Recupero Password
Omaggio alla musica tradizionale spagnola nel concerto dell'Orchestra Sinfonica della Provincia Venerdì 20 ore 20.30 Sheraton Nicolaus di Bari
18 aprile 2007

BARI - Brani di Joaquin Rodrigo, Mario Castelnuovo Tedesco e Juan Crisostomo De Arriaga saranno eseguiti dall'Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, diretta dal Maestro Filippo Maria Bressan e con solista il chitarrista Massimo Felici, nel concerto di venerdì 20 alle ore 20.30 presso lo Sheraton Nicolaus di Bari (i biglietti sono in vendita solo il giorno del concerto presso la Sheraton Nicolaus Hotel di Bari). La serata si apre con l'esecuzione della Fantasia para un gentilhombre di Joaquin RODRIGO (1902 - 1999). Composta nel 1954, questa pagina venne eseguita per la prima volta nel 1958. Quindici anni dopo il suo celeberrimo “Concerto de Aranjuez”, Rodrigo tornò a scrivere un concerto per chitarra, ma in una forma completamente differente, più vicina, per molti versi a quella della suite. Il “gentilhombre” del titolo è il chitarrista spagnolo Gaspar Sanz, vissuto tra il XVII e il XVIII secolo, le cui opere e il cui stile hanno ispirato Rodrigo in questa composizione in cui gli strumenti a fiato svolgono un ruolo di primo piano. Sarà poi la volta del Concerto per chitarra op. 99 n. 1 in re maggiore dell'autore fiorentino Mario CASTELNUOVO TEDESCO (1895 – 1968). Allievo di Ildebrando Pizzetti, Mario Castelnuovo Tedesco conobbe alcuni tra i più importanti musicisti della sua epoca. Fu infatti amico personale di Giacomo Puccini, Arturo Toscanini e del grande virtuoso spagnolo Andres Segovia, cui si deve il suo interessamento per la chitarra, del quale è stato senza dubbio uno tra gli autori più prolifici del Ventesimo secolo. Fu proprio Segovia infatti a sollecitarlo nella composizione del Concerto op. 99 n. 1, che Castelnuovo Tedesco compose a cavallo tra il dicembre del 1938 e il gennaio del 1939, in un periodo estremamente delicato per la propria esistenza. Di lì a poco, infatti, in seguito alla promulgazione delle odiose leggi razziali, fu costretto, a causa delle proprie origini ebree, a rifugiarsi negli Stati Uniti. Dalla struttura quasi settecentesca, il Concerto è stato annoverato tra le opere del neoclassicismo italiano e venne eseguito per la prima volta dallo stesso Segovia a Montevideo, il 28 ottobre del 1939. La serata si chiude con la Sinfonia in re maggiore di Juan Crisostomo DE ARRIAGA (1806 – 1826). Talento musicale precocissimo, De Arriaga – definito anche il “Mozart spagnolo” – abbandonò molto presto la natìa Bilbao per andare a studiare a Parigi, dove venne subito preso a benvolere da Luigi Cherubini. Nella sua vita brevissima (fu stroncato dalla tubercolosi a soli vent'anni e sepolto a Parigi in una fossa comune) pubblicò solo tre quartetti per archi nel 1823; la maggior parte della sua musica è stata infatti riscoperta di recente. Alla sua morte, infatti, due bauli contenenti i suoi effetti personali, con la maggior parte delle sue partiture, vennero rispediti in Spagna, ma il padre non si curò mai di controllare cosa contenessero. Tra le sue composizioni più note, oltre all'opera lirica in due atti “Los Esclavos Felices”, c'è anche la “Sinfonia in re”, un'opera in quattro movimenti che si presume possa essere stata composta nel 1825 e nella quale, di volta in volta, sono stati visti riferimenti più alla tradizione tedesca di Mozart, Haydn e Beethoven, che non, come ci si sarebbe potuti aspettare, alla musica della tradizione spagnola.
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet