Recupero Password
Molfetta, sequestrati dalla Guardia costiera ricci e datteri appena pescati Inflitte ai pescatori abusivi sanzioni per oltre 5.000 euro
13 maggio 2007

MOLFETTA - Operazione complessa di polizia marittima a largo raggio effettuata dalla Guardia Costiera del compartimento marittimo di Molfetta congiuntamente al WWF. Impegnati circa 10 uomini fra militari e guardie del WWF supportati da mezzi navali e terrestri. Oggetto principale dei controlli, è stata la pesca (e la detenzione) del riccio di mare che, nei mesi di maggio e giugno, è vietata per agevolare la riproduzione della specie. Ai trasgressori sono state comminate sanzioni amministrative superiori ai 1000 euro. Notevole impegno è stato altresì rivolto al contrasto della pesca dei datteri di mare e, più in generale, all'utilizzo di attrezzi da pesca per cui è necessaria apposita licenza (reti da posta, ect…). A termine dell'operazione sono stati sequestrati 20 kg di molluschi bivalvi; 5 kg di datteri di mare; circa 700 ricci di mare vivi (rigettati in mare); 200 m di reti da posta; una notizia di reato comunicate alla Procura della Repubblica presso il tribunale di Trani. L'ammontare complessivo delle sanzioni amministrative irrogate supera i 5.000 euro.
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
fanno piacere i controlli.. i quali non devono essere effettuati nel solo periodo di fermo... per la sola salvaguardia della specie. Nel periodo nel quale è concessa la pesca e la vendita, ad esempio, dei ricci di mare nessuno si è mai reso conto di quello che i venditori lasciano per strada?? Ci lamentiamo dell'igiene urbano.. tartassiamo l'ASM.. perchè non pulisce le strade e non eliminiamo i problemi alla fonte? (assurdo.. noi sporchiamo da veri sudici... e loro devono fare di tutto per tenerre la città splendente). Qulcuno ha mai pensato alla salvaguardia della nostra specie????? Stiamo vivendo problemi di siccità e le strade purtroppo sono sporche... e che facciamo? permettiamo di abbandonare acqua di mare sporca di residui organici.. putrefatti??? penso sia il momento che qualcuno prenda dei provvedimenti. Avete notato gli aloni presenti sulle strade nei punti dove solitamente si vendono i "ricci"??? ..così.. per strada... senza un minimo di norme igieniche.. per non parlare della puzza che rimane incessante. Semplicemente bisogna vietare tale vendita. Spero che il Direttore di codesto giornale apra un'inchiesta a tal riguardo.. nel momento in cui i "commercianti" inizieranno nuovamente le vendite. Rispetto per la gente che in quella maniera di guadagna da vivere.. ma c'è chi nella stessa maniera si guadagna da vivere sopportando spese di gestione dei locali, dell'igiene, ecc ecc. Non dimentichiamo che siamo nel 2007! Il solo modo di andare avanti è quello del vivere civile.. e civiltà vuol dire rispetto e tutela per gli altri.. per noi cittadini.. e non solo rispetto e salvaguardia dell'ambiente e degli animali, P.S. (per non parlare del fatto che per il risanamento di luoghi di vendita quali Piazza Gramsci, ecc ecc.. verranno spesi migliaia di euro... allora.. viene spontaneo osservare che se noi cittadini spendiamo tutti quei soldi.. almeno qualcuno ci faccia rispettare.. altrimenti dette manutenzioni non hanno senso)


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet