Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Pesanti danni dal depuratore e dai lavori del porto: un video di Goletta Verde e a Molfetta. Sbarca l'impegno dei sindaci sull'Area Marina Protetta
Sabato c'è stato l'incontro pubblico sull'Area Grotte di Ripalta-Torre Calderina. Legambiente presenta un video e rivela: "Pesanti i danni causati dai depuratori e dai lavori del Porto. Serve un impegno comune per salvare l'Area"
28 luglio 2014
MOLFETTA
- Goletta Verde molla gli ormeggi, mentre a terra resta l’impegno di salvare l’Area Marina Protetta Grotte di Ripalta-Torre Calderina. Amministratori e associazioni ambientaliste hanno sottoscritto, ieri, un patto morale: invertire la rotta dell’incuria e prendere a cuore, finalmente, una zona che per anni è stata considerata residuale, micro-discariche abusive lungo la costa e, a mare, scarichi maleodoranti. Se, per paradosso, tutto questo finora ha salvato il litorale molfettese di Ponente dalla corsa al cemento, adesso è giunta l’ora di convertire l’abbandono in tutela: si deve, ora, riempire di senso l’abusato slogan della "valorizzazione". Prima che sia troppo tardi. Sabato, in occasione dell’arrivo a Molfetta di Goletta Verde (una delle tre tappe pugliesi della storica campagna di Legambiente), al tavolo dei relatori sedevano, con Legambiente, le autorità politiche locali, regionali, nazionali: l’on. Francesco Boccia (Presidente della Commissione Bilancio, tra i promotori dell’istituzione dell’Area Marina Protetta); la vicepresidente della Regione Puglia, Angela Barbanente; il Sindaco di Molfetta, Paola Natalicchio; il Sindaco di Bisceglie, Francesco Spina. Da tutti loro l’impegno a cogliere un’opportunità non solo conveniente, ma ormai necessaria. «
Un’Area Marina Protetta
– ha ribadito Sebastiano Venneri, Responsabile Nazionale Mare Legambiente –
può innescare felici occasioni di sviluppo e di lavoro, promuovendo ricerca e turismo responsabile
». L’Amp, insomma, favorirebbe un’idea di sviluppo nuova e alternativa a quella che da oltre vent’anni si pratica a Molfetta. Ma c’è di più. «
In quell’area, gli elementi marini di pregio sono a rischio
», ha spiegato Feliciana De Trizio, segretaria del Circolo Legambiente di Molfetta. A provarlo, un inedito video girato pochi giorni fa a cura di Legambiente Molfetta con il supporto della Lega Navale di Molfetta e del subacqueo Paolo de Gennaro (
http://youtu.be/K9HPfKArd-8
). Le riprese, realizzate dal biologo marino Michele de Gioia, mostrano che, sia presso Cala Pantano (Bisceglie) sia presso Cala San Giacomo (Molfetta), la qualità dei fondali è peggiorata. «
L’eccesso di sedimenti, provocato con ogni probabilità dal pessimo funzionamento dei depuratori e dai lavori per il nuovo Porto di Molfetta, ha gravemente danneggiato il Posidonieto, pianta marina pregiata e indispensabile per la vita del mare, per la sua capacità di produrre ossigeno, e per quella della costa, perché fa da barriera naturale contro l’erosione delle spiagge
», ha continuato Feliciana De Trizio. Solo pochi cespugli restano delle folte praterie di Posidonia di un tempo. La torbidità delle acque ha ostacolato e ostacola la vita di questa pianta, che ha tra le sue funzioni, ad esempio, quella di favorire la proliferazione della fauna ittica. Che fare, allora? E perché istituire un’Area Marina Protetta in una zona così compromessa? La risposta è l’unica possibile. Per ripopolare e rinaturalizzare un’area che può tornare a essere di pregio. Per tentare l’ultima carta, l’ultima spiaggia. Cioè per sperimentare, in concreto, una via nuova e forse obbligata.
Servirà, ad esempio, che si ponga attenzione ai prossimi lavori di messa in sicurezza del nuovo Porto, pretendendo l’uso di tecnologie – già adoperate altrove – che preservino ecosistemi delicati e preziosi. Serve, insomma, tirare una linea e ricominciare. Dopo i danni, non possiamo permetterci altro.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Marco Aurel
28 Luglio 2014 alle ore 18:58:00
Il Posidonieto. Non sarà per caso l'auto estinzione di questa pianta marina indispensabile per la vita del mare a contribuire, a rendere il pesce insipido. Si diceva, si affermava qualche tempo fa con credenze popolari: “il pesce pescato in mezzo all'erba è saporitissimo, il suo profumo da' di mare”. E ora?
Rispondi
Peso Misto
28 Luglio 2014 alle ore 08:29:00
Lo siete o ci fate? Ci fate o lo siete? E' la FINE, anche se è giusto non restare immobili e fare quello che si può fare per limitare i danni. Non è giusto illudere la gente! SIATE REALISTI! (che non vuol dire PESSIMISTI)
Rispondi
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet