Recupero Password
Pescatori libanesi a lezione dai pescatori pugliesi
15 ottobre 2007

Si è brillantemente concluso il corso di formazione italo-libanese sulla Valorizzazione sostenibile e salvaguardia delle risorse marine: dialoghi e scambi di esperienze sulle tecniche sostenibili di pesca e trasformazione dei prodotti, diversificazione delle attività e valorizzazione delle risorse e dei mestieri del mare. Al training, della durata di due settimane, hanno partecipato il responsabile del ministero libanese dell'Agricoltura, settore pesca, un rappresentante del Centro Nazionale della Ricerca Scientifica e quattro esponenti delle principali organizzazioni libanesi di pescatori. Il corso è stato organizzato dall'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari del Ciheam, nell'ambito del progetto di Attivazione dei meccanismi per il sostegno dei territori e delle comunità rurali in Libano (TerCom), finanziato dal Ministero degli Esteri Italiano, con il contributo della Regione Puglia. Durante la prima settimana di training, che si è svolta a Tricase, gli studenti libanesi hanno visitato cantieri navali, mercati ittici, industrie di trasformazione e conservazione del pesce. Hanno anche svolto laboratori di lavorazione di reti, vele, barche; pesca sportiva alla traina e corsi introduttivi di biologia marina organizzati dall'Associazione Magna Grecia Mare di Tricase Porto. Nella seconda settimana, che si è svolta a Molfetta, i pescatori hanno incontrato i rappresentati dell'Assopesca e della Federpesca; visitato i mercati del pesce al dettaglio ed all'ingrosso, i cantieri navali ed alcuni impianti di acquicoltura e marinicoltura. Inoltre hanno incontrato i rappresentanti della Capitaneria di Porto di Molfetta. A bordo del motopeschereccio Altomare sono state illustrate le tecniche di pescaturismo e ricerca biologica in mare. I pescatori libanesi hanno visitato anche il centro ricerche Coispa di Torre a Mare e l'Associazione La Vedetta di Giovinazzo. Gli studenti pescatori hanno, per la prima volta, partecipato ad un corso per la valorizzazione delle risorse marine, accostandosi ad argomenti di ecosostenibilità del settore della pesca e rivalutazione delle coste, nonché affrontato tematiche su attività complementari alla pesca, quali, ad esempio, pesca-turismo e pesca-sportiva, trasformazione e valorizzazione dei prodotti.
Autore:  
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet