Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Povere spiagge di Molfetta, una lettrice denuncia: Gavetone inquinato da schiuma verdastra
«Sono convinta che per avere una città davvero pulita e vivibile sia necessaria una cultura ambientale (purtroppo non ancora presente qui al Sud)»
21 agosto 2007
MOLFETTA -
Continua l'allarme sporcizia della città e dell'inquinamento delle spiagge. A segnalare questi problemi sono, come sempre, i nostri lettori, che ringraziamo non solo per l'informazione, ma anche per il loro alto senso civico. Ecco la lettera della sig.ra Valeria de Santis che si riferisce alle acque sporche del “Gavetone”:
«Gentilissimo direttore, sono da poco una vostra lettrice. Se mi permetto di inviarle queste due righe è per sottoporre alla Sua attenzione una spiacevole vicenda cui ho dovuto assistere l'altro ieri, e che riguarda una delle (forse maggiori) problematiche molfettesi e del Sud Italia: la questione ambientale e in particolar modo delle nostre spiagge. Ho ospitato per qualche giorno una amica di Pescara, e mentre facevo da Cicerone per mostrarle le bellezze della nostra città, durante il giro turistico siamo arrivate alla terza cala: spiaggia meglio conosciuta come Gavetone, frequentatissima soprattutto da noi giovani molfettesi. E' qui che, con somma vergogna, ho dovuto constatare che non solo le spiagge sono vittime della nostra scarsa educazione civica, ma anche il nostro beneamato mare. La giornata era infatti ventosa, e faceva sì che il mare vomitasse sulla spiaggia, sottoforma di una strana schiuma verdastra, la sporcizia che qualcuno deve aver riversato in mare. Purtroppo non possiedo conoscenze ambientali e biologiche tali da poter capire la sua reale provenienza, ma sono certa che si tratti di qualcosa di anormale. Ho dato un'occhiata ai giornali locali per capire se qualcuno ne avesse parlato, ma non ne era stata fatta la benché minima menzione. Tutto ciò che ho trovato sono stati alcuni articoli sulle alghe tossiche, di cui tanto si sente parlare in questi giorni, che sostengono che dopo alcune rilevazioni di Legambiente le acque di Molfetta risulterebbero non inquinate.
Cito da articolo: «Promosso anche quest'anno il mare di Molfetta. Il giudizio positivo sulla qualità delle acque di balneazione è arrivato puntuale dalla campagna di rilevazione "Goletta Verde" di Legambiente realizzata con il contributo di Vodafone Italia e Italgest Mare, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare. (...) I dati sulla salute del mare molfettese si riferiscono al tratto di mare a Levante della città, nei pressi del lido balneare Nettuno. Qui le acque prelevate hanno rispettato tutti i limiti previsti dalla legge relativamente ai parametri microbiologici». Sono convinta che per avere una città davvero pulita e vivibile sia necessaria una cultura ambientale (purtroppo non ancora presente qui al Sud) che deve far sentire la sua voce già dalle scuole della prima infanzia, e mi rendo conto che un processo culturale del genere necessiti di tempo, ma mi sembra che in questo caso non si tratti di questo... forse possono essere coinvolti gli scarichi di alcune industrie? Mi auguro che la mia fervida immaginazione superi la realtà, ma temo che non sia così. Mi è sembrato doveroso scattare alcune fotografie (vedi galleria fotografica)dello "scempio marino" e gliele invio insieme a questa mia e-mail, sperando che la Sua Redazione possa, se non far luce completamente sulla faccenda, almeno renderla nota all'opinione pubblica. Ringraziandola per l'attenzione rivoltami, Le porgo i miei più sinceri auguri per un buon proseguimento del lavoro».
Valeria de Santis
Gentile Signora, la ringrazio della segnalazione che dimostra il suo alto senso civico, una virtù che molti concittadini sembrano aver dimenticato, al punto – come lei sostiene, e io condivido pienamente – da farci vergognare della nostra amata Molfetta (ci dovremmo vergognare di quella gente che impropriamente viene definita “cittadino” che presuppone già un senso civico, Molfetta resta bella senza di loro). Infatti, ciò che è più grave non è l'inquinamento e la sporcizia diffusa, ma l'indifferenza di molta gente a questo degrado. Sarebbe invece più opportuno che ci si indignasse di più, in modo da smuovere chi ha il compito di rendere decorosa la nostra città. A tal proposito mi piace citare un pensiero di Martin Luther King che ho sempre presente nel mio lavoro e nella mia vita di cittadino: “Dateci la forza di indignarci ogni giorno”. Solo così possiamo mantenere intatto il nostro senso critico e protestare contro un certo lassismo, comodo per chi governa, per continuare a “galleggiare” senza problemi. Non importa se si galleggia, come accade a Molfetta, nella melma.
Cercheremo di capire da dove proviene questo inquinamento (Molfetta già... “vanta” l'assegnazione della “bandiera nera” con la passata amministrazione di centrodestra), anche se è difficile parlare con qualcuno degli amministratori (non si sa mai di chi sia la competenza su alcune questioni), sono spesso latitanti, forse per nascondere la loro ignoranza su determinati problemi, oppure per evitare un confronto scomodo con gli stessi, che mostrerebbe, ancora una volta, come il re sia nudo. Ma noi continueremo ad indignarci e a denunciare queste situazioni, sperando che alla fine, lentamente, faticosamente, quei cittadini incivili si vergognino e ritrovino la retta via, e gli amministratori si decidano ad operare e soprattutto che si faccia un salto di qualità, anche culturale, portando al governo della città un personale politico di qualità con riconosciute e sperimentate capacità gestionali e professionali che possano garantire quello sviluppo che la città ha conosciuto in passato. Amministratori non ci si improvvisa, non si può pretendere di gestire il denaro pubblico se non si è amministrato nemmeno un condominio, altrimenti si rischia di portare la città al tracollo economico, come è avvenuto a Taranto dove una signora si è improvvisata sindaco per imprecisati meriti politici di apparenza e ha portato la città a un dissesto pauroso che oggi pagano tutti i cittadini.
Felice de Sanctis
Autore:
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Valeria de Santis
02 Settembre 2007 alle ore 00:00:00
Scusate se rispondo con un po' di ritardo, ma non mi è stato possibile prima...anche se probabilmente nessuno di quelli che ha commentato leggerà la mia risposta mi sembra doveroso farlo... Quando parlo della diversa situazione ambientale al nord, non mi riferisco solo alle spiagge e non mi riferisco solo all'Italia. So bene che ci sono località turistiche al nord, come Rimini o Riccione, la cui bellezza è stata sconvolta da una sconsiderata politica di privatizzazione delle spiagge, ma è innegabile che la situazione ambientale (e sottolineo in generale) al nord sia più vivibile di quanto non sia qui al sud, poi è chiaro che ci sono delle grosse eccezioni, non mi piace mai generalizzare. Inoltre mi riferisco anche a situazioni estere. Rispondendo a qualcuno che mi chiedeva quale fosse questo luogo immaccolato che ho visto, posso dire con convinzione che in stati come l'Inghilterra c'è una cultura ambientale completamente diversa dalla nostra italiana, e questo è già evidente guardando le strade. Ovviamente non dico che gli inglesi non abbiano altri tipi di problemi, ma questo non riguarda la questione ambientale di cui si parlava. Inoltre vorrei sottolinerare che il mio scopo non era assolutamente quello di screditare il sud ed elogiare il nord, se questo fosse stato il mio intento probabilmente mi sarei disinteressata della questione e sarei già emigrata al nord, preferisco invece rendere pubblico ciò che mi indigna, perché credo che una lotta comune sia l'unico modo per migliorare ciò che di buono abbiamo.
Rispondi
Vito Ciccolella
22 Agosto 2007 alle ore 00:00:00
Brava Valeria, finalmente una cittadina con le p... Ce ne fossero tante come te e Molfetta andrebbe meglio.
Rispondi
Cittadino Molfettese
21 Agosto 2007 alle ore 00:00:00
La vera costante negativa che ci contraddistingue, è quella di credere che il Nord sia più bello, più pulito, più civile e si viva meglio. Niente di più falso. La vera differenza tra noi e il Nord, è che loro trasformano il nulla in oro, mentre noi abbiamo sotto i nostri piedi l'oro ma non lo sfruttiamo. Io, per lavoro, vado sempre più spesso al Nord e mi piacerebbe sapere dove la sig.ra de Santis ha visto più cultura ambientale, dato che per ragioni geografiche al Nord le correnti diminuiscono, perciò più si sale, più le correnti vengono meno quindi l'acqua diventa più sporca.
Rispondi
vendicatore mascherato
21 Agosto 2007 alle ore 00:00:00
Avete mai visto al nord come sono le spiagge dei lidi riminesi e ferraresi? sono uno schifo...eppure questi lidi balneari hanno tutti la "bandiera blu"! I civilissimi romagnoli, hanno costruito anche a 50 m dal mare, ma loro sono rispettosi dell'ambiente, noi no! Se qualcuno di noi farebbe un lido balneare sulla spiaggia, immediatamente si scatenerebbe il finimondo, invece proprio in Emilia Romagna dove le spiagge sono quasi la totalità piene di lidi privati, non succede nulla. Anzi li sono considerate persone intelligenti, quelle che aprono questo tipo di attività. Finiamola con queste idiozie e pensiamo a portare sviluppo alla nostra economia, visto che ne ha bisogno.
Rispondi
Ero Libero
21 Agosto 2007 alle ore 00:00:00
dove sono finite le associazioni "ambietaliste" legambiente e wwf!? a concordare incarichi con le amministrazioni!? ed il numenro verde del wwf a tutela delle coste?! solo altro sperpero di risorse economiche per un servizio che non funziona! che vergogna! evviva l'Italia!
Rispondi
antnio andriani
21 Agosto 2007 alle ore 00:00:00
...meno male che la bandiera nera l'ha presa la passata amministrazione di centrodestra...se no come facevate a ripeterci per altri 4 anni che Molfetta è sporca, che è sporca, che è sporca, e a continuare a portare i vostri cagnolini a fare i loro servizietti per strada? O a fare le sarsane proprio sulla spiaggia del Gavetone e a lasciarla ridondate di riufiuti e resti di bivacchi? ..fortuna che la Santa Sinistra ieri ha fatto piovere...
Rispondi
boh?
21 Agosto 2007 alle ore 00:00:00
Io mi chiedo come mai l'Acquedotto Pugliese permetta ai suoi impianti di scaricare letame a mare e inquinare le nostre coste. Se per smaltire i nostri rifiuti noi dobbiamo pagare gli altri comuni per riceverli, perchè gli altri comuni per sversare i loro scarichi nel nostro mare non pagano a noi il danno ambientale in base ai metri cubi di scarichi versati??? La Regione dovrebbe meglio gestire il problema depuratori e impiantare impianti fissi di controllo delle acque sversate in mare. Prima di parlare di spiagge la regione dovrebbe interessarsi dei depuratori e dei disastri che essi provocano all'ambiente.
Rispondi
disastro AQP
21 Agosto 2007 alle ore 00:00:00
Ha ragione il direttore, non si può improvvisare un ligure come responsabile dell'Acquedotto Pugliese, ovviamente il Buon Vendola poteva ache nominare un pugliese capace come responsabile di questo ente che, con lo scandalo delle fasulle assunzioni, fa acqua da tutte le parti, depuratori compresi. Chi è responsabile del buon funzionamento e controllo dei depuratori??? A chi paghiamo per lo smaltimento della fogna??? Perchè non installare centraline degli scarichi in mare come si fa con le polveri sottili???
Rispondi
stefano ciannamea
21 Agosto 2007 alle ore 00:00:00
non so se sei mai stato sulle spiagge toscane o liguri, tanto per citare due regioni;) non che al nord vada tutto bene, ma qui siamo davvero sporchi e incivili.
Rispondi
cittadino
21 Agosto 2007 alle ore 00:00:00
Bene farebbe il sindaco a denunciare la Regione, quale ente proprietario dell'Acquedotto Pugliese, per danno ambientale causato alla nostra costa. Altro che pane e pomodoro a Bari.
Rispondi
Daniele da Molfetta
21 Agosto 2007 alle ore 00:00:00
Questa amministrazione sta facendo del suo meglio. Come fate a criticarla? Prima delle vacanze passavo per il lungomare e c'era un bellissimo spettacolo di intrattenimento (Nextra organizzato da Radionorba). Roba del tipo "fateci vedere la retrospettiva"... si retrospettiva... il coduttore pronunciava questa parola ma non si riferiva ad una rassegna o ad una mostra, si riferiva al posteriore delle "radioline". Le radioline appunto erano 4 ragazzine (carine non c'è che dire) che ballavano sul palco. Il pubblico ne chiedeva i numeri di telefono a gran voce. Che spettacolo! Mi voglio augurare che l'amministrazione comunale non abbia pagato alcunchè per questa manifestazione perchè non è possibile che non ci siano soldi per tener pulite le strade ma ci siano i soldi per pagare quattro ragazzine che si mostrano su un palco! Sarebbe veramente uno scandalo ed io non POSSO credere che sia vero. SU LE MANI... FATECI VEDERE LA VOSTRA RETROSPETTIVA ... SU LE MANI... Q.I. totale dei conduttori + le radioline = 0
Rispondi
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet