Morando, Blasi, Minervini, Viesti stasera a Molfetta contro la manovra economica del governo
Incontro pubblico organizzato dal Partito democratico alle 18 nella Sala consigliare (Palazzo Giovene)
MOLFETTA - La battaglia sulla manovra economica tra Governo e Regioni non accenna a placarsi. In Conferenza Unificata le Regioni hanno espresso all'unanimità parere negativo mentre Tremonti scommette in un passo indietro dei presidenti e difende a oltranza le sue posizioni.
Se il testo non sarà modificato, come sembra, nel passaggio alla Camera resteranno immutati i tagli previsti: 8,5 miliardi per le Regioni, 4,8 per Provincie e Comuni che per far fronte ai mancati trasferimenti dovranno ridurre l'erogazione dei servizi ai cittadini o aumentare la tassazione.
Per capire quanto costerà alla Puglia la manovra economica del governo il Partito democratico ha promosso un incontro pubblico stasera alle ore 18 nella sala Consigliare del Palazzo di città del sindaco-senatore di Molfetta che ha firmato la manovra in Commissione bilancio al Senato.
Interverranno Enrico Morando, commissione bilancio del Senato, Guglielmo Minervini, assessore regionale alla mobilità, Gianfranco Viesti, economista e docente Università di Bari e Sergio Blasi, Segretario regionale del Pd.
Tra gli emendamenti presentati proprio da Azzollini quello sull'età pensionabile arrivata a 65 anni per le donne e oltre i 40 di contributi per gli uomini, il discusso provvedimento di proroga delle multe per le quote latte e lo stop al rinnovo dei contratti e agli stipendi degli statali.
Per le regioni i rischi potrebbero essere peggiori: taglio al trasporto pubblico locale, alla sanità e a altri servizi essenziali per i cittadini.