Operazione mal’aria
Torna l’iniziativa di “Legambiente”
“No allo smog!”, questo il messaggio presente sulle 28 lenzuola bianche che il circolo Legambiente di Molfetta ha distribuito ed esposto in alcune delle strade maggiormente trafficate della città: Via Galileo Galilei, Via S.Pansini, Via Margherita di Savoia, Via A.Volta e Via Giovinazzo. Lo scopo è stato quello di monitorare il livello di inquinamento dell’aria provocato dalle polveri, in particolare di piombo e di zinco, prodotte dal traffico veicolare urbano.
L’iniziativa, nota come “Operazione Mal’Aria, si è svolta nei mesi di febbraio e marzo scorso e rientra nelle grandi campagne che Legambiente, da sempre sensibile ai problemi ambientali, organizza da anni nel nostro Paese con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sullo scottante argomento dell’inquinamento urbano.
Un gesto semplice, come stendere un lenzuolo al balcone della propria abitazione, si rivela dunque un efficace strumento di comunicazione, dal momento che consente di prendere coscienza del degrado ambientale della città, verificando, grazie al progressivo annerimento delle lenzuola, la quantità di polveri presenti nell’aria che tutti i giorni respiriamo.
I dati raccolti in questi mesi hanno segnalato una situazione preoccupante soprattutto in Via Galileo Galilei, dove si è riscontrata la più elevata concentrazione di polveri sulle lenzuola esposte risultata di 38-53 g . per lenzuola. Seguono, a ruota, Via S. Pansini, Via Margherita di Savoia, Via A.Volta, Via Ten. Ragno e Via Bari.
Il risultato del monitoraggio, anche se effettuato empiricamente, è dunque indicativo del grado di inquinamento atmosferico nel centro urbano e rivela i rischi che la concentrazione di polveri inquinanti può provocare alla salute umana oltre che all’ambiente.
Peraltro studi recenti hanno evidenziato l’esistenza di una stretta interconnessione tra patologie e smog, a partire dalle bronchiti fino ad arrivare ai tumori, e i soggetti più a rischio sono soprattutto i bambini, che oltre ad avere una più alta frequenza respiratoria, hanno la tendenza a respirare con la bocca e poco col naso, che è un ottimo filtro naturale.
Al termine dell’Operazione Mal’Aria, tutti noi siamo invitati ad una riflessione che si traduca in un impegno concreto volto a rendere più vivibili le nostre città assediate dai problemi del traffico e dello smog partendo da un utilizzo più razionale dei mezzi di trasporto privati e incrementando il trasporto pubblico.
Senza dubbio, la strada per città più sane presenta ancora lunghi tratti in salita, ma l’impegno a cui ognuno di noi non può sottrarsi è quello di realizzare azioni e iniziative concrete per giungere alla rinascita.
Giulia Luisi
Tabella riassuntiva relativa al risultato del monitoraggio, indicativa dello stato di inquinamento atmosferico nel centro urbano
Postazioni di rilevamento N Concentrazione delle polveri(grammi/lenzuolo)
Via Galileo Galilei 9 38-53g
Via S.Pansini 2 30-38g
Via Marg. di Savoia 6 23-30g
Via A.Volta 4 23-30g
Via Giovinazzo 2 30-38g
Via Ten. Ragno 3 30-38g
Via Bari 1 30-38g
Sc.Elem. “Manzoni” 1 18-23g
Gradazioni di riferimento del bianco del lenzuolo (valori min/max): 38-53g / 18-23g / 23-30g / 30-38g / 38-53g