Recupero Password
Premio “La Lampara”: evento dell'anno “La Notte della Taranta”
16 settembre 2005

TRANI – 16.9.2005 La voglia di divertimento più forte… della pioggia e del maltempo. Proprio così; in forse fino all'ultimo momento a causa di qualche “goccia” di troppo, l'atto finale del Premio “La Lampara” si è concluso con la consegna dei riconoscimenti a quanti fanno della promozione turistica del proprio territorio la loro principale occupazione. Gli “Oscar del divertimento 2005”, come vengono simpaticamente ribattezzati, sono stati assegnati durante il gran galà a “La Lampara”, lo storico locale di Trani che ha infiammato le notti della Dolce Vita. Vincono il premio La Lampara 2005: • miglior discoteca e staff (JubileeHotelClub, Corato – Ba) • miglior lido balneare (Coco Loco, Gallipoli – Le) • miglior albergo, agriturismo e villaggio turistico (Masseria Montelauro, Otranto – Le) • miglior consolle (Max Tanzella, Gorgeus – Bari) • miglior locale preserata (Ikebana, Capitolo – Monopoli – Ba) • miglior ristorante per le innovazioni gastronomiche (Peppe Zullo, Orsara di Puglia – Fg). E' stata una giuria di esperti a decretare la scelta degli Oscar scegliendo tra le tre nomination per categoria in gara decise invece da una giuria popolare che aveva espresso le preferenze attraverso il sito internet www.premiolalampara.com oppure tramite una valanga di sms. La giuria, presieduta dal giornalista Roberto Piccinelli (autore della Guida al Piacere e al Divertimento 2006, vero “sociologo” del mondo della notte!), era composta da giornalisti e addetti ai lavori: Marco Montrone (Radionorba), Giuliano Foschini (La Repubblica, ed. Bari), Lucio Palazzo (La Gazzetta del Mezzogiorno), Antonio Malerba (Corriere del Mezzogiorno), Vito Marinelli (portavoce del Presidente della regione Puglia), Eustacchio Cazzorla (Bari Giornale), Francesco Panebianco (2 Night), Mario Colamartino (Teleregione), Maurizio Pasca (Vice pres. naz. Silb), Leo Lorusso (Saicaf) Oltre ai premi per categorie, sono stati assegnati anche 4 premi speciali, e fuori concorso. Sono andati all'attore Antonio Stornaiuolo (nella foto), miglior personaggio pugliese dell'anno (premio Miller); all'amministrazione comunale di Martina Franca, in provincia di Taranto, quale miglior amministrazione comunale per il calendario degli eventi e la rivalutazione del centro storico; al festival “La Notte della Taranta”, quale migliore idea o evento nell'estate pugliese (premio Saicaf); e infine a Raffaele De Santis, amministratore unico del complesso residenziale Serra degli Alimini di Otranto (Le), quale miglior imprenditore nel campo del turismo e del tempo libero (premio Ford). Una serata mondana e di spettacolo. Per addetti ai lavori e non solo. Sul palco, a presentare l'evento giunto alla sua VI edizione, c'erano il giornalista Roberto Piccinelli, autore della “Guida al Piacere e al Divertimento”, e i dj's di Radionorba (la Radio più amata del Sud!) Angela Molinari e Mauro Dal Sogno. Madrina della serata è stata l'affascinante attrice Claudia Koll, reduce da recenti successi in Teatro. Non sono mancati i momenti musicali con le esibizioni, rigorosamente dal vivo, della cantante salentina “Dolcenera” (un premio alla pugliesità anche a lei!), di Max De Angelis (vera rivelazione del Festival di Sanremo), di Maria e del dj Claude Monnet. Tantissimi i volti noti presenti durante la serata a cui non è voluto mancare neanche il presidente della giunta regionale pugliese Nichi Vendola. Nato nel 1999 da un'idea degli imprenditori Tonio di Lollo e Nicola Pertuso, il premio “La Lampara” si rivolge agli operatori nel settore del tempo libero e dello svago, ma anche a coloro che contribuiscono a rilanciare l'immagine di questo territorio, meta ideale di migliaia di vacanzieri non solo dall'Italia. “La ragione del Premio sta nella consapevolezza”, hanno spiegato gli organizzatori, “che la Puglia non ha nulla da invidiare ad altre regioni d'Italia per offerta turistica di qualità. Seconda solo all'Emilia Romagna come “Industria del Divertimento” grazie anche al lavoro delle discoteche, per esempio, dei pub e dei ristoranti. Ma anche dei lidi balneari, delle amministrazioni comunali che fanno programmazioni di qualità. Gli organizzatori hanno chiesto un aiuto concreto alle Istituzioni perché il premio “La Lampara” diventi ogni anno un evento sempre più grande. L'appuntamento è alla prossima edizione.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet