Recupero Password
Presentata l'edizione di “Mediterre” 2006 alla Regione Puglia Una manifestazione ricchissima di eventi e di momenti di grande valore per la pace nel Mediterraneo
21 settembre 2006

BARI - Diciotto delegazioni estere partecipanti, venticinque parchi o aree naturali protette nazionali e dei Paesi dell'area mediterranea, presenti con le loro peculiarità ambientali, ottantasette espositori e otto stand istituzionali, su una superficie di circa 15mila mq.: è l'edizione 2006 di “Mediterre”, la Fiera dei Parchi del Mediterraneo, in calendario alla Fiera del Levante di Bari dal 27 settembre al 1° ottobre. La manifestazione è stata presentata, in un incontro stampa, presso la Presidenza della Regione Puglia, dal Governo regionale del presidente Nichi Vendola, dal presidente della Federparchi, Matteo Fusilli, dal Comune e Provincia di Bari, assessore comunale, Maria Maugeri e presidente Vincenzo Divella. Un'edizione che, grazie a sinergie di sei Assessorati regionali coinvolti dall'entusiasmo dell'assessore regionale all'Ecologia, Michele Losappio, dalle iniziative di Comune e Provincia di Bari e dall'Unioncamere, si arricchisce di eventi collaterali, quali concerti, annulli filatelici, degustazioni guidate di prodotti da agricoltura biologica, o provenienti da particolari ambienti della natura protetta dei parchi. Ricco anche lo spazio dedicato al dibattito e ai confronti, nella cinque giorni di “Mediterre” 2006, con una quindicina di incontri. Giornata clou sabato 30 settembre, con la presenza a “Mediterre”, nella mattinata, del Presidente della Camera, Fausto Bertinotti, e la firma, nel pomeriggio dello stesso giorno, del protocollo d'intesa fra esponenti istituzionali o rappresentanti dei Paesi del Mediterraneo, per la costituzione del Comitato promotore della Federazione dei Parchi del Mediterraneo. Da segnalare, ancora, il summit che si svolgerà con Israele, Libano e Palestina come ha ricordato il presidente della Federparchi, Matteo Fusilli, per ipotizzare la realizzazione ai confini dei tre Stati, di recente in conflitto, di un'area naturale protetta, come unico e primo “Parco della Pace”. E il presidente nazionale della Federparchi ha voluto precisare come “Mediterre”, nel suo genere, fosse l'unica manifestazione internazionale al mondo. “Dobbiamo intendere il parco non come mummificazione dell'ambiente - ha ribadito nella sua conclusione della conferenza stampa, il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola – ma come strumento di tutela di un'ecosistema. Con “Mediterre”, la nostra scelta di politica mediterranea pare dunque non elitaria, ma ci consente di alzare il tiro dell'azione politica della Puglia che verrà”. “E' attesa un'edizione di grande significato, quella di “Mediterre” 2006,- ha voluto ricordare in apertura dell'incontro con i giornalisti, l'assessore all'Ecologia Michele Losappio - sul versante non solo dei parchi come aree protette, ma dell'ambiente in genere, nella sua valenza socio-economica. Novità fra le novità di questa edizione della Fiera dei Parchi del Mediterraneo, è costituita dall'impegno di tutto il sistema delle Autonomie Locali che si confronta con grande piglio sulle tematiche ambientali.” Oltre ai patrocini di vari ministeri, a “Mediterre” è stato assegnato l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e quello dell' Unione Europea.
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet