Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Nasce a Molfetta la rete dei musei del mare e della marineria d’Italia. E a gennaio salpa il museo navigante
11 dicembre 2017
MOLFETTA
- Cinquantotto musei del mare e della marineria insieme in un comune progetto per valorizzare il patrimonio culturale marittimo italiano. È nato così il Museo Navigante - una iniziativa promossa dal
Mu.MA-Galata di Genova,
il
Museo della Marineria di Cesenatico, l’associazione La Nave di Carta della Spezia e l’AMMM-Associazione Musei marittimi del Mediterraneo -
che ha riunito
musei, pubblici e privati.
Da oggi il
Museo Navigante
è on line - sul sito
www.museonavigante.it
con le schede dei musei del mare italiani - e a gennaio 2018, con l’inizio dell’
Anno del patrimonio culturale Europeo
, salperà, a bordo della goletta
Oloferne,
e farà rotta dall’Adriatico al Tirreno, con tappe in tutte le regioni costiere, per arrivare infine a Sète (Francia) in occasione della manifestazione
Escale à Sète
in rappresentanza dei musei italiani. All’iniziativa hanno aderito musei di tutta Italia che adesso hanno un “porto” nel sito
www.museonavigante.it
dove sono consultabili, regione per regione, le schede informative e dove sono raccolte molte notizie sui tesori e sulle memorie che custodiscono. Anche Molfetta è inserita in questa rete. La Mostra Etnografica Permanente del Mare, gestita dall'Archeoclub, offre un percorso nella sapienza secolare della della costruzione delle barche in legno, è felice di farne parte. I grandi e piccoli musei tutti insieme, diventando laboratori di collaborazione, potranno recuperare e diffondere quella cultura che fa del mare la strada primaria dello scambio di idee e cose, cultura comune che ci rende vicini e simili. «Finalmente abbiamo un primo censimento dei musei del mare e della marineria italiani, privati e pubblici, ad arricchire la rete dei Musei Marittimi del Mediterraneo e le reti regionali che si stanno costituendo, dalla Catalana alla Ligure, dal Golfo del Leone alla Campania,» dice
Maria Paola Profumo
, presidente dell'AMMM di cui il Galata è capofila. «Sono stati catalogati per quattro grandi categorie: storico-navale, archeologico, naturalistico ed etnografico. Ne è emerso un panorama molto ricco, diversificato e molto attivo. Il nostro obiettivo è far scoprire e promuovere il patrimonio marinaro, materiale e immateriale: barche, reperti, cimeli ma anche, e soprattutto, memorie di lavoro, di migrazioni, di comunità che di mare hanno vissuto e vivono.» Il Museo Navigante ha l’adesione della
Marina Militare
- custode di gran parte del patrimonio navale e marittimo nazionale - della
Guardia Costiera
, oltre che di
Assoporti,
l’associazione che riunisce le Autorità di Sistema Portuale
,
del
Registro Italiano Navale (R.I.NA), Assonautica, Federcoopesca-Confcooperative, Assonat. RTVSan Marino
è media partner dell’iniziativa alla quale hanno aderito molte aziende del settore:
Contship Italia, Ricci Federico Forniture Navali, La Dragaggi, OPA assicurazioni
e
Mursia
, editore del mare in Italia. Collaborano al Museo Navigante:
Lega Navale, ANMI, UVS-Unione Italiana Vela Solidale.
«C’è un grande bisogno di recuperare e rivendicare l’identità marinara di questo Paese» dice
Marco Tibiletti
, presidente della
Nave di Carta
, associazione di promozione di cultura del mare che in oltre vent’anni ha imbarcato e fatto navigare più di seimila ragazzi «I valori del mare sono solidarietà, cooperazione, rispetto, tolleranza, lavoro, e coraggio: una grande scuola di formazione per le nuove generazioni.» A bordo del Museo Navigante ci saranno anche gli allievi degli Istituti Nautici d’Italia. «Quello che vogliamo evidenziare con il Museo Navigante» dice
Davide Gnola
, direttore del
Museo della Marineria di Cesenatico
, premiato nel 2017 tra i migliori musei italiani (Premio ICOM-Italia) «è che i musei marittimi sono fattori di sviluppo nei territori. Se vogliamo migliorare la nostra offerta di turismo culturale, in un Paese che ha otto mila chilometri di coste e una tradizione marittima secolare, non possiamo trascurare i nostri musei e le nostre barche storiche». Passato, presente e futuro si fondono nel Museo Navigante che, in attesa di mollare gli ormeggi, è anche sui social network: su FB, su Twitter, su Instagram e su Youtube. @museonavigante.it Per informazioni: Ufficio stampa Museo Navigante -
press@museonavigante.it
– tel. 335 7350293
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet