Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, la responsabilità educativa della scuola nel formare al rispetto del bene comune
09 gennaio 2022
MOLFETTA
- La scuola è il luogo dove può orientarsi e maturare la significatività del divenire cittadino, è il luogo in cui possono confluire e declinarsi culture differenti superando stereotipi e pregiudizi. Una delle sfide formative della scuola è quindi quella di educare alla cittadinanza attiva, al bene comune, al senso dello Stato e delle istituzioni, attraverso al costruzione di un ponte con il territorio, con la città, con i problemi che attraversano la vita della comunità, a livello locale e planetario. Questo richiede però un grande cambiamento culturale e metodologico. L'insegnante dovrà operare secondo principi di responsabilità sociale, di equità e rispetto della diversità, di interculturalità e pari opportunità. E’ ancora possibile considerare oggi la scuola come luogo capace di promuovere le domande, capace di generare ricerca, incontro, pensiero, capace di gestire la divergenza come strategia di crescita comune? Una scuola capace di sopportare la perdita di certezze, di punti di riferimento, di riscoprire la propria identità nell’incompiutezza, permetterà a chi la abita di divenire cittadino del mondo. Il Coordinamento Città dell’Uomo di Molfetta ha organizzato il quinto appuntamento del percorso: Pensare Politicamente, mercoledì 12 gennaio 2022 presso l’Auditorium Madonna della Rosa dalle 18.30 con
Angela Paparella
e
Francesco Allegretta
. Per poter partecipare all’incontro in presenza è necessario registrarsi al link
https://forms.gle/ND4CmnoGqkkumPfe8
accedendo in presenza muntiti di green pass, utilizzando mascherine FFP2 e rispettando tutte le prescrizioni anticovid-19. Sarà comunque possibile seguire gli incontri in diretta Facebook sulle pagine: “Citta dell’Uomo” e “Agorà. La Filosofia in piazza”. Al termine del percorso formativo sarà consegnato l'attestato di partecipazione utile alla richiesta di riconoscimento di crediti formativi, da presentarsi al personale di facoltà universitaria o scuola superiore.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet