giornalistici Sasso di Castalda (1976), Leader d'Opinione (1980), Città di Gallipoli (1980), Nonino Risit d'Aur (1982), Murgia Dibenedetto-Loizzo (1983), Motula (1992), Antigone (1995), Mandurion (1998).
Nel 1989 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Italiana della Medaglia d'oro per i benemeriti della cultura e dell'arte.
La serata si sabato avrà come ospiti il mezzosoprano Angela Lisco ed il pianista Vincenzo Lisena, che si esibiranno in un intermezzo musicale.
Esporrà alcune foto tratte dalla mostra “Orizzonti d'Acqua” l'artista fotografa Pina Catino.