Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, rischio di scempio edilizio accanto al Torrione Passari
Lavori di costruzione di una veranda su una spiaggetta di via S.Orsola, approfittando della "distrazione" del Capodanno
31 dicembre 2007
MOLFETTA -
Si arricchisce di un altro capitolo il far west dell'edilizia nel centro storico. E stavolta tocca un nervo scoperto, il punto forse più storicamente rilevante della città vecchia: Torrione Passari. Su segnalazione di Legambiente, siamo andati ad assistere ai lavori sul lato esterno di destra, guardando verso il mare, del torrione, ufficialmente interessanti il civico 23 di Via Sant'Orsola; in realtà, si tratta di una superficie che interessa, almeno in linea d'aria, altri due civici. Ma ciò che più importa, la costruzione termina a ridosso del patrimonio artistico e storico tra i più importanti della città, la Torre Passari, appunto. Dal punto di vista formale, l'insegna di inizio lavori recita, letteralmente, “lavori di sistemazione dell'area demaniale”. Demaniale, appunto (nelle foto). La tesi che sostiene Legambiente, insieme ad un gruppo di residenti dell'area, è che l'autorizzazione da parte del Comune e da parte della Capitaneria di Porto di cui il progettista (nonché indirettamente possessore del civico: l'intestatario è la sua consorte) è forte, sia esclusivamente legata all'uso di tale zona demaniale (per intenderci, la spiaggetta attigua al torrione, alla quale si accede, o si accedeva, dal civico 23), non a modifiche di sorta.
E' poi da specificare cosa si intenda per “zona prospiciente il civico 23” – così reciterebbe l'autorizzazione -, dato che la verandina in costruzione (tale sembra al momento), a qualsiasi civico appare prospiciente, tranne che a quello in questione. Sostiene invece il titolare della impresa di costruzioni, unica “controparte”, vista l'assenza dei diretti interessati, che oltre a non risultare dalle carte l'uso privato che ipotizza Legambiente, nessuno mai si sia interessato a quella porzione di spiaggia in ciottoli quando era piena di rifiuti e sporcizia, ad uso di discarica. Vero è che, se davvero come sostiene il costruttore, la veranda non è ad uso esclusivo dei residenti, o meglio, del residente, - ed è davvero difficile ipotizzare che qualcuno si prodighi in spese per qualcosa di non proprio -, resterebbe da spiegare il muretto di quasi due metri di altezza, ad occhio, che chiude l'accesso al mare e dal mare. Cosa che il demanio, appunto, non prevede.
“Stiamo lasciando un'apertura”, precisa il titolare della ditta di costruzioni. Ma emerge misteriosamente, da una visione sommaria delle planimetrie e delle sezioni, l'esistenza di una scala, in corrispondenza di tale apertura. Insomma, è difficile non pensare all'ennesima, incontrastata, spiaggetta privata, o caletta, o veranda che si voglia, su un suolo che di privato, fino a prova contraria, non dovrebbe aver nulla. Con l'aggravante, in questo caso, del danneggiamento al bene storico. La prova contraria sarebbe l'autorizzazione che chi costruisce, e ovviamente chi fa costruire, ritengono legittima. In questo momento vi sono tre certezze. Ciò che è certo è che da un lato la Capitaneria di Porto, sopraggiunta al termine di un conciliabolo tra le parti, dai toni, ad onor del vero, piuttosto pacati, e alla presenza delle forze di Polizia, compreso il maresciallo Picca, ha preso visione dell'opera in fieri e ha riferito che farà le opportune verifiche. Ciò che è certo è anche che, nel frattempo, la costruzione procede, e, affermano sconsolati gli attivisti di Legambiente, una volta tirato su qualcosa, buttarlo giù diventa burocraticamente un'impresa. Ma ciò che più di tutto è certo è che, se la definizione di “abuso edilizio” è corretta, lo diranno gli organi competenti. Se invece, ad essere corretta è l'autorizzazione, e l'interpretazione e l'uso sono corretti, la responsabilità passa a chi l'autorizzazione l'ha data e al perché l'ha data. Resta comunque un'altra pagina che conferma un'ambiguità di termini e di norme nel settore edilizio, e in particolar modo in questa zona, che continua a regnare sovrana, e che in buona o in cattiva fede si riesce agevolmente a manovrare. Per dovere di cronaca, abbiamo provato ad incontrare anche l'architetto progettista, e diretto interessato del locale, il quale, però, al momento in cui scriviamo non è contattabile. Siamo ovviamente pronti a ricevere e dar voce alla sua opinione, qualora lo ritenesse opportuno. Chiudiamo con un'altra certezza. C'è il fatto che, affermano i residenti, opere edilizie di questo genere, nella zona del centro storico che volge al mare, avvengano sempre in periodi particolari, come l'ultimo dell'anno (è questo il caso in questione) o Ferragosto. Per chi non crede alle coincidenze, diventa sospetto. Per chi ci crede, sono coincidenze quantomeno controverse.
Autore:
Vincenzo Azzollini
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Silvio Boccardi
25 Gennaio 2008 alle ore 00:00:00
Fate formale denuncia e chiadete la sospensione dei lavori!
Rispondi
m p
21 Gennaio 2008 alle ore 00:00:00
Credo che prima di esprimere opinioni ed emettere sentenze sia opportuno quanto meno ascoltare anche l'altra versione dei fatti!! Ma come sempre è più facile puntare il dito e giudicare gli altri, perchè noi siamo "tutti dei santi"... (vedi le accuse rivolte al presidente del WWF e gli squallidi commenti dei lettori che emettono sentenze prima ancora di conoscere i fatti!) Dov'era Legambiente quando hanno costruito, e continuano a costruire, tutti quegli ecomostri nella nuova zona di espansione?? Avete notato un filo di verde piantato, qualcosa di pubblico che non sia asfalto? Credo che questo sia "leggermente" più evidente nel contribuire all'immagine schifosa di Molfetta, tenendo conto che ne è il futuro!! E mentre in questo clima di speculazione multimiliardaria che riguarda un pezzo di città di svariate migliaia di ettari, Legambiente si preoccupa di 10 metri di spiaggia seminascosta di cui a fatica se ne sa l'esistenza, visibile x lo più dai pescatori e si discute di “demanio per l'uso e non per la modifica”. Quando si vede la pagliuzza e non la trave…
Rispondi
ruru ska
02 Gennaio 2008 alle ore 00:00:00
cosa ci volete fare...a molfetta i progettisti di quella importanza chi li tocca...diciamoci la verità..sono cosi protetti dalla classe politica...che oramai sono intoccabili..che schifo.. Io farei una proposta...dato che e' zona demaniale...io inviterei tutti i cittadini di molfetta e gli attivisti di legambiente di trovarci li quest'estate a farci un bel bagnetto e a prendere il sole...che dite?
Rispondi
luigi bonetti
02 Gennaio 2008 alle ore 00:00:00
Un plauso a legambiente per la segnalazione fatta. La redazione perchè non fa conoscere i nomi e cognomi degli attori della vicenda? Sono personaggi come l'Innominato di manzoniana memoria? Se si comprende bene si è in presenza di un tratto di spiaggia demaniale diventato in sostanza un tratto privato come avvenuto in molti casi sulla spiaggia molfettese senza contare che, se non vado errato, occorrerebbero per tali lavori anche il benestare della Sovrintendenza ai Beni Culturali. Sospendere i lavori e punire severamente i furbi (ripristinando lo stato dei luoghi a loro spese) sarebbe un primo passo verso una cultura della legalità che a parole è sostenuta da tutti ma nei fatti.... Purtroppo, a mio parere le lentezze giudiziarie fanno della giustizia italiana un'ingiustizia. Una lentezza che conviene a tutti (avvocati in primis) tranne che ai cittadini. Nel frattempo probabilmente ci sarà un condono e tutto si risolverà a tarallucci e vino.
Rispondi
occhio di lince
02 Gennaio 2008 alle ore 00:00:00
Il concetto di area demaniale un tempo non esisteva, non è escluso che un tempo, trattandosi di zone antiche, aree ora demaniali, non facessero parte integrante di alcuni edifici magari appartenenti a familie nobili, insomma andrebbe approfondito l'argomento e la ricerca storica di appartenenza del sito.
Rispondi
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet