Recupero Password
Molfetta, tensione negli uffici del sindaco, grida e urla. Cittadini esagitati chiedono di incontrare Paola Natalichio. Intervengono i carabinieri Una ventina di donne inferocite avrebbero fatto irruzione nei corridoi di Lama Scotella pretendendo contributi economici straordinari non previsti. Sono seguiti momenti di tensione. L'intervento delle forze dell'ordine ha sedato gli animi
15 ottobre 2014

MOLFETTA - Grida, urla, parole grosse, tanta confusione e l'arrivo di due automobili dei carabinieri a riportare l'ordine. E' stato questo l'anomalo lunedì pomeriggio vissuto presso gli uffici comunali di Lama Scotella (foto) dal sindaco Paola Natalicchio, dal vicesindaco Bepi Maralfa e dagli impiegati lì per lavoro.

Verso le 16 un gruppo di cittadini, (una ventina di donne con bambini al seguito, tutte con gravi disagi economici) ha fatto irruzione negli uffici comunali chiedendo di parlare con il sindaco. I toni si sono subito accesi e sono seguiti attimi di tensione. Le donne già incontrate da alcuni dipendenti in mattinata e invitate a ripassare nel pomeriggio per incontrare il Primo cittadino, hanno preteso l'erogazione di contributi economici straordinari  al di fuori di qualsiasi regolamento esistente e appresa l'impossibilità di ottenerli, hanno inveito contro sindaco e vicesindaco che pure hanno fin dal primo momento mostrato piena disponibilità al dialogo e al confronto. A quel punto alcuni dipendenti hanno invitato le donne a ricomporsi, a chiarire meglio le proprie richieste e a incontrare pacatamente il sindaco. Un appello vano, caduto nel vuoto. La gazzarra è continuata per alcuni minuti ed è stato necessario l'intervento delle forze dell'ordine per riportare la calma. Due automobili dei carabinieri sono prontamente intervenute sul posto e hanno con efficacia, ripristinato l'ordine.

Le tensioni sono dovute all'erogazione dei contributi economici previsti per quei cittadini con gravi problemi economici. Negli anni dell'amministrazione Azzollini, i contributi venivano concessi agli aventi diritto spalmandoli nell'arco di un anno. Adesso con l'entrata in vigore del nuovo  regolamento approvato dal Commissario Barbato, le modalità del servizio sono cambiate. Innanzitutto la platea degli aventi diritto è stata raddoppiata passando da 400 soggetti a 800. Chi ha beneficiato di un contributo economico continuativo nel primo semestre 2014 non ne può più beneficiarne nell’anno solare in corso. Contributi straordinari possono essere concessi solo dietro la documentazione (fatture e scontrini) di spese indispensabili. Oppure partecipando ai cantieri di servizio, l'innovativo esperimento di inclusione sociale lanciato a nome dell'amministrazione dal vicesindaco Bepi Maralfa.
Col progetto, l'erogazione dei contributi straordinari viene legata a lavori di piccola manutenzione come la riverniciatura delle ringhiere dei parchi, la decespugliatura, la pulizia e lo spazzamento in affiancamento agli operatori dell’Asm o in altri progetti di utilità sociale che verranno individuati. Il bando è aperto a quelle 535 famiglie che hanno già percepito il contributo ordinario. Un ritorno, ha più volte sottolineato l'amministrazione a regole precise, eque ed efficaci che garantiscono una più adeguata distribuzione dei contributi.
Il sindaco Paola Natalicchio, nel corso del movimentato pomeriggio, ha cercato di ricordare come il Comune sia in ascolto continuo con tutti i cittadini in difficoltà e come cerchi di supportarli nel miglior modo possibile. I cittadini con gravi disagi economici, non pagano infatti Tasi, mensa e trasporto scolastico e molti di loro possono godere di quattro mensilità per far fronte alle spese abitative. Un aiuto concreto, ma all'interno di regole certe che urla e schiamazzi non possono di sicuro alterare.

© Riproduzione riservata

Autore: Onofrio Bellifemine
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""




Episodio inquietante. Forse da "inquadrare" nel clima generale di cieco e becero assedio dell'Istituzione, da quando la Giunta ha cambiato "colore". E' altresì inquietante l'ipotesi ventilata nel post di 'commedia napoletana'. Si fa riferimento ...generico a 'promesse da campagna elettorale' non mantenute. E' INQUIETANTE! Non vedo, onestamente parlando e salvo prova contraria, la sig.ra Natalicchio a fare tali 'promesse', in questi termini. Caro 'Commedia ...? sarebbe bene conoscere dipiù su questa ipotesi, sempre che sia vera. Resta tuttavia il fatto che non si riesce ad inculcare in alcuni Cittadini con problemi (veri? fasulli?) di risorse essenziali: quelle rivendicate dalle signore ...assedianti - a proposito, perché si son fatte accompagnare (alcune) dai figli (minori?, immagino), così come detto nell'articolo, e non dai loro mariti? Chi è stato il promotore dell'iniziativa, riservata esclusivamente alle signore? Quando questi soggetti, così come detto, avevano già ususfruito del sussidio o cosa era, è stato loro spiegato che "la pacchia" (come dice qualcuno) sarebbe prima o poi finita, in favore di altri soggetti? Infine, perché le Signore non si sono fatte accompagnare dai mariti, i quali, se proprio dei "senza lavoro", ahiloro, avrebbero potuto partecipare -volendo - all'iniziativa, lodevole, dei Cantieri di servizi? Qualcosa avrebbero ricavato, meglio di niente e/o dipendere solo e sempre dal sussidio gratuito. Tanti quesiti che rendono INQUIETANTE l'evento.


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet