Recupero Password
Passioni di un collezionista. La donazione Ferrara alla Pinacoteca Provinciale di Bari
03 luglio 2010

BARI - Sarà aperta al pubblico martedì 6 luglio 2010, alle ore 17.00, presso la Pinacoteca Provinciale di Bari “Corrado Giaquinto”, la mostra Passioni di un collezionista.
La donazione Ferrara alla Pinacoteca
Provinciale di Bari”
, un’escursione insolita nella pittura napoletana e pugliese dell’Ottocento e del primo Novecento. La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Bari e curata dalla Pinacoteca della Provincia di Bari, si chiuderà il 5 settembre 2010
In esposizione un’ampia selezione della collezione di dipinti che nel 1936 l’avvocato Riccardo Ferrara donò alla Pinacoteca Provinciale di Bari. Riccardo Ferrara (Trani 1863 – Bari 1940) fu uomo di cultura dai molteplici interessi e impegni. Sin da giovane alternò gli studi giuridici e poi la professione di avvocato con le attività di giornalista e di caricaturista in diverse testate della stampa barese.
La sua passione per l’arte lo portò a intrecciare rapporti d’amicizia con molti artisti della sua generazione (Cesare Antonelli, Damaso Bianchi, Paolo Emilio Passaro, Ennio Marzano e altri), dai quali acquistò direttamente molti lavori. Altri furono da lui acquisiti in occasione di mostre personali e collettive.
Alle opere dei contemporanei si affiancavano quelle che l’avvocato barese acquistava di volta in volta sul mercato antiquario, orientandosi in particolare verso la pittura napoletana dell’Ottocento
.
Ecco la Storia della donazione di Riccardo e Vittorio Ferrara alla Pinacoteca Provinciale di Bari:
"Con lettera del 25 agosto 1936 l’avvocato Riccardo Ferrara comunicava al Preside della Provincia di Bari, Antonio de Palma, la sua intenzione di donare alla Pinacoteca Provinciale una selezione di dipinti e disegni della sua raccolta, che lo stesso donatore reputava «la parte più pregevole». Alle iniziali settantasette opere il figlio di Ferrara, avvocato Vittorio, nel corso delle trattative volle aggiungere altre tele e disegni di sua proprietà, raggiungendo quindi il totale di centosette opere.  
Costituita da 93 dipinti e 14 disegni, prevalentemente di artisti di scuola napoletana e pugliese dall’Ottocento ai primi decenni del Novecento, la raccolta si caratterizza per una singolare eterogeneità, che riflette a pieno i gusti del collezionista: buona parte della collezione si distingue per la presenza di opere dei più rappresentativi pittori dell’epoca. Sono di un certo rilievo i dipinti ottocenteschi di scuola napoletana, con Pitloo, Fergola, Caprile, Michetti e Irolli; il gruppo dei pittori pugliesi, anch’essi di formazione partenopea, è poi ben documentato dalle opere di De Nittis, Netti, Altamura e De Napoli. Degna di nota è infine la rappresentanza dei contemporanei, in particolare Bianchi, Castellaneta, Casciaro, Ciardo".
Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto" - Lungomare Nazario Sauro, 27 (IV piano), 70121 Bari - 080/5412422 /3/ 6; fax: 080/5588147 - pinacotecaprov.bari@tin.it
 

 
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet