Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Parchi puliti domani con gli scout del Molfetta 1
Dalle 15 alle 17 i bambini, i ragazzi e gli adulti del gruppo si divideranno nei parchi urbani. Il loro gesto invita i cittadini a riappropriarsi di questi spazi e a contribuire a tenerli puliti e integri
26 febbraio 2011
MOLFETTA
- Il Thinking day è una giornata speciale per gli scout di tutto il mondo. Sia perché ricorre l'anniversario della nascita del fondatore del movimento, sia perché gli scout celebrano questa ricorrenza dando evidenza al più famoso insegnamento di Baden Powell: "
lasciate il mondo un po' migliore di come lo avete trovato
". E allora alle riflessioni seguono i gesti, alla tensione educativa del rispetto dell'ambiente e dei "beni comuni", che accompagna ogni attività durante l’anno, segue concretamente un impegno.
Il
gruppo scout Agesci Molfetta 1
quest’anno ha deciso di dedicarsi a una grande pulizia dei parchi urbani. Domani dalle 15 alle 17 i bambini, i ragazzi e gli adulti del gruppo si divideranno tra il Parco di Levante, quello di ponente e il don Tonino Bello e nei giardini di via Salvucci, piazza I Maggio, piazza Roma e piazza don Sturzo, con guanti e sacchetti per effettuare l’intervento di pulizia. Si tratta di aree verdi dedicate al gioco dei bambini o al tempo libero che spesso a Molfetta sono vandalizzate o abbandonate.
Perché non resti un momento isolato occorre che i cittadini si riapproprino di questi spazi e contribuiscano a tenerli puliti e integri. Il gesto degli scout ci invita a ricordarlo.
(foto di archivio: don Tonino con gli scout)
Autore:
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Un Ragazzo
27 Febbraio 2011 alle ore 14:21:00
Quella da te segnalata falko, è un'altra tipologia di pulizia: si fa "democraticamente" e con le regole scritte.
Rispondi
Falkorosso d'Apulia
27 Febbraio 2011 alle ore 11:34:00
BRAVI!!! FORZA RAGAZZI!!! Se avete una domenica libera, ci dobbiamo recare nei pressi di Piazza Municipio, anche lì "c'é da fare pulizia".
Rispondi
Bandolero Stanco
26 Febbraio 2011 alle ore 22:40:00
Abbiamo ormai ampiamente dimostrato la nostra capacità di sconvolgere il pianeta su cui siamo nati. Adesso la sfida è un'altra: quella di dimostrare che siamo capaci di impiegare la stessa abilità nel gestire su larga scala, e su basi sostenibili, le risorse viventi della Terra, abbinando due imperativi: sviluppo e conservazione.
Rispondi
Pescatore di perle - Alifax
26 Febbraio 2011 alle ore 22:33:00
Gli esseri umani, unici esseri intelligenti, hanno raggiunto una coscienza di sè che li separa dalle altre forme di vita, e dà loro predominanza su di esse. L'intera natura sembra così a loro disposizione, perchè possano sfruttarla a piacimento. Le risorse biologiche e minerali della Terra, un tempo considerate inesauribili, vengono saccheggiate senza pietà, ma, così facendo, la ragnatela di interdipendenze da cui l'umanità stessa deriva comincia a disfarsi. In questa furiosa ricerca di prosperità si trovano, tuttavia, i semi della disperazione più profonda. A mano a mano che la specie umana crea attorno a sè una desolazione sempre crescente, essa rischia di ritrovarsi isolata su un pianeta distrutto. I suoi unici compagni saranno allora le specie timide che ha addomesticato, e i roditori astuti che hanno resistito alle varie forme di aggressione. Così, mentre corriamo lungo l'attuale via di sviluppo, ignoriamo a nostro rischio le grida d'allarme di coloro che non si sono fatti abbagliare dalle esigenze più immediate.
Rispondi
Navigatore Solitario - Papete
26 Febbraio 2011 alle ore 14:29:00
"Io ho un debito di fedeltà verso questo pianeta che ha reso possibile la mia esistenza, e verso tutte le forme di vita della Terra, siano esse amichevoli o meno. Io ho anche un debito verso i 3,6 miliardi di anni di vita che hanno reso possibile la mia e la vostra sopravvivenza. Noi, però, abbiamo una responsabilità precisa verso la più numerosa di tutte le popolazioni, quella delle centinaia di miliardi di individui non ancora nati, ma che hanno il diritto di nascere, e che meritano un mondo almeno bello quanto il nostro, i cui geni sono ora sotto la nostra custodia". (David R. Brower, Presidente degli "Amici della Terra")
Rispondi
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet