Recupero Password
Moliere, o della farsa medicina, in scena il Centro Giovanile Salesiano
15 ottobre 2004

Nell'asfittico panorama teatrale di Molfetta (città priva di un teatro pubblico), toccata marginalmente dai circuiti nazionali e regionali, in cui fare teatro è essenzialmente fare teatro vernacolare (la risata assicura il pubblico in sala), è raro assistere alla rappresentazione di copioni classici e in lingua, e lo è ancor di più se la compagnia è costituita da giovani promesse del palcoscenico che si autofinanziano, provano nei ritagli di tempo, si creano scenografie, coreografie e costumi, cercano il pubblico e ... lo accompagnano a teatro. E' rarissimo poi, se questi ardimentosi scelgono un testo del '600, conosciuto e ancor oggi rappresentato ma complesso perché prevede, oltre al recitato, anche il canto e la danza. E' addirittura temerario se questi incoscienti decidono di rappresentare “Il malato immaginario” di Moliére, cavallo di battaglia di tanti istrioni a cui, fatalmente, il pubblico andrà a comparare la loro recitazione. Ma tant'è. Gli artisti del Centro Giovanile Salesiano, un po' perché divorati dal sacro furore di Talia, Melpomene e Tersicore, un po' di più perché toccati dalla beata innocenza degli anni verdi, hanno fatto semplicemente... centro. Nell'Auditorium “Don Bosco” di Molfetta, un pubblico entusiasta e partecipe ha applaudito all'unisono e ripetutamente un successo non preventivato ma ampiamente meritato. Un'ovazione finale ha reso omaggio ad un grande Argante (Giuseppe Pasculli), a una versatile Antonietta (Anna Catanzaro), ad uno zio Beraldo (Vito Pasculli) dalla vis comica trascinante, ad una Becchina (Eugenia Giuditta Capurso) tanto mistificatrice quanto verosimile, ai dottori Diarroicus (Emilio Stasi e Michele Boccassini) e Scquacquera (Giuseppe Rana), al notaio (Domenico de Robertis) e ai prologhi viventes (Giuseppe Rana e Alessia Mirto). Veramente dolci i teneri colombi Cleante (Ilaria Pisani) e Angelica (Nicoletta Favuzzi). Il corpo di ballo è stato magistralmente rappresentato da Tania de Gioia, Valentina Petruzzella, Nicla Cirillo, Tania De Candia, Mariarosa Mmmi. La regia teatrale di Anna Di Pasquale, innovativa e coraggiosa, ha contribuito sostanzialmente al successo della rappresentazione.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet