Nell'anno europeo delle Pari Opportunità a Bari si discute di inclusione socio-lavorativa degli immigrati
Il 4 e 5 ottobre nella sala del Consiglio regionale della Puglia
BARI - “Migrazioni, contaminazioni, lavoro, cittadinanza” queste le parole chiave del seminario europeo organizzato il 4 e il 5 Ottobre prossimi presso la sala del Consiglio Regionale della Puglia, dal progetto penisolaDONNE. Attorno alla stesso tavolo siederanno, durante i due giorni di dibattiti e tavole rotonde, alcuni dei principali protagonisti delle politiche europee, nazionali e locali in tema di integrazione socio-lavorativa dei migranti dei paesi partner, Spagna, Slovenia e Italia. Una concreta opportunità di confronto delle diverse possibilità di intervento e sulle politiche attive messe in campo dalle diverse parti in gioco sul tema dell'integrazione socio-lavorativa dei migranti: Unione Europea, Stato, Regioni ed enti locali.
I numerosi relatori provenienti da Italia, Spagna e Slovenia, affronteranno il complesso rapporto tra le migrazioni, le politiche di inclusione lavorativa e di integrazione sociale, mettendo a confronto le proprie strategie sperimentate, per innovare il dibattito sull'inclusione e adeguare le politiche dei soggetti pubblici che se ne occupano. Il programma quindi prevede la partecipazione ai lavori, oltre che di una serie di autorevoli esperti europei di questioni migratorie, anche dei rappresentanti degli enti locali italiani, spagnoli e sloveni.
Tra le altre, spiccano le presenze del Sottosegretario all'Interno Marcella Lucidi, dell'Assessore regionale al Mediterraneo, Silvia Godelli, dei Presidenti delle Province di Bari e Foggia, Vincenzo Divella e Carmine Stallone; di Patrizia Resta, direttrice dell'Osservatorio sull'Immigrazione della Provincia di Foggia; di Bruno Ducoli, Presidente del Centre européen de rencontre et de ressourcement, e di Felice Di Lernia, Presidente di NOVA Onlus Consorzio Nazionale per l'Innovazione Sociale e Supervisore scientifico del progetto Equal penisolaDONNE.
Programma
EUROPA DI CONFINE
Migrazioni, contaminazioni, lavoro, cittadinanza
Bari, 4 – 5 ottobre 2007 Sala del Consiglio Regionale della Puglia – Bari
Giovedì 4 ottobre
9:30 – 10:00 Registrazione dei partecipanti
10:00 Introduce Gianpietro Losapio Project manager PENISOLADONNE
Saluti delle autorità
Sono stati invitati:
Nichi Vendola – Presidente Regione Puglia
Elena Gentile – Assessore Regionale alla Solidarietà
Marco Barbieri – Assessore Regionale al Lavoro
Vincenzo Divella – Presidente Provincia di Bari
Carmine Stallone - Presidente Provincia di Foggia
Michele Emiliano – Sindaco di Bari
10:30 / L'arte di vivere insieme: costruire una società della convivenza
Patrizia Resta, Osservatorio sull'Immigrazione Provincia di Foggia
Le dinamiche migratorie in atto nell'Europa a 27: una lettura qualitativa dei flussi
Bruno Ducoli, Presidente del Centre européen de rencontre et de ressourcement
L'immigrazione come motore di cambiamento delle società europee e dell'idea di cittadinanza
Felice Di Lernia, Presidente di NOVA Onlus Consorzio Nazionale per l'innovazione Sociale
Tra identità e alterità il paradosso delle migrazioni e della retorica dell'inclusione
Leopoldo Navarro Quìlez, Director General de Inmigraciòn y Voluntariado – Consejerìa Politica Social, Mujer e Inmigracion – Regiòn de Murcia
La Regione di Murcia: tra differenze e pluralità
12:15 / Le esperienze Equal attraverso una lettura di genere dell'immigrazione
Introduce Letizia Cesarini Sforza
Sali Guntin, Vice-direttrice del Consorzio CEPAIM (Spagna) e capo progetto del progetto Equal “Bembea”
Katjusa Kodele Kos, President e di Society Kljuc (Slovenia) e capo progetto del progetto Equal “(Re)integracija Žrtev Trgovine Z Ljudmi”
Antonella De Benedittis, coordinatrice area immigrazione Oasi 2 e project leader progetto Equal “penisolaDONNE” (Italia)
13:30 – 15:00 Pranzo
15:30 / La semantica del controllo delle migrazioni e la sfida sovversiva dei migranti: tra pratiche e politiche di accoglienza
Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo - Regione Puglia
Puglia terra di confini: politiche e dintorni
D. Gabriel Fernández Rojas,Direttore generale per l'Immigrazione, Comunidad de Madrid
La Spagna dell'intercultura: legislazioni e dintorni
Rappresentante della Repubblica Slovena
Slovenia, terra di transito: il contrasto alla tratta di esseri umani
Marcella Lucidi,Sottosegretario di Stato - Ministero dell'Interno
L'Italia delle contaminazioni: legislazioni e dintorni
Venerdì 5 ottobre
10:00 / Apprendere dall'esperienza: le lezioni dell'Equal per un'Europa di confine
Coordina: Vincenzo Castelli, Consulente Dipartimento Pari Opportunità e Ministero degli Affari Regionali
Klavdija Vrecer, Slovenia, Rappresentante Programma Equal
D. Miguel Ángel Martínez de la Riva, Spagna, Capo area EQUAL, Unità amministrativa FSE, Ministero del Lavoro e egli Affari Sociali
Gianluca Calzolari,Italia, Ministero del lavoro; ISFOL
12:30 / Dibattito
Annamaria Candela, Dirigente Settore Programmazione e Integrazione, Regione Puglia
Loretta Garuti, Dirigente Settore Formazione Professionale, Regione Puglia
Maria Rosaria Montagano, Responsabile Servizio Equal, Regione Puglia
Conclusioni Liana Pernetti, Commissione Europea