Per Natale proposte della casa editrice “la meridiana”: libro di don Tonino sulla famiglia e racconti su San Nicola
MOLFETTA - Due nuove proposte editoriali per Natale dalla casa editrice “la meridiana” di Molfetta. Si tratta di un libro di don Tonino sulla famiglia (foto), con illustrazioni di Gaetano Grillo e San Nicola Agiografia immaginaria, 10 racconti di scrittori migranti.
Vi presentiamo le schede dei due libri:
Antonio Bello
Icona della Trinità. Lettera sulla famiglia
Illustrazioni a colori di Gaetano Grillo
Pagg. 48 Euro 15,00
La famiglia come laboratorio di pace, perché luogo in cui si impara la convivialità delle differenze, in quanto icona della Trinità che misura il suo essere non nell'1+1+1 ma nell'1x1x1.
Sulla famiglia don Tonino ha detto e scritto cose che rimangono ancora oggi riflessioni alte e uniche. “La famiglia, proprio perché icona della Trinità, deve divenire il luogo dove si sperimentano le relazioni e, quindi, si recuperano i significati. Se oggi si vanno smarrendo i significati, è perché si vanno atrofizzando le relazioni. Il senso delle cose, della vita, della morte, del dolore, della gioia, del lavoro... acquista spessore solo se si vive in un contesto di relazioni. Quando, invece, ognuno sta solo sul cuore della terra, anche se trafitto da un raggio di sole, viene subito la sera. Anzi, irrompe la notte, e senza apertura verso l'aurora!
Ora, se la Trinità è il luogo privilegiato delle relazioni (tant'è che i teologi definiscono le tre persone divine come “relazioni sussistenti”), anche la famiglia deve essere lo spazio in cui, vivendo l'uno per l'altro, vengono sbrecciati i gangli linfatici che secernono le tossine di guerra: l'accumulo, il profitto, la carriera, il potere, la sopraffazione dell'uomo sull'uomo.” Una famiglia dunque la cui forza e la cui sacralità si misura nel modo in cui fa propria la dimensione dell'orizzonte delle sfide, dell'orizzonte dei significati, l'orizzonte dell'ecumène di questo nostro tempo.
………………….
Ron Kubati-Michele Lobaccaro ( a cura di )
San Nicola Agiografia immaginaria
10 racconti di scrittori migranti
pagg. 134 Euro 12,00
Dieci scrittori migranti raccontano la leggenda di San Nicola, il santo meticcio per eccellenza, in questa raccolta di racconti di autori originari dell'India e del Brasile, dell'Argentina e della Siria, della Grecia e della Polonia, dell'Albania e della Slovacchia, della Bosnia e della Romania, venuti per diverse ragioni a vivere in Italia. Valori, tradizioni, religioni e culture a partire dalla figura di San Nicola si contaminano e rigenerano.
La greca Helene Paraskeva, il bosniaco Bozidar Stanisi'c el'argentina Clementina Sandra Ammendola, il rumeno Mihai Mircea Butcovan, la polacca Barbara Serdakowski, l'albanese Ron Kubati, la slovacca Jarmila Ockayova, il brasiliano Julio Monteiro Martins, il siriano Yousef Wakkas, l'indiana Laila Wadia, compiono scrivendo un nuovo miracolo di San Nicola, un “miracolo a metà” che troverà il suo completamento ogni volta che il lettore italiano, ma non solo, ripercorrendo questa agiografia immaginaria, individuerà nei racconti la chiave, forse perduta o solo momentaneamente smarrita, per riconoscersi intimamente nelle vicende e nelle emozioni umane narrate in queste pagine fuori dai pregiudizi e dagli stereotipi.