Presentata a Roma la Fondazione Libera informazione, osservatorio per la legalità e contro le mafie
ROMA - "L'informazione o è libera o non è informazione", ha detto il fondatore dell'associazione Libera, Luigi Ciotti che ha ricordato i cronisti vittime della mafia negli ultimi anni, durante la presentazione della Fondazione Libera informazione. Fondazione che nasce proprio per "superare i silenzi e la disattenzione con cui il sistema dei media, al di là della cronaca dell'emergenza, guarda ai fenomeni mafiosi e per rilanciare le iniziative legislative, sociali e associative, che contrastano le mafie anche sul piano culturale".
L'iniziativa è stata presentata a Roma in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il fondatore di Libera, Luigi Ciotti, il giornalista e coordinatore dell'iniziativa, Roberto Morrione, il Governatore della Regione Lazio, Piero Marrazzo, il presidente della Commissione Antimafia, Francesco Forgione, e il segretario generale della Federazione nazionale della Stampa, Paolo Serventi Longhi.
La Fondazione, ha spiegato Morrione nel corso dell'incontro oltre a svolgere un monitoraggio sull'informazione e sul sistema dei media intende promuovere ricerche e studi sul tema della legalita' e della lotta alla mafia.
La Fondazione avrà una redazione web per realizzare una newsletter periodica, pubblicherà articoli, testimonianze e interviste e si collegherà con altre reti editoriali presenti sul territorio, a partire da esperienze come quella della emittente bolognese Libera Radio.
"La Regione Lazio - ha spiegato il Governatore Piero Marrazzo - non farà mancare il suo appoggio alla Fondazione".
Nell'occasione è stata presentata anche la web radio Libera Radio, un progetto editoriale nato all'interno della nostra cooperativa.
il link per visitare il sito di Libera Radio è: www.liberaradio.it