Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, il sen. Azzollini si autoassolverebbe dalle accuse dello scandalo sul porto, con una legge ad personam: un articolo di “Repubblica”. Il Pd rischia di perdere altra credibilità
26 marzo 2015
MOLFETTA
– Berlusconi ha fatto scuola: la legge non è uguale per tutti, ma è più uguale per chi ha la possibilità di far approvare leggi ad personam. E’ di ieri la notizia, pubblicata sul quotidiano “
la Repubblica
”, che l’ex sindaco sen.
Antonio Azzollini
, ieri Forza Italia e oggi Ncd, che, contrariamente alle sue affermazioni pubbliche, continua a sottrarsi alla giustizia per lo scandalo del porto. L’ultima trovata sarebbe una leggina ad personam, concessa dal governo Renzi (che ormai sembra più di centrodestra che di centrosinistra) agli amici del Nuovo centrodestra, suoi alleati. Con questa leggina Azzollini sarebbe salvo sia sul piano penale, che su quello civile e forse perfino da responsabilità relative a un possibile danno erariale per il risarcimento di 7,8 milioni di euro concesso alla Cmc. E sarebbe salvo anche il Comune di Molfetta, oggi retto dal centrosinistra, che eviterebbe il dissesto finanziario, conseguenza sempre dell’amministrazione Azzollini: altro che finanza virtuosa, come il senatore proclama ai quattro venti e agli ignoranti. Certamente quest’ultima concessione (dopo la mancata autorizzazione all’uso delle intercettazioni) farebbe perdere ancora di più credibilità al Pd, col rischio di un crollo di voti alle prossime elezioni regionali: basti per tutti la recente vicenda degli attacchi all’assessore regionale Guglielmo Minervini, con un comportamento discutibile del candidato presidente Michele Emiliano e quello inqualificabile di alcuni consiglieri di Molfetta, che sembra più un regolamento di conti, che un fatto politico (ne parleremo a parte e diffusamente sulla rivista che sarà in edicola il 15 aprile).
Chissà cosa si inventeranno i parlamentari del Pd, dopo questo ennesimo regalo al senatore di centrodestra Azzollini! Ma poi non lamentiamoci del distacco dalla politica e dall’astensione dei cittadini, sempre più schifati da certi comportamenti.
Ecco l’articolo del quotidiano
la Repubblica
)
http://bari.repubblica.it/cronaca/2015/03/25/news/azzollini_si_autoassolve_con_una_leggina_su_misura_evitera_le_accuse_sul_porto-110456501/
Azzollini si autoassolve con una leggina su misura: eviterà le accuse sul porto
Il governo presenta un comma nel pacchetto 80 euro: con la sua approvazione cancellata l’ipotesi di reato di GABRIELLA DE MATTEIS e GIULIANO FOSCHINI
Antonio Azzollini, senatore Ncd UNA leggina ad personam salverà il senatore di Ncd, Antonio Azzollini dalle accuse più gravi nell’
inchiesta sul porto di Molfetta
. Il regalo è arrivato direttamente dal governo Renzi che ha inserito nella legge di conversione del decreto legge numero 16 (quello per intendersi sugli ottanta euro) una normetta che servirà da salvacondotto per il presidente della commissione Bilancio del Senato, in modo da salvarlo dal processo contabile e dalle accuse più pesanti in quello penale. Al comma 1 bis, che è stato aggiunto soltanto in sede di conversione del decreto quando il caso giudiziario era scoppiato, all’articolo 18 della norma si legge: «Per i mutui contratti dagli enti locali antecedentemente al primo gennaio del 2005 con oneri a totale carico dello Stato, il comma 76 articolo 1 della legge 30 dicembre 2004 numero 11 si interpreta nel senso che l’ente locale beneficiario può iscrivere il ricavato dei predetti mutui nelle entrate per trasferimenti in conto capitale, con vincolo di destinazione agli investimenti». Questo capolavoro di burocratese stretto apparentemente potrebbe non significare nulla. E invece significa tanto. Perché mai il Parlamento si premura di specificare una reinterpretazione di questo comma di una vecchia legge? Una spiegazione potrebbe essere nel capo di imputazione mosso dalla procura di Trani nei confronti di Azzollini e di altri ex amministratori del Comune di Molfetta. Sono tutti accusati di aver violato proprio “l’art. 1, comma 76, L. 30.12.2004 n. 311”, esattamente quello che viene ora reinterpretato. Ma c’è di più: la nuova norma indica chiaramente un argine temporale. Dice infatti che si riferisce a «i mutui contratti dagli enti locali antecedentemente al primo gennaio del 2005». Quando è stato contratto quello del comune di Molfetta? «Iscritto a bilancio nel 2004», si legge nel capo di imputazione della procura di Trani. Il problema non era di poco conto. Perché tramite quello che la Procura definisce un «artifizio contabile, si consentiva indebitamente a quell’ente territoriale di pagare le imprese esecutrici dei lavori per il nuovo porto commerciale cinque milioni e 700mila euro e di dichiarare ciononostante di aver rispettato quel patto, come contestato al Sindaco Antonio Azzollini e al dirigente Giuseppe Domenico De Bari» accusati per questo di falso. Tanto non era di poco conto che ora la sezione di controllo della Corte dei conti - che aveva ricevuto tutti gli atti dalla Guardia di finanza che ha compiuto le indagini - si apprestava ad elevare le contestazioni agli allora amministratori. E invece si è dovuta bloccare e si appresta ad archiviare tutto proprio perché la norma è cambiata, anzi no è stata “interpretata ufficialmente” e dunque tutto quello che è stato fatto, è stato fatto bene. Ma Azzollini non è l’unico beneficiario del regalo governativo. La nuova interpretazione della legge salva anche il comune di Molfetta, oggi a guida centrosinistra, dal dissesto finanziario. Se infatti non fosse arrivata questa “interpretazione autentica” e la nuova giunta guidata dal sindaco Paola Natalicchio avesse dovuto spostare così come le aveva chiesto il ministero dell’Economia e della Finanza, che invece teorizzava come la guardia di Finanza l’altra interpretazione - da una posta di bilancio all’altro il computo dei mutui, Molfetta era in bancarotta. Anche per questo, probabilmente, la norma è stata inserita nel decreto. Insomma, regali per tutti. Ora bisognerà capire che resterà delle accuse penali ad Azzollini che già si era salvato visto che il Parlamento aveva negato l’utilizzo delle intercettazioni a suo carico.
Restava il problema delle carte, e anche questo è stato risolto. Nelle scorse settimane sempre la Corte dei conti, questa volta però la Procura, aveva chiesto invece conto ad Azzollini e altri dieci amministratori invitandoli a presentare le controdeduzioni, ieri scadeva il tempo per presentarle) dei 7,8 milioni pagati alla Cmc come risarcimento per il ritardo nei lavori. Secondo l’accusa quel ritardo era stato causato proprio dagli amministratori che avevano stilato un cronoprogramma impossibile, visto che prima di cominciare i lavori era necessario bonificare il fondale dalle bombe scaricate durante la seconda mondiale. Motivo per cui i lavori, ancora oggi, non possono essere ultimati.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Denis
05 Aprile 2015 alle ore 02:06:00
Eternit,alla fine presc..... Calciopoli alla fina prescr.....MADE IN ITALY !!!!!!!!!!!
Rispondi
tommaso gaudio
27 Marzo 2015 alle ore 15:53:00
Non ho commentato l'"incommentabile". Ho tuttavia seguito la serie di interventi nel blog. Uno, in particolare, mi ha colpito. Quello del sig. Solimini, il quale afferma (è quello che capisco io, nel leggerlo) che ...'alla fine (Azzollini) cerca di difendersi e di salvarsi'! Forse sfugge, al suddetto sig. Solimini, che Azzollini, nel compiere queste azioni di voler alleggerire - lecitamente, per carità, e con mezzi leciti - per un "comune mortale" come me e, chissà, FORSE anche come lui medesimo, che si trovasse in una impasse come quella nella quale si trova il Sen.. C'è tuttavia un piccolo, piccolissimo dettaglio che rende - a mio avviso - surreale (se non illecita) sia la ...DIFESA del Sen. sia la concezione che ha lo scrivente. Mi spiego: non so lui (lo scrivente) di quali mezzi eventualmente disporrebbe per ALTERARE un provvedimento legislativo che lo vedrebbe AIUTATO?, in tali frangenti. Io e, con me, altri MILIONI di italiani, eventualmente nelle condizioni del Sen., NON abbiamo questa facoltà. E' un lapsus inconscio? Si spera; in altri casi, questo la può dire lunga su dove siamo andati a finire - culturalmente, civilmente e moralmente parlando, "specchiandoci" nei comportamenti dei nostri "onorevoli" rappresentanti. Tutte le altre chiose su aiuti ed aiutini da parte del PD, le trovo inutili. E' risaputo che ..."tu gratti la schiena a me, io lo faccio a te". A bon entendeur salùt. Nulla di personale, sig. Solimini!
Rispondi
Voltastomaco
27 Marzo 2015 alle ore 07:55:00
Ecco perché Azzollini ci tiene tanto alla poltrona, per non perdere l'immunità parlamentare e salvarsi dai guai giudiziari con leggi ad personam. Perfetto figlio di Berlusconi. Ma ai cittadini viene il voltastomaco
Rispondi
Profes.Dottor MABBRUSCE
27 Marzo 2015 alle ore 07:24:00
Il "dotto.mabbrusce" è un falso. Prego vivamente la Redazione di "Q" di non pubblicare "falsi mabbrusce" e, al falso "dotto. mabbrusce" dico di smettere di usare come nich name il mio nome onde evitare spicevoli conseguenze.
Rispondi
Nicoletta Mezzina
27 Marzo 2015 alle ore 05:01:00
Ancora una volta il sen. Azzollini si gioca la faccia. Aveva detto che avrebbe collaborato con la magistratura, invece scappa e cerca artifici per salvarsi. Che pena!
Rispondi
Sistema
26 Marzo 2015 alle ore 14:35:00
1°parte. - Al di fuori della politica l'uomo ha fatto miracoli: ha sfruttato il vento e l'energia, ha trasformato sassi pesanti in cattedrali, è riuscito a controllare e vincere quasi tutte le malattie, ha cominciato a penetrare i misteri del cosmo. “In tutte le altre scienze si sono registrate notevoli progressi” ebbe a dire una volta John Adams, secondo presidente degli Stati Uniti “ma non in quella del governo, la cui prassi è rimasta immutata.” Esistono quattro tipi di malgoverno, spesso combinati fra loro: la tirannia, l'eccessiva ambizione, la inadeguatezza e la decadenza, e, infine, la follia o la perversità. Ma follia e perversità, potrebbe obiettare qualcuno, fanno parte della natura umana, e allora per quale ragione dovremmo aspettarci qualcosa di diverso dagli uomini di governo? La follia dei governi preoccupa perché si ripercuote con effetti più negativi su un maggior numero di persone; di qui l'obbligo per i reggitori di stati di agire più degli altri seconda ragione. Tutto ciò è risaputo da tempo immemorabile, e allora perché la nostra specie non ha pensato a prendere precauzioni e a cautelarsi? Qualche tentativo è stato fatto, a cominciare da Platone, che propose di creare una categoria di cittadini destinati a diventare professionisti della politica. Secondo lui la classe dominante, in una società giusta, doveva essere costituita da cittadini che avevano imparato l'arte di governare, e la sua soluzione, affascinante ma utopistica, erano i re filosofi: “Nelle nostre città i filosofi devono diventare re, oppure chi è già re deve dedicarsi alla ricerca della sapienza come un vero filosofo, in modo da far coesistere in una sola persona potere politico e vigore intellettuale.” Fino a quando ciò non fosse accaduto, riconosceva Platone, “le città e, io credo, l'intero genere umano non potranno considerarsi al riparo dai mali.” E' così è stato. (continua)
Rispondi
Sistema
26 Marzo 2015 alle ore 14:33:00
2°parte. - Il conte Axel Oxenstierna, cancelliere svedese durante la terribile Guerra dei Trent'anni, parlava con ampia cognizione di causa quando disse: “Renditi conto, figlio mio, che ben poco posto viene lasciato alla saggezza nel sistema con cui è retto il mondo.” Lord Acton, uomo politico inglese del secolo scorso, usava dire che il potere corrompe, e di ciò ormai, siamo perfettamente convinti. Meno consapevoli siamo del fatto che esso alimenta la follia, che la facoltà di comandare spesso ostacola e toglie lucidità alla facoltà di pensare. La perseveranza nell'errore, ecco dove sta il problema. I governanti giustificano con l'impossibilità di fare altrimenti decisioni infelici o sbagliate. Domanda: può un paese scongiurare una simile “stupidità difensiva” come la definì George Orwell, nel fare politica? Altra domanda, conseguente alla prima: è possibile insegnare il mestiere ai governanti? I burocrati sognano promozioni, i loro superiori vogliono un più vasto campo d'azione, i legislatori desiderano essere riconfermati nella carica. Sapendo che ambizione, corruzione e uso delle emozioni sono altrettanto forze di controllo, dovremmo forse, nella nostra ricerca di governanti migliori, sottoporre prima di tutto i candidati a un esame di carattere per controllarne il contenuto di coraggio morale, ovvero, per dirla con Montaigne, di “fermezza e coraggio, due virtù che non l'ambizione ma il discernimento e la ragione possono far germogliare in uno spirito equilibrato.” Forse per avere governi migliori bisogna creare una società dinamica invece che frastornata. Se John Adams aveva ragione, se veramente l'arte di governare “ha fatto pochissimi progressi rispetto a 3000 o 4000 anni fa” non possiamo aspettarci grandi miglioramenti. Possiamo soltanto tirare avanti alla men peggio, come abbiamo fatto finora, attraverso zone di luce vivida e di decadenza, di grandi tentativi e d'ombra. (fine)
Rispondi
Lulù senza tutù
26 Marzo 2015 alle ore 14:30:00
Restava il problema delle carte? "Questa vince e questa perde, questa perde, questa vince, guardate bene signore e signori, si vince e si perde, questa è quella che perde, mentre questa è quella che vince...uno, due, tre, evvualà. Fate il vostro gioco signore e signori, dove si vince, dove si perde"?
Rispondi
Bracchettaro Pignataro
26 Marzo 2015 alle ore 11:32:00
Il peggior analfabeta è l'analfabeta politico Egli non sente, non parla, né s'interessa degli avvenimenti politici. Egli non sa che il costo della vita, il prezzo dei fagioli del pesce, della farina, dell'affitto delle scarpe e delle medicine dipendono dalle decisioni politiche. L'analfabeta politico è così somaro che si vanta e si gonfia il petto dicendo che odia la politica. Non sa l'imbecille che dalla sua ignoranza politica nasce la prostituta, il bambino abbandonato, l'assaltante e il peggiore di tutti i banditi che è il politico imbroglione, il mafioso, il corrotto, il lacchè delle imprese nazionali e multinazionali. (Brecht)
Rispondi
El picador de Plaza Mentagna
26 Marzo 2015 alle ore 11:29:00
Un giorno tutti quanti l'animali sottomessi ar lavoro decisero d'elegge un Presidente che je guardasse l'interessi loro. C'era la Società de li Majali, la Società der Toro, er Circolo der Basto e de la Soma, la Lega indipendente fra li Somari residenti a Roma; e poi la Fratellanza de li Gatti soriani, de li Cani, de li Cavalli senza vetturini, la Lega fra le Vacche, Bovi e affini… Tutti pijorno parte all'adunanza. Un Somarello, che pe' l'ambizzione de fasse elegge s'era messo addosso la pelle d'un leone, disse: – Bestie elettore, io so' commosso: la civirtà, la libbertà, er progresso… ecco er vero programma che ciò io, ch'è l'istesso der popolo! Per cui voterete compatti er nome mio. – Defatti venne eletto proprio lui. Er Somaro, contento, fece un rajo, e allora solo er popolo bestione s'accorse de lo sbajo d'avé pijato un ciuccio p'un leone! – Miffarolo! – Imbrojone! – Buvattaro! – Ho pijato possesso: – disse allora er Somaro – e nu' la pianto nemmanco se morite d'accidente. Peggio pe' voi che me ciavete messo! Silenzio! e rispettate er Presidente! (Trilussa)
Rispondi
Baliano l'altro quello du Belin
26 Marzo 2015 alle ore 11:20:00
In ITALIA è sempre Natale! Regali per tutti, anche riciclati. Ora aspettiamoci anche la Befana, prima o dopo Pasqua? Il popolo sovrano? Va a cagher!
Rispondi
Michelozzo
26 Marzo 2015 alle ore 10:47:00
"Errare humanum est.....perseverare est diabolicum". Quale segreto conserverà il senatore Azzollini da tenere in pugno l'onorabilità del centrosinistra, da essersi guadagnato l'immunità con una leggina renziana ad hoc? Ormai non c'è più nulla da stupirsi se il PD difenda un saltimbanco al pari dei già noti Scilipoti, Razzi e company che erano stati circuiti dal ex cavaliere? Se il senatore esce indenne dalla vicenda del porto allora il PD vuol dire che soffre di masochismo e ama farsi segare alle future politiche. Con che credibilità potrà uscirne con questo ennesimo salvataggio? MEDITATE, ELETTORI MOLFETTESI.......MEDITATE!!!!
Rispondi
vitangelo solimini
26 Marzo 2015 alle ore 10:12:00
Personalmente sarei meno duro nei riguardi di Azzollini che alla fine cerca di difendersi e di savarsi.Sul piano umano potrebbe anche essere giustificato. Nessuna giustificazione nei riguardi del PD che ne sta combinando di tutti i colori e per questo sicuramente perderà consensi.Vitangelo Solimini
Rispondi
molfettese incazzato
26 Marzo 2015 alle ore 10:02:00
vergognatevi animali politici. ormai siete la barzelletta di tutti, ma chi lo prende a quel posto siamo sempre noi poveri cittadini che lavoriamo ogni giorno onestamente per tirare avanti ogni mese e non come fate voi, perché il vostro dovere non lo fate minimamente. sono sporadici i politici che lavorano per i cittadini e l'esempio lo abbiamo in casa: la Natalicchio. Azzollini = disastro.
Rispondi
dotto. mabbrusce
26 Marzo 2015 alle ore 09:35:00
A qualcuno brucia il culo se Azzollini resta a galla. Poi che il PD possa perdere voti appare una grossa stronzata dal momento che i voti si possono sempre comprare.
Rispondi
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet