Recupero Password
Molfetta, successo per il saggio finale della scuola di musica “S. Cecilia”
17 luglio 2007

MOLFETTA - Si è svolto presso l'auditorium di San Domenico il saggio di fine anno degli allievi della scuola di musica “S. Cecilia”. L'associazione culturale musicale S. Cecilia Città di Molfetta fu fondata nel 1996 con l'intento di promuovere e mantenere sempre viva nel tempo la tradizione musicale molfettese. Grazie alla collaborazione da parte di tutti i soci e i componenti che ne fanno parte e del presidente il dott. Mauro Giuseppe Gadaleta che quotidianamente lavorano al fine di portare alto il nome della nostra associazione. Dopo aver costituito il nucleo bandistico di base composto per l'80% di musicisti molfettesi di ogni fascia d'età, ha avviato la “scuola vivaio” indispensabile per una banda che voglia portare avanti le tradizioni locali. Oggi la scuola di musica grazie al prezioso e costante lavoro, pazientemente svolto dal direttore artistico prof. Michele Consueto e dei suoi collaboratori nonché dalla prof.ssa di flauto Stefania Dell'Olio, della prof.ssa di oboe Mariella Di Gioia e del maestro di tromba, trombone e corno Nicola De Palma; conta un cospicuo numero di iscritti, un gruppo formato da bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni. Il primo ad esibirsi è stato un quartetto di sassofoni composto da: Lucrezia Germinario al sax soprano; Simone Grillo al sax contralto; Giuseppe Mastropasqua al sax tenore; Pasquale Lisena al sax baritono. Questi ragazzi hanno aperto la serata con l'esecuzione di “libertango” di Astor Piazzola, e hanno concluso la serata con “ largo al factotum” tratto dal “Barbiere di Siviglia” di Rossini. A seguire si è esibito il quartetto dei clarinetti dell'associazione Santa Cecilia formato da Margaret d'Alto, Clara de Trizio, Domenico Petruzzella e Corrado Scardigno accompagnando i vari allievi della scuola di musica. Con l'allieva di oboe Damiana Del Vescovo hanno eseguito “un'aria e un minuetto” di George Friedrich Handel, e un minuetto di Amadeus Mozart. Lo stesso quartetto ha accompagnato poi l'allieva di sax soprano Marianna de Palma eseguendo “Barcarolle” di Jacques Offenbach, l'allieva di piccolo mib Deborah Samarelli che ha eseguito “Margherita e l'arcolaio” di Franz Schubert ; l'allieva di sax contralto Margherita Calo' che ha eseguito “Serenata Spagnola” di Bizet. Sul palco si sono esibiti anche le allieve di flauto traverso Mariangela Giancaspro, Marilinda De Gennaro e Donatella Capurso che insieme alla loro professoressa di flauto Stefania Dell'Olio hanno eseguito famosi brani di Mozart, Joplin e Heger. La serata ha visto salire sul palco anche un particolare gruppo formato dagli allievi di tromba Cosimo Capurso e Biagio Paparella, l'allievo di trombone Sergio De Bari e l'allieva di corno Isabella Amato che diretti dal loro maestro Nicola De Palma si sono dilettati con “ duettini” di Domenico Gatti e “Te Deum” di Charpentier. L'emozione più forte l'hanno invece portata sul palco, con un soave flauto dolce, i piccoli pulcini della scuola di musica Annalaura Messina, Raffaella Modugno, Paolo Manzoni, Giovanna Amato e Dorotea Tattoli. Questi piccoli musicisti di età compresa tra i 6 e gli 8 anni si sono esibiti i duettini per flauto dolce accompagnati dalla loro coordinatrice Margaret d'Alto. Non poteva mancare un duetto di clarinetto soprano formato dalle due allieve Cinzia Vilardi e Rosanna De Iudicibus che hanno fatto ascoltare “Sonatina” di Muzio Clementi. Un ringraziamento particolare va fatto anche a don Franco Sancilio per la disponibilità e l'ospitalità, al maestro Michele Consueto per la preziosa e proficua collaborazione, ai due vicepresidenti dell'associazione Gaetano Calò e Felice Guarino, a tutti i collaboratori dell'associazione Santa Cecilia e soprattutto agli allievi della scuola di musica e ai loro genitori.
Autore: Luciana Porta
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet