Recupero Password
Nuove funzionalità per la Biblioteca comunale di Molfetta Il progetto di riqualificazione tra quelli vincitori del bando regionale Community Libraries – Biblioteche di Comunità
02 febbraio 2018

MOLFETTA – Nuovo volto e più ampie funzionalità per la biblioteca comunale “Giovanni Panunzio” grazie agli interventi di riqualificazione progettati e finanziati nell'ambito del bando regionale “Community Libraries – Biblioteche di Comunità”, bando che il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha definito il «più grande investimento in cultura popolare... si tratta di dare la possibilità a tutti i comuni che rientreranno in graduatorie di investire una somma incredibile che è dedicata soprattutto alla possibilità da parte di ciascun cittadino pugliese di accedere alla cultura in forme moderne e tradizionali».

Non a caso vi hanno preso parte Il 64% dei comuni pugliesi, di cui 41 a nel barese con 23 istanze finanziate per un totale di 28 milioni.
Gli esiti del bando sono stati ufficializzati nel corso di un incontro tenutosi presso la Fiera del Levante, al quale hanno preso parte il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l'assessore all'industria turistica e culturale Loredana Capone, il direttore del dipartimento turismo ed economia della Regione Puglia Aldo Patruno e i rappresentanti dei comuni interessati. Hanno partecipato 162 enti ed aggregazioni; 135 sono stati i progetti valutati come ammissibili (punteggio superiore a quello minimo previsto dal bando) di cui 111 finanziati, per la realizzazione di 123 luoghi di ritrovata comunità.

«Stamattina abbiamo partecipato a una vera e propria "festa della cultura"» ha affermato il vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Molfetta Sara Allegretta durante il successivo incontro con la stampa negli uffici di Lama Scotella per presentare il progetto che riguarda la nostra città «oggi non voglio parlare di numeri ma di sentimenti... il messaggio che è passato è stato il senso di appartenenza».
Le “parole d'ordine” dell'azione regionale sono destagionalizzazione e internazionalizzazione. Su questa linea si pone il finanziamento delle Community Libraries: non si tratta solo della ristrutturazione degli edifici bensì si vogliono ripensare i luoghi della cultura.

«Non era importante presentare un progetto per la ristrutturazione ma sottolineare un'idea progettuale, cioè come rivivere questi luoghi» ha proseguito Sara Allegretta.

L'architetto Orazio Lisena si è, invece, soffermato sulle caratteristiche tecniche del progetto proposto dagli ingegneri Francesco Di Pinto e Lucia Cosmai nonché dall'architetto Elisa Talamona e dal dottor Angelo Villani (il quale si è occupato degli aspetti economico- gestionali), ovviamente con la supervisione dello stesso architetto Lisena e la consulenza della dottoressa Rosaria Fontana (dirigente della Biblioteca comunale).

Un progetto innovativo e complesso, che si articola in tre ambiti: lavori infrastrutturali, forniture, gestione dei servizi (ciascuno dei quali sarà oggetto di appalto).  «I lavori occupano una parte importante ma il bando ha l'obiettivo di aprire le biblioteche al pubblico» ha sottolineato l'architetto Lisena. La Biblioteca “G. Panunzio” dovrà, tra l'altro, essere collegata in rete. Il progetto, infatti, ha delle forti connotazioni tecnologiche. Gli interventi infrastrutturali comprendono il rifacimento completo del lastrico solare e l'efficientamento energetico.
L'architetto Lisena ha evidenziato l'i
ncremento della ergonomia della struttura, precisando che ergonomia è sinonimo di benessere inteso in senso lato, comprendendo l'assetto fisico, l'acustica, l'illuminotecnica ecc.
«
Il progetto riesce a colmare e centrare tutti questi obiettivi, prioritari per il bando, oltre che la parte tecnologica».

Saranno sostituiti i corpi illuminanti, i tavoli di lettura, saranno inserite vele acustiche per garantire il massimo comfort. Saranno realizzate una sala relax, in cui poter consultare riviste, e una biblioteca musicale. Le aiuole diventeranno aree bio mentre sarà riallestita la reception della sala lettura. Nuova veste anche per lo spazio espositivo, la mediateca e per gli spazi destinati ai ragazzi (si divideranno in un'area destinata ai bambini da 0 a 6 anni e un'altra per una fascia più grande). mentre il chiostro sarà dotato di una struttura mobile (palco) per la realizzazione di eventi artistici.

Al bando è stato presentato il progetto esecutivo, quindi, cantierizzabile in tempi brevi. La tempistica, del resto, è imposta dalla Comunità Europea. La prossima settimana il sindaco Tommaso Minervini sarà chiamato alla firma del disciplinare, subito dopo dovranno essere avviate le procedure di gara.

Si stima che, dalla firma del disciplinare, si dovrà operare in circa 400 giorni. Ovviamente sono state studiate soluzioni logistiche idonee a non creare disservizi agli utenti e, al tempo stesso, a garantirne la sicurezza durante la cantierizzazione del sito.
«
In questi giorni si sta chiudendo anche il progetto per l'adeguamento all'attuale normativa antincendio» ha annunciato Orazio Lisena. Quest'ultimo intervento si aggiunge a quelli finanziati dalla Regione e sarà, dunque, a carico del Comune.

L'assessore Allegretta ha evidenziato l'impegno nei confronti dei luoghi della cultura profuso sin dal suo insediamento, con la ricognizione dei diversi siti, seguita dagli incontri con i tecnici, il recupero, attualmente in corso, del Torrione Passari. Prossimi passi riguarderanno il Pulo, per il quale procedono gli incontri e le interlocuzioni con l'Area Metropolitana, e la Casina Cappelluti - ex Lazzaretto.

Ulteriori approfondimenti sugli interventi della Biblioteca comunale sul prossimo numero di Quindici.

@Riproduzione riservata

Autore: Isabella de Pinto
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet