Recupero Password
Molfetta, la scuola nelle piazze: per conoscere e cancellare la legge 107 Banchetti di raccolta firme e assemblee tra lavoratori della scuola, studenti, genitori e dirigenti scolastici. L'istruzione è il futuro della società italiana
18 aprile 2016

MOLFETTA  - Il Comitato referendario per la scuola pubblica molfettese, costituitosi il primo aprile presso la Sala stampa del Palazzo Giovene, comunica che continuerà la raccolta delle firme (giunta a quota di ben 750 firme in soli tre appuntamenti: 9 aprile, 10 aprile e 15 aprile) per l’abrogazione della L.107/2015, l’incostituzionale e pessima legge approvata dal governo Renzi e Giannini e ingannevolmente definita “Buona Scuola”.

In ogni weekend i cittadini residenti a Molfetta e in provincia di Bari potranno firmare i quattro quesiti abrogativi e contribuire così al raggiungimento delle 500.000 firme necessarie per il voto referendario previsto la prossima primavera del 2017. Tutti sabati dalle ore 18.00 alle ore 21.00 e tutte le domeniche dalle 10.00 alle ore 13.00, presso C.so Umberto (altezza Liceo Classico), fino al 17 giugno, il Comitato referendario molfettese per la scuola pubblica formato da cittadini, partiti e associazioni culturali, organizzerà banchetti firme e assemblee pubbliche.

Si rendono inoltre noti gli orari e i giorni nei quali sarà possibile, per tutti i cittadini residenti a Molfetta, recarsi a firmare presso l’Ufficio Relazioni col Pubblico (Palazzo Giovene):

dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e il giovedì dalle 15.30 alle 17.30.

 

Il Comitato referendario molfettese per la scuola pubblica invita la cittadinanza alla prima assemblea pubblica dal titolo “La scuola nelle piazze: per conoscere e cancellare la legge 107” che si terrà DOMENICA 24 APRILE ALLE ORE 10,30 PRESSO C.SO UMBERTO (altezza Liceo Classico) in cui interverranno lavoratori della scuola, studenti, genitori e dirigenti scolastici.

Per chi volesse partecipare all’organizzazione di eventi culturali, assemblee pubbliche, banchetti raccolta firme e costituire il collettivo teatrale si rende noto che il Comitato referendario si riunisce in assemblea plenaria settimanalmente: la democrazia è impegno quotidiano e il tempo che ogni singolo dona al collettivo è fondamentale e va oltre il dovere e diritto di voto di ogni singolo cittadino, specie all’indomani del mancato superamento del quorum del referendum sulle trivelle.

Si ricorda che l’adesione al Comitato (per associazioni, sindacati, partiti e singoli cittadini) è aperta.

Per informazioni scrivere a: lascuolasiamonoimolfetta@gmail.com o chiamare i numeri di cel.: 3485941994 (Manuela Porta), 3208707176 (Stefano Bufi), 3283389810 (Mino Di Giaro), 3203465420 (Natalino De Laurentiis).

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet